Val di Non – Sole – Paganella
Dieci giorni a Shalom Home, in Kenya: esperienze di solidarietà per i giovani della Val di Non

Sono aperte le iscrizioni al nuovo bando “I giovani per i giovani: esperienze di solidarietà in Kenya” che offre la possibilità a 30 giovani della Val di Non e della Val di Fiemme di vivere un’esperienza di 10 giorni tra gli ultimi degli ultimi nel villaggio Shalom Home in Kenya.
Novità di questo nuovo bando infatti è la partecipazione, accanto alla consolidata collaborazione tra Comunità della Val di Non (Assessorato alle Politiche Giovanili), associazione “Melamango Onlus” e Diocesi di Meru (Kenya) anche di una nuova realtà associativa “Il ponte di Said” con sede in Val di Fiemme.
Il progetto, finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento (Servizio Attività Internazionali), si rivolge infatti a 20 giovani residenti nei Comuni della Comunità della Val di Non e ad altri 10 residenti nei Comuni della Comunità della Val di Fiemme, nati tra il 01.01.1988 e il 31.12.1998, che viaggeranno insieme in gruppi di 10 persone ciascuno. Non potranno candidarsi i ragazzi già selezionati nei precedenti bandi.
Già quasi 60 ragazzi della valle hanno potuto fare questa esperienza tra il 2017 e il 2018 a contatto con gli oltre 400 bambini ospitati presso l’orfanotrofio di Mitunguu gestito da padre Francis Gaciata, uomo di grande capacità, entusiasmo e spirito oltre che determinato a offrire un aiuto a tanti minori sottratti alle condizioni di vita precarie in cui versa la popolazione nelle periferie del Kenya.
È stata per questi giovani un’occasione per immergersi in una realtà agli antipodi, dall’altra parte del mondo, per scoprire i grandi risultati della solidarietà delle nostre valli che, grazie alle sensibilità di moltissime persone e in particolare alle adozioni a distanza, sostengono la realtà di Shalom Home attraverso l’associazione “Melamango Onlus”.
Il progetto vuole prima di tutto stimolare la cittadinanza attiva e il pensiero libero e critico, nonché favorire la creazione di nuove relazioni e interconnessioni tra il Trentino e il Kenya.
Fino alle 12 del 31 luglio 2018 è quindi possibile candidarsi per il viaggio in Kenya che si terrà a novembre 2018 per il primo gruppo e a gennaio e febbraio 2019 per gli altri.
I giovani selezionati, in base al criterio dell’età (sarà data precedenza a chi ha un’età anagrafica più alta, in ordine decrescente), si dovranno impegnare a firmare un accordo di impegno, versare la quota di iscrizione (€ 350,00 ciascuno), provvedere alle vaccinazioni consigliate (circa 45 giorni prima della partenza) e verificare la validità del proprio passaporto.
La quota di iscrizione comprende viaggio in aereo, assicurazione, spostamenti in Kenya, vitto e alloggio presso l’orfanotrofio.
L’iscrizione al progetto “I giovani per i giovani: esperienze di solidarietà in Kenya” dovrà avvenire tramite la compilazione della scheda di iscrizione scaricabile dal sito www.comunitavaldinon.tn.it e la consegna della stessa secondo le seguenti modalità: consegna a mano all’ufficio protocollo della Comunità della Val di Non (secondo piano, Via C.A. Pilati, 17 a Cles) oppure spedizione tramite mail all’indirizzo presidenza@pec.comunitavaldinon.tn.it (è possibile inoltrare l’adesione sia tramite posta elettronica certificata PEC che tramite posta elettronica non PEC), allegando fotocopia di un documento di identità in corso di validità.
Sul sito della Comunità sono disponibili il bando completo e la modulistica per partecipare alla selezione.
-
Trento2 settimane fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento5 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento7 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Politica2 settimane fa
Fratelli d’Italia chiede un incontro col governatore, Urzì: «Ecco le nostre priorità per il Trentino»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta