Rovereto e Vallagarina
Aquaspace: 4 dipendenti licenziati in tronco

Aquaspace annuncia al sindacato del licenziamento, con decorrenza immediata di quattro dipendenti, come effetto del fermo degli impianti aziendali dovuto all’inchiesta giudiziaria in corso.
Sull’argomento è intervenuta anche la Provincia visto che i patti erano altri.
«Avevamo manifestato il nostro pieno impegno a contribuire a una positiva e rapida soluzione della vicenda, – si legge nella nota congiunta di Rossi e Olivi – al tempo stesso ponendo in atto eventuali misure che consentissero di ‘ alleviare’ gli sforzi economici che l’azienda sta sopportando a seguito del sequestro dell’impianto di depurazione. Avevamo chiesto però all’azienda di confrontarsi con la Provincia prima di ipotizzare misure che potessero nuocere ai dipendenti coinvolti. Ci adopereremo affinché i patti vengano rispettati e affinché i lavoratori non debbano essere gravati del peso di questa situazione».
A questa decisione l’azienda è pervenuta a fronte del rinvio del giudizio della Cassazione al 4 luglio 2018 e alla mancata concessione del dissequestro parziale/totale degli impianti da parte del GIP, in sequito alla comunicazione, dei tre periti incaricati delle apposite verifiche sull’attività di Aquaspace di abbisognare di un tempo ancora non definibile per completare le analisi tecniche.
Ai dipendenti licenziati l’Azienda non intende riconoscere alcuna forma di incentivo economico (tranne il periodo di preavviso previsto dal CCNL) tanto meno la possibilità di ricollocazione all’interno del Gruppo Aquafil.
«Visto il quadro complessivo, – commenta Mario Cerutti della Filctem – ci è stato ribadito che sul lato occupazionale/produttivo il 28 Settembre p.v. rimane la “deadline” finale per il personale del depuratore. Ovviamente, a cascata, tale situazione potrebbe travolgere anche la contigua attività manifatturiera di Tessilquattro (60 dipendenti) tra l’altro, visto quanto già anticipatoci l’11 Aprile u.s., con il rischio di drastiche scelte che potrebbero maturare anche prima».
«Il comportamento quanto l’atteggiamento tenuto dall’Azienda nei confronti dei propri dipendenti è inaccettabile sopratutto se consideriamo i roboanti proclami a riguardo. Purtroppo tutto questo denota un livello di considerazione dei propri dipendenti che ci fa rimanere molto perplessi e di certo non fa ben sperare per il futuro» – conclude Cerutti.
-
Trento2 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro3 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo7 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»