News dalle Valli
Molveno come Sanremo per la prima edizione di “Florigrafie”

La primavera è finalmente arrivata e per festeggiare il suo arrivo il paese di Molveno vestirà le vie e il centro del paese di fiori e piante, nella prima edizione di “Florigrafie – a parlare sono i fiori”, protagonista nel prossimo week end che va dal 28 aprile al 1 maggio 2018. Una grande novità per Molveno e per l’Altipiano della Paganella che pone al centro la primavera e la montagna, nell’obiettivo di animare il paese e valorizzare un titolo che ormai ottiene da qualche anno, quello di “Comune Fiorito”. Protagoniste non saranno solo le vie del paese di Molveno, ma anche le vetrine e i menù dei ristoranti dove i fiori saranno il condimento principale.
Una manifestazione “Florigrafie” che cambierà l’aspetto del paese, grazie al tripudio di fiori e piante che decoreranno le vie e le vetrine del borgo e all’installazione “Lettere floreali”, in piazza San Carlo, del progettista di aree verdi Lorenzo Bacca. Oltre a ciò non mancheranno gli eventi collaterali come il “Market dei maker”- il Mercatino dei creativi dei prodotti fatti a mano – che sabato 28 e domenica 29 aprile 2018, in piazza della Chiesa vedrà protagonisti illustratori, designer e artigiani con le loro creazioni. Oltre a ciò vi sarà la possibilità di conoscere il mondo delle piante officinali con una piccola escursione organizzata dall’azienda agricola “erbevive”. Infine per tutta la settimana si potranno degustare menù a base di piante e fiori di stagione nei ristoranti e hotel del paese.
Ma il clou della manifestazione sarà martedì 1 maggio 2018 con il “Pranzo Florigrafico”, per il quale il centro storico di Molveno si trasformerà in una grande tavola imbandita dove saranno serviti piatti a base di erbe e fiori di stagione. Si potranno trovare la pizza coi fiori, la focaccia ai fiori di campagna, i tagliolini al pesto di tarassaco e fiori di primula, le scaloppine ai fiori di zucca e, per dolce, la crostata con farina di canapa e marmellata di fragole. Non mancherà l’accompagnamento musicale del concerto acustico di Francesco Camin, cantautore e amante della vita verde che con la sua musica ha piantato nuovi alberi in Africa e in Sud America. Una storia, la sua, che non mancherà di essere raccontata a Molveno per “Florigrafie”, nell’incontro “Semina le note. Da una musica che cresce, un albero che nasce”.
Per informazioni sull’evento “Florigrafie – a parlare sono i fiori”, organizzato dal Comune di Molveno in collaborazione con Impact Hub Trentino, Molveno Holiday e Molveno SIT, la pagina facebook dell’evento o il sito web: http://www.molveno.it/it/florigrafie-a-parlare-sono-i-fiori, https://trento.impacthub.net/event/florigrafie/
-
Trento2 settimane fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento1 giorno fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Giudicarie e Rendena6 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina5 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Spettacolo2 settimane fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Valsugana e Primiero2 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Trento2 settimane fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi