Il punto da Roma
Parte il «Punto da Roma»: una rubrica per raccontare l’attività dei parlamentari trentini

Il 4 marzo ha segnato uno spartiacque nella storia politica italiana e trentina. Dopo uno tsunami elettorale che ha mandato a gambe all’aria i vecchi equilibri, per il paese si apre una fase nuova, segnata da incertezza ma anche foriera di nuove opportunità e, perché no, di quel cambiamento che il popolo italiano ha chiesto a gran voce.
Per quanto riguarda la nostra provincia, a Roma c’è un’autonomia da difendere, ma anche molto di più: va tutelato e, per quanto possibile, rilanciato un sistema sociale e produttivo, che si è a lungo contraddistinto per la sua eccellenza ma che, anche a causa delle difficoltà nazionali, ha cominciato a dare segni di cedimento.
Una squadra completamente rinnovata ha il non facile compito di portare avanti le istanze dei nostri territori. A difendere il Trentino, tra i banchi di Camera e Senato, ci sono alcuni dei nostri “soldati” migliori.
La Lega può contare sul suo segretario Maurizio Fugatti, su Diego Binelli e su tre giovani deputate: Giulia Zanotelli, Vanessa Cattoi e Stefania Segnana. Forza Italia è rappresentata al Senato dalla Procuradora del Comun general de Fascia, Elena Testor, e da Donatella Conzatti, Fratelli d’Italia da Andrea de Bertoldi e il Movimento cinque stelle da Riccardo Fraccaro, eletto nei giorni scorsi questore alla Camera.
Anche il Patt ha un suo esponente, Emanuela Rossini, linguista prestata alla politica.
Per accorciare le distanze tra Trento e Roma e consentire ai nostri lettori di restare aggiornati sull’attività dei nostri parlamentari, La Voce del Trentino ha deciso di lanciare una nuova iniziativa editoriale “Il punto da Roma”, una rubrica che raccoglierà interviste e altri contenuti esclusivi sul lavoro della delegazione trentina.
Roberto Conci, editore de La Voce del Trentino, commenta così il lancio della nuova iniziativa: «Un scelta obbligata per far tornare la politica fra la gente e un filo conduttore fra i parlamentari eletti a Roma per curare e difendere gli interessi della comunità trentina, e i cittadini che il 4 marzo hanno deciso per il grande cambiamento. Un atto di fiducia verso i parlamentari eletti, che hanno portato una grande ventata di novità ed entusiasmo nella nostra provincia ma anche una voce attenta che comunicherà e informerà tutta la cittadinanza sul lavoro che i politici trentini svolgeranno a Roma.»
Qui potete leggere i primi articoli della rubrica:
Stefania Segnana: “Al lavoro per la riapertura dei punti nascita”
Andrea De Bertoldi: “Trentino mai più periferia dell’Alto Adige”

-
Trento2 settimane fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento5 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Politica2 settimane fa
Fratelli d’Italia chiede un incontro col governatore, Urzì: «Ecco le nostre priorità per il Trentino»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta