Val di Non – Sole – Paganella
Autismo, terapia in vacanza a Coredo: un «tuffo» nella stanza multisensoriale

Un “tuffo” in realtà virtuali e giochi interattivi, una sinestesia di immagini, colori, suoni e profumi per stimolare l’attività fisica e cognitiva di ognuno.
Il training quotidiano personalizzato per ogni ospite nella stanza multi sensoriale è stata la principale novità della quinta edizione di “Terapia in Vacanza”, che si è appena conclusa a Casa Sebastiano di Coredo (Trentino).
Il progetto, gestito dall’ODFLab (Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento), consiste in un campus di intervento riabilitativo intensivo in un contesto di svago e aggregazione rivolto a bambini e bambine con disturbi dello spettro autistico assieme alle loro famiglie.
Quest’anno le iscrizioni sono state di 26 bambine/i nella fascia di età 2/8 anni.
L’iniziativa, una delle poche di questo tipo in Italia, è organizzata seguendo metodologie di lavoro specifiche per autistici in linea con diversi studi internazionali rispetto ai quali si è formato tutto il personale dell’ODFLab.
La stanza multisensoriale interattiva installata a Casa Sebastiano è un efficace strumento terapeutico nei disturbi dello spettro autistico: agisce in modo positivo sulle aree di difficoltà. Il sistema crea realtà virtuali da esplorare e giochi interattivi che vengono controllati dal movimento gestuale dell’utente, che interagisce con immagini, colori, suoni e profumi, stimolando l’attività fisica e cognitiva.
Ciò in una situazione piacevole a supporto dell’integrazione sensoriale che è complessa nei soggetti con autismo mirando nel contempo al potenziamento delle funzioni esecutive attraverso attività di associazione, integrazione e di apprendimento di base.

Casa Sebastiano a Coredo
L’acquisto della stanza multisensoriale interattiva è stato finanziato da Rotary Foundation International con il sostegno di Rotary Club Trentino Nord.
«Secondo la recente letteratura scientifica – spiegano all’ODFLab – emerge un consenso pressoché unanime sul fatto che un trattamento riabilitativo è tanto più efficace quanto più è intensivo e multidimensionale». L’intervento proposto è effettuato da uno staff di psicologi e psicologhe specializzate/i nella riabilitazione dell’autismo, supervisionati dalla responsabile dell’ODFLab, Paola Venuti, e coadiuvate/i da studentesse e studenti nell’ambito del tirocinio del corso di laurea magistrale in Psicologia, percorso Neuroscienze e di laureate/i in psicologia nell’ambito del tirocinio professionalizzante.
L’iniziativa costituisce anche un importante momento formativo per il gruppo di lavoro e per gli studenti e le studentesse del corso di laurea, favorendo quei processi di scambio di informazioni, di soluzione dei problemi in forma condivisa e di contaminazione di competenze diverse che è alla base di una professionalità costruita insieme.

Il fondatore di casa Sebastiano Giovanni Coletti con la moglie Emanuela
Nelle giornate, oltre alle attività nella stanza multisensoriale, si sono alternate varie attività, quali: musicoterapia, attivazione cognitiva, lavoro sulle abilità socio-relazionali, intervento sul linguaggio e sulle capacità comunicative, lavoro sulla motricità, danza-movimento terapia e attività integrativa in gruppo. Il progetto “Terapia in Vacanza” si è tenuto per il secondo anno a Casa Sebastiano, nei giorni dal 25 al 29 giugno e dal 2 al 6 luglio.
Casa Sebastiano, realizzata dalla Fondazione Trentina per l’Autismo onlus e inaugurata nell’aprile del 2017, è una struttura che offre risposte ai bisogni dei soggetti con disturbi dello spettro autistico.
Il percorso di crescita della struttura, già operativa per adolescenti e giovani adulti inviati dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari, vedrà in futuro la possibilità di effettuare percorsi riabilitativi e psico-educativi secondo il modello italiano di riabilitazione, rivolti a bambini con disturbi dello spettro autistico. Proseguirà inoltre l’intervento e la ricerca con la stanza multisensoriale.
- Fiemme, Fassa e Cembra3 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dopo oltre 3 mesi oggi finalmente nessun decesso. Sempre in calo i ricoveri
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: in continuo calo i ricoveri, oggi 2 decessi
- Italia ed estero4 settimane fa
Covid: il Consiglio d’Europa rifila un doppio no all’obbligo del vaccino e al ‘passaporto’
- Bolzano4 settimane fa
Benno Neumair, spunta il giallo degli attrezzi scomparsi. Indagano gli inquirenti
- Italia ed estero3 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: morta a 96 anni la mamma di Laura Perselli. Non ha mai saputo della scomparsa della figlia
- Alto Garda e Ledro4 settimane fa
Alto Garda: si allungano i tempi per la riapertura della Gardesana orientale e della Strada provinciale 37
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
- Trento3 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Trento4 settimane fa
La nuova geografia delle zone in Italia: il Trentino ad un passo dalla zona bianca
- Italia ed estero4 settimane fa
Giallo Bolzano, la svolta: arrestato Benno Neumair