Abitare
Berlanda Project di Arco: puntare sulla qualità attraverso la storicità e l’innovazione

Alcune realtà del mondo imprenditoriale sono ancora in grado di armonizzare storicità e innovazione.
Alcune imprese riflettono l’anima di chi le ha costruite e, nemmeno dopo decenni, abbandonano quell’eticità che tanto le contraddistingue.
La Berlanda Project (via S. Caterina 43, Arco) riassume già nella sua denominazione questi elementi cardine così interessanti; Berlanda è il nome della famiglia fondatrice, Project è la rivoluzione di terza generazione che racchiude in sé i principi di internazionalizzazione e innovazione.
LA STORIA – Angelo Berlanda, negli anni 30, si cimenta nella lavorazione del legno riuscendo a trasformare la passione in attività redditizia.
Nel dopoguerra l’imprenditore edifica una falegnameria nella periferia di Arco e proprio lì si cimenta nella costruzione di mobili su misura per diverse tipologie di clienti.
Negli anni 60 l’attività di Angelo, sempre affiancato dalla moglie Berta, apre le porte a 30 dipendenti.
Nel frattempo, il figlio Rolando sta termina gli studi all’Istituto d’arte di Trento (prosegue poi la carriera al Magistero d’Arte di Firenze dove consegue il diploma di Architettura d’interni).
Il contributo di Rolando è sensibile, combinando passione e conoscenza tecnica si dedica con continuità ed energia alla falegnameria (nella quale progetta, disegna e cresce).
Una prima rivoluzione avviene nel 1964, quando viene annesso su proposta di Rolando uno showroom che ripropone ambientazioni prodotte dai più prestigiosi nomi dell’arredamento italiano: da Cassina a B&B, da Molteni a Poltrona Frau, da Arclinea a Boffi, Lema, Artemide, Fontana Arte, Kartell, Zanotta, etc.
Rolando riesce quindi a scegliere le migliori collezioni di mobili e continua l’attività di arredatore, disegnando interni, proponendo le soluzioni più appropriate per qualità e design, con i vantaggi di tempi di consegna rapidi ed un rapporto qualità-prezzo più vantaggioso per il cliente.
Tra gli anni 60 e 90 continua l’attività di forniture e si consolida il settore dell’arredamento. Qualche tempo dopo entrano in scena Nicola e Paolo (figli di Rolando) che, rispettivamente laureati in architettura ed economia, portano una terza ondata di freschezza in un ambiente che pur evolvendosi rimane fedele a principi fondamentali come: qualità, coerenza, amore per il mestiere.
Nicola Berlanda capisce poi le esigenze del nuovo millennio e per questo motivo riorganizza l’ufficio progettazione a livello di software. Adotta una serie di nuove tecnologie delle quali l’azienda continua a beneficiare.
COME SI LAVORA – Nella contemporanea società globalizzata inizia a venir meno, soprattutto in contesti di vendita, la volontà di instaurare un rapporto con il cliente. Questo non accade alla Berlanda Project, dove il contatto è un principio imprescindibile, cogliere le volontà di chi si rivolge all’azienda è il primo importante passo volto alla costruzione, nel vero senso del termine, di un lavoro preciso e personale.
Una volta entrati dalla porta principale dell’azienda si viene subito travolti dall’eleganza delle esposizioni. Da professionisti nell’ambito dell’interior design, gli imprenditori hanno pensato di organizzare lo spazio secondo una logica precisa. I clienti hanno modo di vedere sin da subito alcune realizzazioni e singoli prodotti.
Non manca poi lo spazio dedicato ai materiali, luogo in cui si ha la possibilità di scegliere e sfogare le fantasie.
Molti, come spiega Nicola Berlanda, chiedono un rinnovo, un restyling che rispetti il carattere dell’ambiente e che quindi non lo stravolga.
L’azienda è pronta ad accogliere le richieste della clientela. «Facciamo sopralluoghi, cerchiamo di capire le necessità delle persone. Non lavoriamo con il mero obbiettivo di vendere ma con quello di soddisfare» spiega.

outdoor
I MATERIALI – È chiaro che il materiale e la qualità dei prodotti rispecchino chiaramente la filosofia di un’azienda.
La Berlanda Project vanta una materia prima ricercata che rispetta canoni estetici e qualitativi particolarmente alti. Per quanto riguarda le pavimentazioni, per esempio, ai clienti può essere proposto un legno austriaco con un’oliatura più resistente degli standard e che, proprio grazie alla qualità del materiale, addirittura profuma. Le argille utilizzate dagli esperti, a dispetto di molte resine sintetiche, non sono nocive.
Nel settore dell’arredamento si stanno sviluppando alcune normative importanti che riguardano la formaaldeide. Per questo motivo, e soprattutto per garantire la sicurezza ai propri clienti, la Berlanda Project si rivolge a produttori come Boffi– i quali scelgono di rispettare anche all’estero le normative più severe-.
ALCUNI PRODOTTI SPECIALI – La Berlanda Project, probabilmente per il suo particolare background storico e processo evolutivo, espone prodotti ricercati e innovativi. C’è una forte sinergia tra stile classico e all’avanguardia, una combinazione che sfocia in esposizioni ricercate e coinvolgenti.
La poltrona UP di Gaetano Pesce, disegnata nel 1969, è il frutto di una ricerca sul materiale. Per la prima volta, infatti, viene usato il poliuretano espanso in stampi. Ad oggi questo prodotto viene ampliato con una nuova versione dedicata ai bambini.

poltrona UP
Per quanto riguarda la parte outdoor vediamo anche qui l’impiego di materiali ricercati, importanti sono i prodotti di Paola Lenti spesso adottati dalla Berlanda Project.
Particolare anche il divano da esterni di Kartell, progettato da Starck Philippe, che attualmente è il più grande pezzo sul mercato creato con unico stampo.
Nonostante la presenza di elementi così all’avanguardia, la Berlanda Project offre anche prodotti più semplici e classici.
L’azienda, che stata quindi capace di rinnovarsi pur continuando ad evidenziare il suo background storico, resta a disposizione dei clienti con la passione che l’ha sempre contraddistinta.

In questa cucina troviamo: paper stone, lavello in granito con una particolare lavorazione, pietra lavica (Etna), e frassino per quanto riguarda il meccanismo del tavolo in figura.

La stessa cucina
Articolo pubblicitario
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»
-
Giudicarie e Rendena2 settimane fa
Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta
-
Trento2 settimane fa
Dramma in stazione a Trento: investita una persona
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Piana Rotaliana1 settimana fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Trento2 settimane fa
Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»
-
Trento2 giorni fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Rovereto e Vallagarina3 giorni fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Rovereto e Vallagarina2 giorni fa
Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini
-
Trento2 settimane fa
Con la mano schiacciata da un autoscontro, ferita bambina di 5 anni
-
Fiemme, Fassa e Cembra3 giorni fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta