Val di Non – Sole – Paganella
TrentinoInJazz 2018: l’immersione delle Valli del Noce in un «linguaggio musicale senza confini»

Quando la musica abbraccia il territorio. E lo fa attraverso un viaggio “internazionale” lungo 10 giorni tra le note dei più grandi interpreti della musica jazz e gli scenari più affascinanti della Val di Non e della Val di Sole.
“Un’immersione totale in un linguaggio musicale senza confini”. Così l’ha definito Nicola Bortolamedi, direttore artistico insieme a Massimo Faes di “TrentinoInJazz 2018 – Valli del Noce”, festival della musica jazz che vuole essere un punto d’incontro tra appassionati locali e turisti richiamati dalle note degli ospiti illustri che saliranno sui palchi nonesi e solandri.
Per divulgare e far conoscere un genere spesso poco diffuso ma in grado di catturare, di entrare nel profondo. Perché la musica può davvero essere veicolo di cultura e di passione.
“Questo festival è una perla della proposta musicale trentina, un modo per dare a tutti la possibilità di apprezzare un genere poco conosciuto. Per questo cerchiamo sempre di mantenere un alto livello della manifestazione” ha spiegato Chiara Biondani, presidente di Trentino Jazz, alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, alla quale erano presenti anche il sindaco di Malé Bruno Paganini, gli assessori alla cultura di Cles e Predaia Vito Apuzzo ed Elisa Chini, il presidente dell’Apt Val di Non Andrea Paternoster e il vicepresidente del Consiglio Regionale Lorenzo Ossanna.
Dopo anni improntati all’avanguardia, in questa sedicesima edizione “TrentinoInJazz – Valli del Noce” è voluto tornare alle origini, ai grandi classici.
Cles si prepara dunque a ospitare il debutto del festival sabato 14 luglio alle 21 in piazza Cesare Battisti, quando l’atmosfera del progetto “Paris”, un omaggio alla capitale francese e al suo stile, avvolgerà il capoluogo noneso.
Il profumo di internazionalità accompagnerà il giorno dopo, domenica 15 luglio sempre alle 21 ma stavolta il piazza Regina Elena, a Malé, anche Paolo Silvestri alla direzione dell’Orchestra Jazz del Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento che ha approfondito lo studio di Richard Rogers, famoso e prolifico compositore che ha fatto la storia di Brodway.
“Il supporto organizzativo da parte della Scuola di Musica Celestino Eccher è il valore aggiunto di TrentinoInJazz – ha commentato Massimo Faes – proprio per sottolineare l’importanza di un percorso di crescita musicale. Le prime due date sono significative in questo senso: il debutto è dedicato a un giovane talento emergente, la seconda serata vede protagonista l’orchestra del Conservatorio”.
Un tocco di contemporaneità arriverà poi martedì 17 luglio alle 21 nella Corte del Nuovo Polo Culturale di Mezzolombardo con Tiziano Bianchi, il quale affianca il violoncello alla tradizionale formazione jazz con uno sguardo a Erik Satie e ai Radiohead.
Mercoledì 18 luglio, ancora alle 21, si tingeranno di jazz i ritmi brasiliani del Gilson Silveira Trio, che animerà la piazza di Segno. Giovedì 19 luglio alle 21 toccherà invece a Fabio Rossato e alla sua fisarmonica coinvolgere il pubblico di Casa de Gentili, a Sanzeno.

L’Inside Jazz Quartet
Sesta tappa del festival sarà a Denno venerdì 20 luglio alle 21, nel cortile di Palazzo Parisi, dove l’esperienza internazionale dei quattro artisti di Inside Jazz Quartet (Tino Tracanna al sax tenore e soprano, Massimo Colombo al pianoforte, Attilio Zanchi al contrabbasso e Tommaso Bradascio alla batteria) emergerà in “Four by Four”, un omaggio ad alcuni fra i più importanti e significativi compositori jazz del Novecento: Billy Strayhorn, Charles Mingus, Dave Holland e Kenny Wheeler.

Nilza Nascimento Costa
La voce profonda di Nilza Nascimento Costa, sabato 21 luglio alle 21, trasporterà i presenti da San Romedio al suo Brasile, sul mare di Ondina a Salvador de Bahia, raccontando le sue duplici radici brasiliane e africane.
Domenica 22 luglio alle 14.30, invece, spazio ai più giovani con l’esibizione della Big Band giovanile dell’Alto Adige, composta da 13 ragazzi tra i 16 e i 21 anni diretti da Helga Plankensteiner. Le composizioni e gli arrangiamenti originali dei più noti musicisti jazz trentini risuoneranno in una magnifica cornice naturale come il Lago di Tovel. Helga Plankensteiner guiderà anche la formazione Revensch nell’esecuzione di brani dixieland, klezmer e chanson degli anni ‘20.
Assolutamente fuori dal comune sarà lo spettacolo “Osso, Mastrosso e Carcagnosso”, interpretato in sala Borghesi Bertolla a Cles dalla Sonata Island e dall’Ensemble Vocale “C. Eccher” martedì 24 luglio alle 21. Un progetto che affronta la leggenda dei tre cavalieri di Toledo, che secondo il mito diedero vita alle principali organizzazioni criminali del nostro Paese.
Dulcis in fundo, mercoledì 25 luglio alle 21 in piazza Regina Elena, a Malé, l’incontro tra musicisti piemontesi e trentini all’interno del TTJazz Collective farà fare al pubblico un tuffo nel magico mondo di Sonny Rollins.
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Politica2 settimane fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento1 settimana fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/AlmaLaurea – Studio e lavoro, sempre buone le performance dell’Università di Trento
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Angelo Minardi è tornato: avvistato ieri a Pergine Valsugana
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento6 giorni fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Trento2 settimane fa
Morto Alessandro Tava dopo 20 giorni dall’incidente in A22
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Gravissimo frontale tra due mezzi pesanti a Loppio: interviene l’elisoccorso
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Telescopio Universitario1 settimana fa
UniTrento/iNEST – Industria, salute, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr