Spettacolo
“MA” come Madre, “MA” come dubbio: al Sociale Latella e Dalisi dipingono l’icona materna di Pasolini

In occasione del penultimo appuntamento della rassegna Altre Tendenze del Centro Servizi Culturali Santa Chiara, sbarca al Teatro Sociale di Trento “MA”, testo drammaturgico di Linda Dalisi con la regia di Antonio Latella, figura ai vertici del teatro italiano. Ad interpretare il toccante monologo ci penserà Candida Nieri, Premio Ubu 2013 come miglior attrice per lo spettacolo “Francamente me ne infischio”.
Uno spettacolo intimo e poetico che con delicatezza ci invita a riflettere sul profondo e simbiotico rapporto tra un figlio e sua madre, un «intrecciarsi poderoso di sentimenti che si spalmano come fluidi corporei sulla trama delle vite di una madre e di suo figlio». È così che Magda Poli descrive sulle pagine del Corriere della Sera “MA”, una scrittura teatrale ispirata in tutto e per tutto alla figura della madre nell’opera di Pier Paolo Pasolini.
«L’ultimo spettacolo di Antonio Latella, dedicato alla figura della madre nell’opera di Pasolini – prosegue – è fatto di schegge di parole che Linda Dalisi ha cucito derivandole da romanzi, poesie e sceneggiature. […] Un’intensa partitura di emozioni e sentimenti diretta e giocata come meglio non si poteva».
Attraverso spezzoni di film, passi di opere, ma soprattutto grazie al monologo recitato dalla talentuosa Cecina Candida Nieri, “MA” guiderà il pubblico in un affascinante percorso introspettivo nella vita di uno dei massimi intellettuali del ‘900 seguendo un filo conduttore, quello della madre: forza generatrice, procreatrice di parole come di uomini, di pensiero come di gesti artistici.
Sul palco, seduta con i piedi infilati in due enormi scarpe nere, la “madre” Nieri racconterà in un susseguirsi di sequenze e rimandi come il figlio l’abbia generata e messa al mondo, dando vita ad una sorta di miracolo reciproco, donato e restituito, ma anche spezzato dall’improvvisa morte di Pasolini, barbaramente trucidato nel 1975.
Come sottolineato dallo stesso Latella nelle note di regia, sia nei momenti di gioia che in quelli di difficoltà accanto all’uomo Pier Paolo Pasolini c’è sempre stata la madre, figura cardine anche dei suoi cinema: «In tutte le sue vittorie e sconfitte, accanto all’uomo Pier Paolo Pasolini, c’è sempre la madre, nel suo cinema la madre diventa uno dei perni attorno a cui tutto ruota. […] Attraverso le parole, le immagini, il nostro tentativo è quello di tracciare una possibile unica madre, con quel MA necessario a mettere un dubbio: madre sì, ma…».
Del resto, “MA” non è altro che un suono primordiale, la prima flebile sillaba che un figlio pronuncia per richiamare l’attenzione della madre, «una sillaba ripetuta tra le labbra che diventa culla e supplica» spiega Linda Dalisi. È una parola con la P maiuscola, quella in cui anche il segno grafico dichiara che siamo in presenza di qualcosa di superiore, una forza generatrice, ovvero la Poesia – o «Madre Poesia» come viene definita dalla drammaturga napoletana.
Legame inscindibile e intimo, certamente, ma non solo. Un “MA” emblema di un dubbio, di un’opposizione, di una negazione: tutti sentimenti che hanno segnato in maniera indelebile tanto la vita artistica quanto quella privata di Pasolini, impegnato in una rivolta dialettica e tormentata con la società e le istituzioni del suo tempo. Una sillaba che acquisisce così un nuovo significato prima inaspettato, apparentemente paradossale: «un cordone ombelicale tra due frasi-pensieri – prosegue l’autrice – il “Ma” del discorso adulto contrappone, aumenta, sminuisce, rinnega, esalta ma (eccolo) è “particella disgiuntiva” che è sempre legame».
Una domanda, a questo punto, cade e s’adagia sulla coscienza di ciascuno: quali e quante sono le responsabilità che la madre di un profeta si deve portare appresso, sulle proprie spalle? «Per una madre che piange un figlio, un Gesù dei poveri, un operaio, un pittore, un poeta, un re Edipo – suggerisce Latella – per una città che accoglie i reietti, per un paese che scaccia gli intellettuali, per una nazione troppo cattolica per non essere ipocritamente di destra fino in fondo, tutto è madre e si fa madre».
L’appuntamento con “MA”, prodotto da Stabilemobile Compagnia Antonio Latella in coproduzione con Festival delle Coline Torinesi e in collaborazione con Centrale Fies, NEST, è fissato per martedì 17 aprile alle ore 20.30 al Teatro Sociale di Trento.
-
Politica2 settimane fa
Sondaggio Index, per Giorgia Meloni si apre un’autostrada. Il M5s cola a picco
-
Trento2 settimane fa
Vasco si prepara per il concerto correndo nei boschi dell’Altopiano della Paganella -IL VIDEO
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Il Giro d’Italia passa in Val di Non: le indicazioni per la viabilità
-
Io la penso così…2 settimane fa
17 maggio, Giornata internazionale contro omofobia: la beffarda violazione della libertà educativa dei genitori
-
Musica2 settimane fa
Scelti i sei gruppi che saliranno sul palco prima del grande concerto di Vasco Rossi
-
Io la penso così…2 settimane fa
Adunata alpini Rimini: i lumaconi e il «me too» nostrano
-
Trento1 settimana fa
Dove alloggia Vasco in Trentino? Ecco svelato il mistero – IL VIDEO
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Si perdono in montagna con il cellulare scarico: paura per due giovani a Borgo Valsugana
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Furioso incendio a Segno
-
Trento2 settimane fa
“Una settimana al Vasco Live”: ecco gli scatti del cantante sul palco della ‘Trentino Music Arena’
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Follia in monopattino sulla statale 47 – IL VIDEO
-
Trento1 settimana fa
Concerto di Vasco Rossi: ecco svelato l’elenco delle 29 canzoni