Riflessioni fra Cronaca e Storia
Scomparsa ing. Guido Degasperi, il ricordo di Guerrino Soini

A pochi giorni dalla sua scomparsa mi sembra giusto ricordare un uomo che, per cultura, caratura morale e spessore umano, aveva pochi pari.
Ho conosciuto Guido nel 2012, anno nel quale abbiamo stretto un accordo di collaborazione tecnica; da subito siamo entrati in sintonia grazie alla sua grande capacità di trovare nelle persone il lato più positivo ed al suo innato e sano ottimismo.
Era facile lavorare con Guido, come una grande spugna assorbiva, con grande umiltà, le poche cose che non erano di sua stretta competenza e con altrettanta semplicità sapeva indicare la strada quando i percorsi si facevano complessi e c’era bisogno della sua autorevolezza per indicare la strada da seguire. Siamo diventati amici subito e chi mi conosce sa che non è cosa facile; un’amicizia che si è consolidata man mano che il nostro rapporto di lavoro diveniva più stretto.
Minuto nell’aspetto non dava l’impressione della sua grande competenza nel campo della sicurezza sul lavoro, campo che lo ha visto protagonista, per tutta la vita, nelle collaborazioni altamente qualificanti con Enpi, Ispesl, Ministero del Lavoro, dando, in ogni occasione, un contributo determinante al consolidamento della normativa che aveva come perno centrale la sicurezza del lavoro e, soprattutto, dei lavoratori.
Si, perché la sicurezza era il suo grande obiettivo e per questa ha operato, tramite il suo Organismo Notificato, nel campo degli ascensori, delle macchine di sollevamento, negli impianti di messa a terra ed infine nelle attrezzature a pressione dove, grazie a lui, ho potuto esprimere al massimo livello le competenze maturate nella mia non breve attività lavorativa.
Come dicevo sopra aveva una facilità straordinaria ad intessere rapporti interpersonali con chiunque, di tutti sapeva trovare il lato migliore e non c’era argomento del quale non si potesse discutere con lui ricavandone un grande arricchimento culturale e professionale.
La vita non è stata tenera con lui e la sua salute malferma, spesso, ne ha limitato l’azione.
Non si è mai arreso, nemmeno negli ultimi giorni quando era evidente la vicinanza della sua fine.
Pochi giorni prima della sua scomparsa ragionavamo ancora assieme, via wathsapp poiché non era possibile diversamente, delle attività che stavamo svolgendo e questa sua caparbietà, unita al rispetto reciproco che avevamo l’uno per l’altro rimarranno, indelebili, nei miei ricordi.
Ciao Guido, riposa in pace.
Guerrino Soini
-
Trento2 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro3 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo7 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»