Rovereto e Vallagarina
Oggi al via «Ala Città di Velluto», con il grande chef Simone Rugiati

Prende il via oggi, venerdì 6 luglio, Ala Città di Velluto, e il protagonista indiscusso di questa sera sarà Simone Rugiati.
Lo chef, conduttore televisivo, condurrà uno “show cooking” in piazza San Giovanni. Artisti di strada, concerti, visite guidate e altro ancora arricchiranno la prima giornata della manifestazione, che proseguirà in centro ad Ala sino a domenica.
“In cucina con Simone” avrà inizio alle 21.30 in piazza San Giovanni.
Lo chef, reso famoso da trasmissioni televisive e libri di cucina, porterà dal vivo in piazza ad Ala un suo personale “show cooking”, dove la regola sarà utilizzare ingredienti di stagione e provenienti dal territorio locale.
Ovviamente Rugiati darà una sua interpretazione ai piatti della tradizione del luogo.
Dopo lo show, Rugiati resterà in piazza, a disposizione per foto, autografi… e qualche dritta culinaria. L’evento sarà il modo migliore per avviare una Città di Velluto dedicata alla cucina. La buona tavola è il filo conduttore dell’edizione 2018, Anno Nazionale della Cucina Italiana. Lo spettacolo di Rugiati e il suo allestimento è curato da Skené Lab.
Se lo show di Rugiati sarà l’evento di maggiore attrazione di venerdì, la ventunesima edizione di Ala Città di Velluto offre molto altro. Le locande e le animazioni di strada inizieranno le attività alle 18. Dopo lo spettacolo in piazza San Giovanni, alle 22.45 nel cortile di palazzo Taddei si terrà “Concerto della buonanotte: melodie del passato, armonie del presente”, assieme alla banda sociale di Ala.
Gli artisti di strada presenti in centro venerdì saranno gli attori di Teatro per caso, che si tramuteranno in altissimi cigni sui trampoli. Si troveranno anche due servi, alla ricerca di un padrone e che cercheranno, con alterne fortune, di imitare le abilità culinarie di Rugiati e degli altri cuochi famosi.
In tema di cibo, il menù delle locande (aperte tutte le sere dalle 18 in poi) è ancora più ricercato del solito. Allestite nei luoghi più suggestivi del centro storico, le locande offriranno piatti cucinati con ricette tradizionali e prodotti il più possibile a chilometro zero. Ci sarà anche una locanda per intolleranti al glutine (nel cortile di palazzo Pizzini).
Ci saranno poi la locanda dei Cellieri (via Gattioli, aperitivi), quella degli antipasti (piazza Buonacquisto: polenta e renga, pesce fritto, panino con frittata le proposte); la locanda della Fontana al parco Malfatti Scherer offrirà i primi piatti (canederli o gnocchi, con vari condimenti); i secondi saranno al parco Pizzini in via Gattioli (taglieri, trota ai ferrio, polenta con verdure o involtini); nel giardino della biblioteca i dolci (torta Sacher, strudel, torta saracena). A gestire le locande saranno le associazioni di Ala.
Sempre tutti i giorni, in centro si troveranno vari spettacoli: Stuzzicherie goldoniane (a palazzo Azzolini, con partenza da piazza San Giovanni; venerdì alle 20, sabato alle 19 e 21, domenica 18.30 e 20), spettacolo itinerante dedicato alla cucina settecentesca; Percorso della storia (partenza da piazza San Giovanni venerdì alle 19, sabato alle 18, 18.30, 19; domenica 17 e 18), visitando palazzi e cortili del centro storico di Ala con figuranti settecenteschi. Molte le mostre: “Gli omaggi dei dì di festa” (in biblioteca i componimenti celebrativi delle famiglie nobili), “Vellutum” (pezzi storici dedicati al velluto, in via Battisti), “Dal baco da seta alla pezza di velluto” (la produzione del velluto, nel Settecento, a palazzo Taddei), “Il quadro del diritto – artisti contemporanei in Ala” (in via Gattioli), manufatti tessili, sempre a palazzo Taddei.
Nella tre giorni, i cortili del centro saranno animati con figuranti e spettacoli: sui velluti d’epoca a palazzo Taddei, sui lavori di un tempo legati ad agricoltura e cibo in via Torre, sorprese teatrali a palazzo Pizzini, pièce teatrali ispirate a Goldoni a palazzo Angelini, intermezzi in cene nobiliari al cortile ex ginnasio di via Roma.
A palazzo Filippi si troverà il “cortile dei bambini”, dove potranno diventare cuochi; nel cortile Benatti in via Nuova ancora bambini protagonisti con laboratori e angolo morbido.
Numerosissimi gli artisti di strada che si alterneranno per le vie del centro nella tre giorni.
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento2 settimane fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento2 settimane fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Trento1 settimana fa
Arresto Mines Hodza: l’attentato era previsto in agosto a Riva del Garda
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/iNEST – Industria, salute, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
In mutande in giro per Pergine: ricominciano gli show di Angelo Minardi – IL VIDEO
-
Politica2 settimane fa
Di Maio abbandona i grillini, le lega diventa la prima forza in parlamento
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Cannabis. Prosegue iter depenalizzazione. Pro Vita: pericolose fake news!
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Impressionante grandinata in Val di Non
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Furti nelle auto e biciclette rubate: Rovereto non si fa mancare proprio nulla