Rovereto e Vallagarina
Due titoli per la nazionale azzurra all’European Youth Cup a Rovereto

Terza giornata all’European Archery Youth Cup in località Baldresca a Rovereto.
La mattinata di ieri 15 maggio è stata dedicata interamente alle squadre miste e ha regalato due titoli alla nostra nazionale.
Li hanno ottenuti Elisa Bazzichetto e Antonio Brunello nell’arco compound e Tanya Giaccheri e Simone Guerra nell’arco olimpico.
Due successi diversi, ma entrambi inaspettati per quanto visto ieri.
Il primo dei quattro titoli messi in palio ieri, in una mattina soleggiata ma con qualche folata di vento fastidiosa, proviene in apertura di gare dal compound cadetti dove la coppia Bazzichetto-Brunello prima supera la Croazia nella semifinale, poi ha la meglio nella gara di finale sulla favorita coppia estone (Meeri-Marita Pas e Robin Jaatma) col punteggio di 152 a 151.
Per loro una vittoria in rimonta dopo l’inizio di difficile e raddrizzato con una grande determinazione e consapevolezza nei propri mezzi: «Una gara in salita – rispondono in coro Elisa e Antonio – ma abbiamo rimontato immediatamente e superato l’Estonia di quanto bastava per vincere. Sebbene partissimo in svantaggio sapevamo dentro di noi che avremmo potuto recuperare, perché ci siamo preparati molto nelle ultime settimane tirando sempre assieme e affinando l’intesa. Solitamente le gare individuali danno maggior soddisfazione ma una vittoria di squadra ha un sapore particolare, molto diverso ma altrettanto esaltante».
Meno fortunata la formazione azzurra negli junior.
Sara Ret e Jesse Sut, al comando dopo la giornata di ieri, non sono riusciti a ripetersi e si sono fermati in semifinale. La nuova sfida contro la coppia dell’Estonia si è risolta soltanto ai tiri di spareggio e la nazionale baltica si è dimostrata più fredda della nostra.
L’unica consolazione per il duo azzurro, sconfitto anche nella finalina per il terzo e quarto posto dalla Svizzera col risultato di 110 a 115, deriva dal fatto di aver perso contro la nazionale che ha conquistato il titolo. Superata l’Italia, l’Estonia ha battuto la Russia 153 a 151 nella finale sempre in bilico, ma con i baltici sempre avanti nel punteggio.
Il secondo titolo per la nostra nazionale lo portano a casa nell’arco olimpico gli junior Giaccheri e Guerra. Una vittoria sudata e cominciata dal primo turno in virtù del quarto posto dopo la giornata di ieri. Superate Austria negli ottavi e Polonia nei quarti, in semifinale Giaccheri e Guerra se la sono vista contro la Francia, la migliore nelle fasi di qualificazione e sulla carta il più forte team in gara.
La sfida si è risolta agli spareggi dove la miglior concentrazione degli azzurri ha avuto la meglio sui transalpini. Non ci sono voluti invece tiri supplementari per avere la meglio della rappresentativa russa in finale, una gara sempre comandata dai nostri fin dal primo centro. «Non ci aspettavamo di arrivare fin qua – affermano sorridenti i ragazzi – non è un periodo d’oro e siamo ancora più contenti della vittoria. Inoltre eravamo al primo scontro con le telecamere addosso, eravamo tesi ed emozionati ma tutto è andato benissimo e siamo orgogliosi perché abbiamo incontrato avversari di tutto rispetto come la Russia e la Francia che aveva vinto la fase di qualifica. Proprio il secondo è stato lo scontro più duro perché i transalpini ci hanno portato agli spareggi. Inaspettatamente, invece, la finale è andata ben oltre le aspettative, soprattutto perché credevamo in una prestazione migliore da parte di Erdem Iryneev, che ieri ha vinto la qualifica classifica individuale maschile e lo avevamo visto tirare davvero bene al campo prova. Forse ha sentito la tensione. Meglio così, siamo stati bravi e fortunati».
Nei cadetti la Turchia la spunta sulla Francia al termine di una lotta freccia a freccia che ha visto inizialmente i transalpini avanti, ma alla fine ha premiato il duo turco per un solo punto negli “shoot out. Terzo posto per la Polonia che ha sconfitto la Russia nella finalina e settimo posto per gli azzurri Elisa Ester Coerezza e Niccolò Lovo eliminati nei quarti di finale.
Domani nuova tornata di gare individuali con tutti gli azzurri visti martedì in gara. La mattina saranno sulle piazzole di tiro i maschi di tutte le categorie impegnati negli scontri diretti fino alle seminfinali. Il pomeriggio, con lo stesso programma tireranno le femmine. Le gare di finale si svolgeranno sabato mattina.
Programma orario di giovedì 17 maggio:
Eliminatorie individuale maschile:
- 9-9:30 riscaldamento
- 9:30-10:05 1/48 cadetti olimpico
- 10:05-10:45 1/24 olimpico (tutte le categorie)
- 10:45-11:25 sedicesimi di finale olimpico (tutte le categorie)
- 11:25-12 ottavi di finale olimpico e compound (tutte le categorie)
- 12-12:35 quarti di finale olimpico e compound (tutte le categorie)
- 12:35-13:10 semifinali olimpico e compound (tutte le categorie)
Eliminatorie individuale femminile:
- 14-14:30 riscaldamento
- 14:30-15:10 1/24 olimpico (tutte le categorie)
- 15:10-15:50 sedicesimi di finale olimpico (tutte le categorie)
- 15:50-16:30 ottavi di finale olimpico e compound (tutte le categorie)
- 16:30-17:10 quarti di finale olimpico e compound (tutte le categorie)
- 17:10-17:45 semifinali olimpico e compound (tutte le categorie)
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero3 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- Aziende4 settimane fa
Novità AstroOlab: arriva il marketing Oroscopo 2021
- economia e finanza3 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Identificate le due vittime precipitate nell’Adige
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento