Trento
Nel 2017 è ancora record di acquisizioni di cittadinanza in Italia. In Trentino sono state 6.648

Nel 2017 si è registrato un nuovo “record” di acquisizioni di cittadinanza italiana: secondo le stime Istat, i nuovi cittadini sono stati 224mila.
Lo evidenzia la Fondazione Ismu, Iniziative e studi sulla multietnicità, prendendo in esame dati dell’Istituto nazionale di statistica.
2017 a parte, negli anni precedenti il numero dei nuovi cittadini è sempre cresciuto: si è passati dai 65mila del 2012 ai 101mila del 2013, ai 130mila del 2014, per arrivare ai 178mila nel 2015 e ai 202mila nel 2016.
In totale, negli ultimi sei anni, i nuovi cittadini sono stati 900mila (cifra che sale a 1,1 milioni considerando l’ultimo decennio).
I “nuovi italiani” sono in buona parte giovani: nel 2016 (ultimi dati disponibili), fra le 202mila acquisizioni, 64mila riguardavano minori di 15 anni (quasi uno su tre).
Sul piano delle provenienze dei neo cittadini italiani primeggiano per il 2016 i migranti albanesi, con 37mila neo cittadini, seguiti da migranti marocchini (35mila), romeni (13mila) e indiani (10mila).
Se invece si analizzano le incidenze, tra i principali Paesi di immigrazione in Italia, il Brasile è quello con il tasso di acquisizione maggiore: ogni otto brasiliani, residenti in Italia a inizio 2016, uno è divenuto italiano durante l’anno (l’incidenza è del 12,77%). Seguono i cittadini provenienti dalla Macedonia (9,96%), dall’Argentina (9,40%), dal Ghana (9,17%), dal Kosovo (8,69%), dal Marocco (8,37%), dall’Albania (8,23%) e dalla Costa d’Avorio (7,65%).
In Trentino, il rapporto riporta che nel 2016 (ultimo dato disponibile) sono 6.648 le nuove acquisizioni di cittadinanza, con un incremento del 18,2% rispetto al 2015. Il Trentino risulta essere all’8° posto nella classifica delle regioni per acquisizioni di cittadinanza.
Ormai da diversi anni si caratterizzano per una larga prevalenza del canale della naturalizzazione rispetto al matrimonio.
L’Italia è di gran lunga al primo posto in Europa per numero di acquisizioni di cittadinanza. Nel 2015 e nel 2016 (ultimi dati disponibili) l’Italia risulta al primo posto in Europa per numero di acquisiti alla cittadinanza: le nostre 380mila nuove acquisizioni sono il 40% in più rispetto a quelle del Regno Unito (268mila) o della Spagna (265mila), seguite da Francia (233mila), Germania (223mila) e Svezia (110mila).
-
Trento2 settimane fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Politica2 settimane fa
Fratelli d’Italia chiede un incontro col governatore, Urzì: «Ecco le nostre priorità per il Trentino»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità
-
Politica1 settimana fa
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 236 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino