Trento
Studenti trentini alla Conferenza europea dei giovani “Prendiamoci Cura del Pianeta”

Adottare un parco abbandonato vicino alla scuola, organizzare una raccolta di cellulari usati e di pile scariche, promuovere campagne di sensibilizzazione per il risparmio energetico nella scuola e sul territorio, migliorare la raccolta differenziata.
Sono solo alcune delle azioni concrete che la delegazione italiana, composta da dieci persone tra cui due studentesse e un insegnante del Trentino, condividono a Lisbona dal 21 al 25 maggio 2018 alla 3° Conferenza europea “Prendiamoci Cura del Pianeta”.
La Conferenza, organizzata ogni tre anni, ospita 120 rappresentanti di 10 Paesi europei che hanno intrapreso a livello nazionale il percorso di educazione socio-ambientale e alla cittadinanza globale “Prendiamoci Cura del Pianeta”.
Durante l’anno scolastico 2017-2018, in Italia hanno partecipato al progetto circa 1500 studenti di 17 scuole appartenenti a 7 diverse regioni (Trentino Alto-Adige, Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Campania, Puglia e Sicilia). In Trentino, le studentesse Marianna Stancher (I.C di Taio-Coredo), Valentina Salmoiraghi e l’insegnante Loretta Reich (queste ultime entrambe del Liceo Bertrand Russell di Cles) saranno a Lisbona in qualità di rappresentanti delle quattro scuole medie e superiori trentine che hanno partecipato al progetto, ovvero I.C di Taio-Coredo, Liceo Bertrand Russell di Cles, I.C. Isera-Rovereto e Liceo Martino Martini di Mezzolombardo. Il programma è stato coordinato dall’Associazione Viração&Jangada, con sede a Denno in Val di Non, in collaborazione con l’Area della Ricerca del CNR di Bologna.
“Si tratta di un percorso di cittadinanza attiva e di analisi degli impatti ambientali nelle scuole che vede i ragazzi in prima linea, sostenuti da insegnanti e genitori”, spiega il coordinatore nazionale e giornalista Paulo Lima, il quale precisa che tra i mesi di febbraio e maggio gli studenti hanno organizzato delle assemblee nelle loro scuole per condividere quanto imparato durante il percorso formativo, redigendo manifesti pubblicitari e discutendo le azioni concrete da mettere in atto per ridurre il loro impatto e quello delle scuole sull’ambiente locale. Il 16 marzo scorso, inoltre, presso l’Area della Ricerca di Bologna del CNR, un’ottantina di studenti e insegnanti rappresentanti delle scuole italiane si sono riuniti con lo scopo di condividere le loro esperienze e redigere la cosiddetta Carta delle Responsabilità, un documento politico che verrà consegnato ai sindaci dei comuni coinvolti nel progetto, nonché agli assessori all’ambiente e ai dirigenti scolastici.
La carta raccoglie le responsabilità e le azioni comuni delle scuole medie e superiori di vari indirizzi: Con questo documento i ragazzi vogliano far capire che, nonostante la loro giovane età, possono contribuire, anche in piccola parte, a prendersi cura dell’ambiente, con l’aiuto di tutti.
Ecco alcune delle azioni di micro politica condivise dai ragazzi per affrontare i cambiamenti climatici nelle loro scuole e sui territori locali:
– istituire campagne di sensibilizzazione rivolte alla popolazione per incoraggiare la riduzione del consumo soprattutto di carne rossa e prodotti contenenti olio di palma;
– promuovere, nelle mense scolastiche, la divulgazione dei costi ambientali relativi al consumo massiccio di carne;
– incoraggiare un’agricoltura libera da OGM (Organismi Geneticamente Modificati) prendendo come riferimento l’agricoltura biologica per evitare la diffusione dell’utilizzo di prodotti chimici;
– utilizzare energie rinnovabili per ridurre le emissioni di gas serra;
– aderire alla giornata “Mi Illumino di Meno” promossa da Caterpillar/Rai Radio2;
– creare campagne di sensibilizzazione utilizzando anche i mass media e i social media.
– adottare un parco nelle città e prendersene cura per aumentare le zone verdi;
– piantare alberi vicino alle scuole e alle abitazioni nonché riciclare e riutilizzare la carta per combattere la deforestazione;
– evitare di accendere fuochi nelle aree verdi e aumentare la sorveglianza in queste zone;
– evitare l’utilizzo di pesticidi chimici in agricoltura, favorendo come alternativa le coltivazioni biologiche e l’utilizzo di concimi naturali;
– eliminare le discariche abusive che inquinano il terreno e le industrie produttrici di pesticidi chimici. Richiedere la bonifica dei terreni inquinati dai rifiuti alle amministrazioni locali.
Il percorso “Prendiamoci Cura del Pianeta” è stato lanciato a livello internazionale nel 2008 su iniziativa del Ministero dell’Educazione brasiliano, che ha organizzato nel giugno 2010 la 1° Conferenza Internazionale dei Giovani sul tema “Responsabilità e Ambiente” a cui hanno partecipato 550 giovani di età compresa tra 12 e 15 anni, delegati di 47 paesi diversi. In Italia, l’iniziativa è partita nel 2009 con il coordinamento dell’Associazione Viração&Jangada e dell’associazione francese Monde Pluriel per quanto riguarda la tappa europea.
Per contatti:
Giulia De Paoli – giulia.depaoli@viracaoejangada.org
- Trento2 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: contagi in calo e 3 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 4 decessi e 680 guariti nelle ultime 24 ore in Trentino
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 14 vittime nelle ultime 24 ore in Trentino. Scendono ancora i ricoveri
- Trento4 settimane fa
Maurizio Fugatti firma l’ordinanza per le Feste Natalizie: ecco tutti i punti
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: altri 13 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino
- Italia ed estero4 settimane fa
Nuovo Dpcm: lockdown dal 24 al 27, e dal 31 al 3 di gennaio. Solo pranzi fra «due congiunti stretti»
- Trento4 settimane fa
Ipotesi 25 gennaio per l’apertura delle piste da sci
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 463 contagi in Trentino nelle ultime 24 ore. 13 le vittime
- Italia ed estero4 settimane fa
Via libera al nuovo Decreto Natale, ecco le nuove regole
- Italia ed estero3 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?