Trento
Trento street art, i murales per educare alla legalità

Il Tavolo street art, coordinato dall’ufficio politiche giovanili del comune di Trento, costituisce uno spazio di confronto “aperto” con soggetti che si occupano di espressione artistica, di inclusione sociale giovanile e di educazione alla legalità attraverso la forma artistica dei murales.
Ne fanno parte la Cooperativa Arianna/Educativa di strada, l’Associazione Balaclava formata da writers trentini, la MCZ Radio, la Cooperativa Adam 0-99, il Mart Galleria civica di Trento, l’Associazione La Cerchia, l’Associazione Alchemica, l’Associazione culturale Andromeda, e alcuni insegnanti del liceo scientifico da Vinci e del liceo artistico Vittoria.
Il Tavolo, in collaborazione con il servizio beni comuni e alcune circoscrizioni, si pone l’obiettivo di utilizzare la street art come mezzo per riappropriarsi della città, educando alla legalità e alla cura dei beni comuni, valorizzando questo tipo di arte contemporanea attraverso interventi di estetica urbana.
Recentemente ha individuato e proposto alcuni muri, che la Giunta comunale ha accolto ed approvato, per offrire ai giovani writer la possibilità di agire nella legalità, attraverso interventi artistici su muri spesso degradati, che diventano così una sorta di “tela urbana” dove si possono confrontare nell’esecuzione di opere di diverso stile: dal graffito urbano al murales, dai tag ad interventi di accreditati artisti.
Le murate sono riconoscibili dalle targhe affisse, che le contraddistinguono in muri liberi (in via Maso Smalz, via Duca d’Aosta, via Filari Longhi a Ravina e nel sottopasso di Melta) e muri hall of fame (accesso e sottopasso di via dei Valoni a Povo, in via Dos Trent e via Venezia).
Ad oggi sono stati assegnati 8 lotti hall of fame ad altrettanti artisti che hanno aderito al progetto e che, per un periodo di due mesi, potranno utilizzarli per esercitare la propria arte, avendone cura per tutto il periodo di assegnazione, con il monitoraggio periodico da parte di alcuni componenti il Tavolo.
Altre opere stanno prendendo forma in città e dintorni, grazie agli interventi periodici di formazione-azione (la più recente, a cura di Dado, presso l’ex distributore al ponte di S. Lorenzo) e alla messa a disposizione dei “muri liberi”, che offrono ai giovani artisti una palestra dove esprimersi con varie tecniche grafiche. Su questi muri circa una trentina di artisti hanno già realizzato le proprie opere.
Il prossimo intervento di formazione-azione, dedicato a ragazzi dai 14 ai 18 anni e mirato a conoscere le tecniche del graffito, è proposto da un componente del Tavolo, l’Associazione Balaclava che propone un workshop di 5 incontri a cadenza settimanale dal 15 giugno al 14 luglio allo skatepark di via Jedin, aperto a ragazzi dai 14 ai 18 anni, a cui parteciperanno cinque artisti diversi.
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: contagi in calo e 3 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 4 decessi e 680 guariti nelle ultime 24 ore in Trentino
- Trento4 settimane fa
Ipotesi 25 gennaio per l’apertura delle piste da sci
- Italia ed estero4 settimane fa
Via libera al nuovo Decreto Natale, ecco le nuove regole
- Italia ed estero4 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
- Italia ed estero4 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Tornano “I signori della neve”: Madonna di Campiglio, Pontedilegno-Tonale, Pejo 3.000 e Pinzolo protagonisti su DMAX
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dal 24 dicembre in Trentino si applicano le nuove norme nazionali dell’ultimo Dpcm
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Uccisa la donna che aveva decapitato un gufo vivo in diretta
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)