economia e finanza
La «Fiera delle fermentazioni»: in prima linea i birrai Trentini

È la fermentazione, nelle sue varietà, il trait d’union della prima edizione del “Concilio dei Sapori”, iniziativa organizzata dall’Associazione Antichi sapori – Alte Aromen e patrocinata dalla Provincia Autonoma di Trento, dall’Apt di Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi, dal Muse e da Confcommercio Trentino con la propria Associazione dei Birrai Trentini.
Per tre giorni, dal 20 al 22 aprile prossimi, il Palazzo delle Albere si animerà con laboratori didattici, conferenze, degustazioni e musica.
L’obiettivo, infatti, è diffondere la conoscenza dei prodotti trentini legati alla fermentazione, formaggio, pane, vino e birra, sia con taglio scientifico ma anche con momenti ludici e con l’intrattenimento per i più giovani.
La prima edizione del Concilio dei Sapori, la “fiera delle fermentazioni”, è stata presentata ieri nella sede dell’Apt.
Al tavolo dei relatori, l’assessore provinciale Michele Dallapiccola, la direttrice dell’Apt Elda Verones e gli ideatori dell’evento, Matteo Faccenda per l’Associazione Antichi sapori, l’Associazione Birrai Trentini di Confcommercio Trentino e Matteo Molinari che, con lo staff di Overme, cura l’organizzazione.
«Questa fiera – spiega Matteo Faccenda – è un’iniziativa per far scoprire il mondo dei prodotti fermentati, come birra, formaggio, vino, che rappresentano una parte importante non solo dell’economia trentina ma anche dell’identità di questo territorio. Una tradizione che la ricerca, nel campo dell’agricoltura, continua e porta avanti in direzione di una sempre migliore qualità, anche nelle materie prime».
«Il rapporto tra agricoltura e turismo – ha detto l’assessore Dallapiccola – passa anche da eventi come questo, che puntano a far conoscere le eccellenze del nostro territorio in modo rigoroso ma anche accattivante, con un programma che coinvolge più generazioni».
Tutti i proventi dell’evento saranno devoluti a Sport senza Frontiere Onlus. Scarica qui l’intero programma
-
Trento1 settimana fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento20 ore fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Giudicarie e Rendena5 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina5 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Spettacolo2 settimane fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Trento2 settimane fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi
-
Valsugana e Primiero2 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro