Trento
Collaborazione Commercialisti – Agenzia delle Entrate per semplificare le procedure tra fisco e contribuenti

Parola d’ordine: semplificazione. Con questo obiettivo, l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bolzano ha firmato il protocollo istitutivo per la costituzione di un tavolo congiunto con l’Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale di Bolzano. Il tavolo avrà l’obiettivo di individuare prassi e procedure organizzative che andranno a semplificare il rapporto tra fisco e contribuenti, assicurando comportamenti uniformi nell’applicazione delle norme tributarie. Inoltre, sarà facilitato l’accesso ai servizi di assistenza e di informazione, privilegiando lo sviluppo dei canali di comunicazione telematica.
Già il 2 maggio 2017 l’Agenzia delle entrate e il Consiglio nazionale dei dottori Commercialisti e degli Esperti contabili hanno stipulato un protocollo d’intesa per favorire la cooperazione e lo scambio di notizie e informazioni. Proprio l’avvio di tale collaborazione ha evidenziato la carenza di un’adeguata piattaforma informativa che potesse ottimizzare ulteriormente lo scambio di notizie. Da qui, la declinazione altoatesina del protocollo nazionale. Insieme al protocollo altoatesino è stato firmato oggi, 12 giugno, a Bolzano anche il protocollo tra la Direzione provinciale di Trento dell’Agenzia delle Entrate e il presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Trento e Rovereto, Pasquale Mazza.
«Abbiamo sempre sostenuto che fosse necessaria un’evoluzione del rapporto con il Fisco nell’ottica di una maggiore semplificazione e collaborazione e il tavolo va esattamente in questa direzione. Sarà un canale di comunicazione sempre aperto attraverso il quale i nostri professionisti potranno confrontarsi con l’Agenzia delle Entrate per individuare di concerto le soluzioni più idonee a rendere efficienti le nostre attività — spiega il presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Provincia di Bolzano, Claudio Zago —. Sono certo che dal reciproco ascolto verrà un reale contributo alla risoluzione preventiva delle criticità e sarà favorita la tax-compliance».
Composizione e funzionamento operativo del tavolo
Il tavolo congiunto opererà su due livelli: istituzionale, con riunioni tra i presidenti degli Ordini della provincia e i direttori provinciali delle Entrate, e operativo, con la presenza di due coordinatori designati da ciascuna istituzione, di tre esperti nelle materie che di volta in volta saranno oggetto di confronto e con una segreteria di supporto per ciascuna sede delle riunioni.
Il tavolo sarà chiamato a intervenire solo dopo che ogni organizzazione avrà raccolto al suo interno le informazioni utili (legate, ad esempio, a eventuali criticità o disfunzioni organizzative) segnalandole con una descrizione puntale dei fatti e degli operatori e solo dopo aver effettuato una prima istruttoria delle segnalazioni pervenute all’interno delle strutture. Solo le segnalazioni ritenute attendibili e significative saranno oggetto di valutazione da parte del tavolo congiunto e qualora le casistiche considerate dovessero essere particolarmente complesse e legate a più strutture periferiche, saranno demandate a un tavolo congiunto definito a livello centrale.
Comunicazioni telematiche
Oltre al tavolo, l’Agenzia delle entrate si impegna a sviluppare il canale Civis e il servizio di assistenza sulle comunicazioni fornito tramite Pec. Sistema che l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Bolzano promuoverà tra i suoi iscritti, riducendo l’afflusso di contribuenti negli uffici delle Entrate e rendendo più efficienti le comunicazioni. Inoltre, l’Ordine inviterà i commercialisti e gli esperti contabili a utilizzare il canale Pec dedicato solo qualora sia necessario allegare della documentazione e a recarsi agli uffici dell’Agenzia esclusivamente per le questioni non risolvibili tramite Civis o comunque per via telematica.
- Trento4 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento4 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Trento in lutto: è morto Italo Marinolli l’inventore della discoteca Waikiki
- Italia ed estero3 settimane fa
Un delitto senza movente, che fine hanno fatto gli assassini di Marta Russo?