Val di Non – Sole – Paganella
«Nati per camminare» a Cles riparte il pedibus

CLES – Questa sera, lunedì 23 aprile alle ore 18, la Sala Borghesi Bertolla ospiterà un incontro informativo rivolto alle associazioni e ai cittadini che vogliano approfondire un servizio fondamentale per le famiglie e i bambini in età scolastica: il pedibus.
Durante l’incontro saranno raccolte eventuali adesioni di persone disponibili come volontari.
Il pedibus è un servizio che viene offerto agli alunni della scuola primaria di Cles da volontari formati e assicurati per il percorso casa-scuola.
I quattro tracciati prevedono un capolinea e fermate intermedie, opportunamente indicate da cartelli che riportano gli orari di arrivo e di partenza.
I punti di partenza dei percorsi casa-scuola sono stati individuati considerando una distanza dalla scuola inferiore al km circa, in quanto per i bambini che abitano a una distanza superiore è garantito il trasporto.
Il servizio di pedibus sarà attivo nei giorni di frequenza scolastica obbligatoria: lunedì, mercoledì e giovedì all’entrata al mattino e all’uscita da scuola alle 16, martedì e venerdì solamente all’entrata a scuola al mattino.
Qualora vi fossero richieste e i numeri lo consentissero, il servizio potrebbe essere attivato anche nei rientri di frequenza scolastica facoltativa.
La durata del pedibus sarà fino a giugno per poi riprendere a settembre.
La continuità del servizio potrà essere garantita grazie alla disponibilità dei volontari: se ciascun adulto coinvolto si renderà disponibile a effettuare anche solo un accompagnamento a settimana si potrà fornire il servizio pedibus per tutto l’anno, garantendo delle sane e piacevoli camminate ai bambini.
Si potranno inoltre diffondere esperienze di educazione alla cittadinanza che li aiuteranno a maturare autonomia e libertà.
L’AMMINISTRAZIONE DI CLES DÀ VALORE AL TUO IMPEGNO – L’amministrazione comunale di Cles ritiene importante dare valore al volontario riconoscendone l’impegno sociale.
Per questo sono stati individuati dei “benefit”, sconti e buoni acquisto, che verranno corrisposti ai volontari in base al numero di accompagnamenti per cui si renderanno disponibili: ingressi alla piscina di Malé, ingressi al Cinema Teatro di Cles, compartecipazione al costo di iscrizione a corsi di inglese, partecipazione gratuita ai laboratori creativi organizzati dalla Biblioteca, compartecipazione al costo dell’attività estiva, buoni acquisto da spendere all’interno dei negozi consorziati.
PERCHÉ PEDIBUS – Perché scegliere pedibus? Perché riduce il traffico e migliora la qualità dell’ambiente, permette ai partecipanti di fare regolare esercizio fisico stimolando lo sviluppo fisico/mentale, i bambini fanno parte di un gruppo numeroso e visibile sorvegliato da adulti, imparando a stare correttamente sulla strada e scoprendo il territorio.
Perché nel tragitto casa-scuola i bambini possono stare insieme, socializzare camminando prima e dopo l’attività scolastica e stimolando in loro comportamenti di autonomia in sicurezza.
Il progetto coinvolge tantissimi soggetti: bambini, genitori, insegnanti, amministrazione comunale, associazioni e abitanti del paese.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.comune.cles.tn.it.
-
Trento1 settimana fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento21 ore fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Giudicarie e Rendena5 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina5 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Spettacolo2 settimane fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Valsugana e Primiero2 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Trento2 settimane fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi