Rovereto e Vallagarina
A Volano viene giù la montagna

Nel corso della mattina di ieri, giovedì 5 aprile è avvenuto il distacco di due grossi massi dalla parete del promontorio roccioso a monte della strada Volano-Finonchio, poche centinaia di metri a valle della località Fontana Fredda.
Non risultano esserci dei feriti.
Il distacco è stato causato, probabilmente, dal naturale assestamento della roccia dopo la stagione invernale, con un effetto amplificato dalle piogge dei giorni scorsi.
Sono stati riscontrati danni alla carreggiata stradale, ma non si sono avute altre conseguenze.
La strada infatti è stata chiusa al traffico, come di consueto, con ordinanza della Sindaca n. 52 in data 8 novembre 2017 e non risulta transitabile fino a revoca della stessa ovvero come è ormai consuetudine nella tarda primavera quando si possono riscontrare effettive condizioni di sicurezza.
La frana caduta sulla strada, che impedisce il transito a veicoli, biciclette e pedoni, comporterà quindi il mantenimento in vigore della chiusura della strada fino all’avvenuto ripristino della sede stradale, ma soprattutto a seguito del consolidamento del versante franato.
Il sito è stato ispezionato nel pomeriggio dal geologo della Provincia Autonoma di Trento, accompagnato dalla Sindaca, dal Vicesindaco e dal personale dell’Ufficio Tecnico comunale.
Durante il sopralluogo è stato identificato il tipo di intervento che dovrà essere realizzato per mettere in sicurezza l’area ed i lavori verranno avviati già nella giornata di venerdì 6 aprile, per una prima messa in sicurezza, mediante la rimozione dei massi di grosse dimensioni adiacenti al ciglio della scarpata, al fine di scongiurare ulteriori crolli verso valle.
Durante il periodo di esecuzione dei lavori la strada rimarrà chiusa al transito, come detto, anche per consentire il corretto e sicuro transito dei mezzi, di grosse dimensioni, dell’impresa esecutrice nel frattempo individuata. Il comune confida inoltre sul rispetto di detta ordinanza da parte di tutti i cittadini.
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Dopo il caos attorno al video, arriva la risposta dell’APT Valsugana
-
Trento6 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
San Valentino col bacio Gay, bufera sull’Apt della Valsugana
-
Offerte lavoro1 giorno fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo4 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi