Connect with us
Pubblicità

Alto Garda e Ledro

Don Camillo e Peppone alla Casa degli Artisti

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

La Casa degli artisti «Giacomo Vittone» e ReNoir Comics dedicano una mostra al «Mondo piccolo», il celebre ciclo di Giovannino Guareschi ambientato nella bassa padana e incentrato sulle vicende del parroco don Camillo e del sindaco comunista Peppone, e alla sua trasposizione nella collana «Don Camillo a fumetti».

La mostra «Don Camillo: Mondo piccolo dai monti alla pianura», allestita nel salone delle mostre, si inaugura sabato 14 luglio con inizio alle ore 18, presenti Davide Barzi, curatore della collana a fumetti, e Tommaso Arzeno e Mirko Treccani, i disegnatori. La mostra, allestita per il cinquantennale della scomparsa di Guareschi, è aperta fino al 16 settembre tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30 con ingresso libero.

Non è una cosa nota, ma i racconti del Mondo piccolo nascono in montagna. Il primo pretone di Giovannino Guareschi, don Patirai, e il comunista Peppone esordiscono sul numero 17 del 27 aprile 1946 del Candido, il settimanale umoristico fondato dallo scrittore nel 1945. Parroco e “compagno” compaiono nel primo episodio del Gazzettino di Roccapezza, finto giornale di un paese disperso sull’Appennino. A Roccapezza ci sono già tutti gli elementi che decreteranno il successo dei racconti di don Camillo: la satira politica, lo sguardo disincantato e libero da pregiudizi dello scrittore, la sua straordinaria capacità di descrivere i vari tipi umani con umorismo, pietà, cinismo e dolcezza.

La scelta di dedicare una mostra a Don Camillo a fumetti a Canale di Tenno, luogo lontano dalla bassa emiliana, potrebbe apparire bizzarra se non si considerasse questa nascita montanara: il Mondo piccolo della pianura e quello della montagna hanno molte similitudini. Gli abitanti che si incontrano nel borgo di don Camillo, i loro problemi, le loro storie sono le stesse di chi abita nei piccoli paesi del Trentino, ma anche tra i colli toscani o nei paesi della Basilicata. Mondi piccoli italiani che hanno vissuto vicende simili, respirato la stessa aria, pur a chilometri e chilometri di distanza. L’universalità di questi Mondi piccoli, d’altronde, è uno degli elementi che hanno determinato il successo di Guareschi anche fuori dall’Italia: in Francia, in Germania, fino alla Corea del Sud. Come diceva lo scrittore russo Lev Tolstoi, “se vuoi raccontare una cosa universale, devi raccontare del tuo paese”.

Per questo si è scelto di trattare nel percorso della mostra sei temi geografici ricorrenti nelle opere di Guareschi, ma fondamentali per la vita di tutti questi Mondi piccoli, suddivisi in tre coppie di opposti e complementari: l’acqua del fiume (ma anche del lago di Garda, immenso come il Po di Guareschi) e la terra dei campi, base della vita quotidiana e del sostentamento della popolazione; il borgo e la grande città, rappresentazioni della normalità ordinata e dello sconvolgimento; la chiesa e il comune, che altro non sono che i luoghi di don Camillo e Peppone, la loro incarnazione in mattoni e cemento.

Pubblicità
Pubblicità

In mostra oltre cinquanta disegni originali degli autori di don Camillo a fumetti, accompagnati da ingrandimenti scenografici di copertine e vignette, una mappa del borgo “giocabile” con le sagomine dei vari personaggi e un fotoset, per scattarsi una foto ricordo con don Camillo e Peppone, come sfondo la spettacolare vista che si gode dalla Casa degli artisti di Canale.

L’esposizione di Casa degli Artisti svela insospettate similitudini tra la vita nella bassa padana e quella nelle valli trentine, evidenti nelle diverse circostanze della quotidianità: la relazione degli uomini con la terra e con l’acqua – che sia il Po, l’Adige o il Sarca- , il rapporto tra il borgo e la grande città e quello tra l’autorità religiosa e l’autorità civile, fulcro di tutti i racconti di don Camillo e Peppone. Per l’occasione della mostra è stata realizzata una speciale mappa/catalogo, in distribuzione gratuita per tutti i visitatori, che riporterà la pianta del borgo di don Camillo realizzata dal disegnatore Werner Maresta, e un approfondimento dei temi trattati in mostra. Il manifesto è realizzato da Roberto “Dakar” Meli.

Don Camillo a fumetti

La serie di ReNoir Comics è nata dall’idea di trasporre nel mondo dei fumetti i racconti ambientati nel Mondo piccolo. Per farlo nel modo più fedele all’idea originaria dell’autore, sono stati coinvolti i figli di Giovannino Guareschi, che hanno messo a disposizione la documentazione e gli appunti del padre e hanno sovrinteso alla realizzazione dei fumetti. Lo sceneggiatore Davide Barzi e i disegnatori Sergio Gerasi, Elena Pianta, Ennio Bufi e Werner Maresta hanno quindi realizzato il progetto della serie e gli studi dei personaggi, evitando di farsi influenzare dalle versioni cinematografiche e risalendo invece alle ispirazioni dirette di Guareschi. Il primo volume di Don Camillo a fumetti è uscito nel 2011, in occasione del Salone del libro di Torino. A oggi i titoli pubblicati sono quindici. Sulle pagine della serie hanno esordito molti disegnatori che collaborano ora con i più grandi editori italiani ed esteri, mentre il numero 10 ha visto come guest star autori del calibro di Claudio Villa (Tex Willer) e Giampiero Casertano (Dylan Dog). La serie ha vinto vari premi ed è tradotta all’estero, in Francia, in Germania e in Corea del Sud, paese dove Guareschi è molto apprezzato.

La Casa degli Artisti

La Casa degli Artisti «Giacomo Vittone» è gestita dai Comuni di Arco, Riva del Garda e Tenno, quest’ultimo ente capofila.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
rel="nofollow"Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Arte e Cultura7 minuti fa

A Riva del Garda la mostra fotografica di Ilaria Piazza «AtipicaMente. Semplicemente io»

eventi40 minuti fa

La compagnia teatrale Evoè! Teatro porta in scena in debutto nazionale con un testo inedito la storia di QAnon

Valsugana e Primiero3 ore fa

Storia a lieto fine in Valsugana, la terranova Alaska è tornata a casa

Trento3 ore fa

Presentate le Linee Guida per il contrasto all’antisemitismo

Trento3 ore fa

Licenziata per il foulard sul capo, il giudice del lavoro annulla il licenziamento

Trento3 ore fa

Venerdì i funerali di Claudio Taverna. Le ceneri sparse al mausoleo di Cesare Battisti

Trento3 ore fa

C’è tempo fino al 28 aprile per iscriversi al concorso per tre posti assistente tecnico e un posto assistente tecnico riservato ai disabili

Valsugana e Primiero3 ore fa

Ciclabile Trento-Pergine, via libera per l’ultimo tratto di pista

Italia ed estero3 ore fa

Scoppia la polemica sul nuovo codice per gli appalti: ecco perché non piace all’Autorità anticorruzione

Val di Non – Sole – Paganella4 ore fa

Messa in sicurezza attraversamento nell’abitato di Romeno: attenzione alla variazione della viabilità

Trento4 ore fa

Arrivano i “virtual tour” nel mondo del riciclo

Trento4 ore fa

Venditori abusivi fiori, 6 mila euro di multa e daspo urbani per due pakistani

Trento4 ore fa

Una serata in ricordo di Maria Romana De Gasperi

Trento15 ore fa

«Bocciando si Impara»: buona la prima alla bocciofila Ana Trento Sud

Val di Non – Sole – Paganella15 ore fa

A Tuenno una tavola rotonda per parlare di autonomia e sicurezza

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento4 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento1 settimana fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

Trento4 settimane fa

Picchiato a sangue da un gruppo di nord africani in via Madruzzo: era intervenuto in difesa di una ragazza

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza