Sport
Atletica, GS Valsugana a caccia del titolo regionale a Bolzano

Ritornano i campionati societari di atletica su pista, con nuovi regolamenti e nuove modalità. Dopo la cavalcata entusiasmante che ha portato nel 2017 il GS Valsugana al 4° posto nelle classifiche nazionali, si riparte nel 2018 dal campo scuola di Bolzano, sede della fase regionale.
Sabato e domenica 5-6 maggio scenderanno in pista le ragazze del Valsugana per cercare di riconquistare il titolo di Campionesse regionali e cercare il punteggio per la qualificazione alla Finale Oro.
Purtroppo sono tre le assenze pesanti: Costanza Donato in recupero da un infortunio (che però rientra per la seconda fase di fine maggio), Sintayuehu Vissa bloccata ai box per la rottura del crociato e Monica Lazzara. Ma la squadra si presenta comunque compatta e fiduciosa.
“Purtroppo sabato e domenica il meteo promette pioggia, un vero peccato perche’ potrebbe condizionare pesantemente il risultato delle gare e così il punteggio finale – dice il direttore sportivo Mattia Gasperini -. Se per la lotta per il titolo regionale, saremo tutti nelle stesse condizioni, per la qualificazione alla fase nazionale ci vede svantaggiati, in quanto a Bolzano il meteo sarà negativo, mentre in altre regioni d’Italia sembra essere migliore. La qualificazione alla Finale è una sfida a distanza ed il meteo può giocare un ruolo importante.”
Ma cosa è cambiato dall’anno scorso? “Innanzitutto il regolamento, – prosegue Gasperini – cha è stato modificato al 20 dicembre, con la chiusura dei tesseramenti al 31 dicembre. I cambiamenti sono stati abbastanza importanti, tra l’altro: modifica del numero di atleti per specialità, numero minimo di gare a punteggio, solo per citarne qualcuno. Un po’ come se nel calcio, volley o basket cambiassero le regole del campionato e le società avessero solamente 10 giorni per formare la squadra e sapere in che categoria giocheranno. I campionati di società rappresentano un appuntamento importante a livello societario, ma andrebbero pensati per tempo e strutturati meglio. Comunque queste sono le regole del 2018: sulle 20 specialità dell’atletica leggera, la classifica verrà stilata sommando 18 punteggi su 18 gare diverse con un unico atleta gara. I punteggi sono determinati in base a tabelle nazionali che trasformano la prestazione/risultato in punteggio. Domenica pomeriggio si determinerà la squadra campione regionale, mentre per la qualificazione alla fase nazionale si dovrà aspettare il 26-27 maggio, data in cui ci sarà la seconda fase utile per il miglioramento dei punteggi.”
Le punte di questo weekend? “Sicuramente Federica Giovanardi, nel salto in lungo, che quest’inverno ha fatto molto bene, conquistando la medaglia di bronzo ai campionati Italiani Indoor, Eva D’Anna velocista-saltatrice che ha dimostrato progressi interessanti, Luisa Sinigaglia l’atleta dell’anno del GS Valsugana 2017 e campionessa Italiana invernale nel lancio del giavellotto che sarà impegnata nel giavellotto appunto e nel salto in alto, Noa Ndimurwanko nel martello che sabato scorso ha ricominciato a lanciare lontano.”
E la squadra maschile? “Quest’anno faremo le prove generali della squadra maschile, formata da molti giovani e proprio perche’ in costruzione si presenta sabato e domenica con qualche defezione specialmente nelle specialità dei lanci. Ma l’obbiettivo è quello di mettere delle solide basi per la squadra del 2019”.
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Italia ed estero4 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Trento4 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Correva l anno....4 settimane fa
Martignano: 42 anni fa la tragedia che portò alla morte di Cristina, Ilaria e Umberto
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: acqua ossigenata per pulire casa, nuovo sospetto degli inquirenti sul possibile omicidio
- Trento3 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento2 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Trento4 settimane fa
Le diverse fasi delle vaccinazioni in Trentino: dopo i 35 mila over 80 toccherà agli ultra 55 enni e super fragili
- Trento4 settimane fa
Operazione “Revenge”: 26 colpi in Trentino, in manette banda di ladri sinti
- Trento4 settimane fa
Il 15 febbraio verso il via libera per l’apertura di bar e ristoranti la sera nelle zone gialle
- Trento4 settimane fa
Vaccino anti covid-19: da oggi si parte con gli over 80. Disponibili subito 2.500 posti
- Trento3 settimane fa
Pista Rocce rosse: nuovo accordo tra Asus e Trento Funivie