Val di Non – Sole – Paganella
A Dimaro Folgarida si celebrano le Giornate Europee dei Mulini

DIMARO FOLGARIDA – Appuntamento da non perdere sabato 19 e domenica 20 maggio a Dimaro Folgarida, dove si celebreranno le Giornate Europee dei Mulini.
Il programma prevede una passeggiata accompagnata in Val Meledrio cui seguirà la visita con dimostrazione della lavorazione del ferro.
Lanciate in Francia nel 2007 e portate in Italia dall’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici (AIAMS) a partire dal 2012, le Giornate Europee dei Mulini intendono promuovere e valorizzare gli opifici (mulini, segherie, fucine, follatoi) che un tempo si trovavano numerosi lungo i corsi d’acqua e di cui oggi vi sono importanti esempi ancora funzionanti.
Esistono tuttora mugnai, fabbri e segantini disponibili a raccontare ai visitatori il funzionamento dei macchinari e avvincenti episodi di vita quotidiana.
La visita ai mulini è anche occasione per brevi passeggiate lungo sentieri in cui andare alla scoperta di rogge e prese d’acqua, nel caso delle fucine anche di botti idroeoliche.
Da non perdere è quindi l’uscita all’ecomuseo della Val Meledrio con visita alla Fucina e dimostrazione della lavorazione del ferro con l’antico maglio. La passeggiata sarà fatta in compagnia di un esperto forestale che spiegherà la flora locale.
Inserita nel Parco Nazionale Adamello Brenta, la Val Meledrio è una vallata selvaggia e incontaminata, che storicamente metteva in comunicazione la Val di Sole con la Val Rendena, separando la Catena settentrionale del Gruppo di Brenta dalle estremità nord orientali del Gruppo della Presanella.
L’ecomuseo Val Meledrio è un percorso all’aperto che racconta le esperienze storiche e culturali della valle. Il percorso inizia all’interno del paese di Dimaro dove è situata la chiesa con il particolare campanile cinquecentesco.
Procedendo lungo la strada che costeggia il torrente Meledrio (località Boschetto di Dimaro) si raggiunge la segheria veneziana comunale, posta all’ingresso del paese provenendo da Folgarida.
Da qui si può seguire il percorso della Trementina per poi continuare la passeggiata, percorribile anche in mountain bike, portandosi verso le Fosinace dove veniva lavorato il ferro, risorsa economica primaria nel periodo medievale.
Qui si ritroverà il maglio perfettamente conservato e ristrutturato per proseguire poi verso la Calcara, antica fornace per la cottura e la produzione della calce.
Si raggiunge infine il Dos di Santa Brigida, dove in seguito a opere di ricerca sono stati rinvenuti i resti dell’omonimo Ospizio, antico ricovero gestito da frati e dedito a viandanti e pellegrini.
-
Trento1 settimana fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento4 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento5 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Politica2 settimane fa
Anche una delegazione Trentina alla conferenza di Fratelli d’Italia, Meloni: «E’ arrivato il nostro tempo»
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Papa Francesco: per l’Ucraina, contro “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia”
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Università di Trento: ecco il piano strategico fino al 2027
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Aziende1 settimana fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’