Val di Non – Sole – Paganella
Dal 30 giugno ritorna più nuovo e più ricco il «mercato contadino» di Cles

E’ stato presentato in conferenza stampa il rinnovato “Mercato contadino”, che inizierà sabato 30 giugno fino al 1° settembre 2018 a Cles.
Spiega l’Assessore Andrea Paternoster: “Il mercato è nato esattamente 20 anni fa, nel 1998, con alcuni pionieri, tra i quali Augusto Zadra “El Zeremia” di Revò, e pochi altri, che già allora avevano capito l’importanza dell’avvicendamento tra agricoltura, turismo e commercio. In tutti questi anni il mercato ha continuato a crescere sia dal lato culturale che organizzativo, con parecchia soddisfazione sia da parte degli agricoltori che così potevano proporre i propri prodotti, che dai frequentatori del mercato, sempre più alla ricerca di questi eventi. Il mercato comincia sabato 30 giugno con 11 espositori; abbiamo avuto molte più richieste, ma purtroppo la capienza di piazza Cesare Battisti (dove si tiene il mercato) è quella, e non c’è molto spazio. C’è stato molto interessamento, e quest’anno ci sono molti eventi collaterali, ci sarà la partecipazione di associazioni volontarie, dei Rioni (Gruppo Rionale Spinazeda, Gruppo Rionale Prato, Donne Rurali Mechel, Gruppo S. Vigilio Pez-Cles, Gruppo Amicizia) che proporranno il loro show-cooking con street-food “nostrano”, musica e intrattenimenti per adulti e bambini. L’orario sarà dalle 8,30 alle 12,30 tutti i sabato mattina; sarà inoltre presente anche in altri paesi delle valli di Non e di Sole (Ronzone, Malè, Pellizzano e Peio)”.
Prosegue il responsabile per le attività economiche Giulio Ferraroli: “Gli espositori vengono non tanto per vendere, ma per farsi conoscere e promuovere la loro azienda; quest’anno ci hanno chiesto se si poteva iniziare una settimana prima del solito, da qui la decisione di partire il 30 giugno”.
Interviene la Presidente della “Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole” Brunella Odorizzi: “C’è stato un incremento di nuovi piccoli produttori, con molto interesse da parte dei giovani titolari di aziende agricole nonese e solandre per farsi conoscere, ma anche per raccontare all’acquirente i metodi di produzione, ed è essenziale dargli protagonismo, perchè sono vicine al luogo e coltivano nel rispetto dell’ambiente, praticamente a Km. 0, con freschezza, genuinità e tipicità. Viste le molteplici richieste abbiamo dovuto creare una graduatoria per poter assegnare i posti. Il mercato contadino estivo è un’attrattiva per il turismo, e abbiamo constatato che si è creata una certa aspettativa, le persone vanno proprio a cercarlo. Quest’anno abbiamo i Gruppi Rionali che cucineranno le loro specialità gastronomiche; ci saranno laboratori per i bambini con il Maso Kofler, l’Associazione Charta della Regola e il Parco Fluviale Novella; la fattoria degli animali della Malga Culmei; l’ultimo sabato, il 1° settembre, daremo un assaggio dei primi frutti, le mele e 12 tipi di pere del Frutteto Storico (ora raggiungibile in auto e visitabile autonomamente), e si voterà la mela che piace di più, oltre a tante sorprese in attesa di Pomaria”.
Riprende l’Assessore Paternoster: “Quando compri qualcosa al supermercato, non ti fai nessuna domanda, lo metti nel cestino e via; il mercato si differenzia proprio per questo: i contadini ti raccontano una storia, di come cresce il prodotto, come si raccoglie, ti spiegano come si fa il formaggio, come si ricava il miele, come si coltivano frutta e verdura, per questo la gente viene”.
Parla il Consigliere Fabrizio Leonardi: “Sono due anni che mi occupo del mercato, e ho notato entusiasmo da entrambe le parti, soddisfazione da parte dei venditori e attesa da parte degli acquirenti. La presenza è in crescita, l’importante è la promozione, a questo proposito ringrazio il Comune di Cles, la Strada della Mela, il Consorzio Cles Iniziative, la Pro Loco. Bisogna cercare di creare una rete imprenditoriale coesa e unita, anche nel sociale, tra le tutte le attività presenti sul territorio sia agricolo che montano”.
Il programma completo è scaricabile dal sito del Comune di Cles.
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Politica2 settimane fa
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione
-
Trento2 settimane fa
Ieri sera le prove luci sul gigantesco palco per Vasco Rossi – IL VIDEO
-
Bolzano2 settimane fa
Paura sulla statale del Brennero, auto completamente avvolta dalle fiamme – IL VIDEO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Scuola trentina: gli studenti che hanno una buona immagine di sé hanno un rendimento scolastico più alto
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco: confermati gli orari delle corse straordinarie per il rientro
-
Trento2 settimane fa
Su Voce24news le «incredibili» interrogazioni di Lucia Coppola
-
Politica1 settimana fa
Sondaggio Index, per Giorgia Meloni si apre un’autostrada. Il M5s cola a picco
-
Trento2 settimane fa
Vasco Rossi “in volo” sopra Trento e la Trentino Music Arena – IL VIDEO
-
Musica2 settimane fa
Euregiorock Contest: ecco i sedici finalisti. Sul palco anche il Coro Genzianella