Val di Non – Sole – Paganella
Martedì 3 aprile a Cles serata del Cinema Indipendente Europeo

Ritorna a Cles il Film Festival di Sguardi, 12° e ricca edizione per la Serata di Cinema Indipendente Europeo.
Ormai un appuntamento tradizionale nel calendario della valle, ritorna puntuale anche quest’anno la Serata di Cinema Indipendente Europeo organizzata dall’Associazione Culturale Sguardi, sotto la direzione artistica del suo Presidente Michele Bellio.
La dodicesima edizione di questo piccolo festival di cortometraggi si svolgerà come di consueto al Cinema Teatro di Cles, martedì 3 aprile alle 21.00.
L’evento conta ormai su di un pubblico affezionato, sul sostegno del Comune di Cles, della Comunità della Val di Non e della Cassa Rurale di Tuenno – Val di Non e, soprattutto, sui giovani cineasti, che ogni anno partecipano al bando indetto dall’Associazione.
Quest’anno il risultato è da record: 1172 cortometraggi, provenienti da 27 Paesi membri dell’Unione Europea, sono stati sottoposti all’attenzione del Direttivo di Sguardi, che svolge anche la funzione di giuria. Cinque di questi brevi film sono stati selezionati e saranno proiettati e premiati durante l’evento.
La vincitrice della categoria sociale è una regista della Repubblica Ceca, Eva Dvořáková, autrice di “Třešňový Strom”, suggestivo corto d’animazione su di un quadro che prende vita.
Viene invece dalla Germania il cortometraggio premiato come miglior commedia: “Familienuralub”, di Fabian Giessler, è una divertente descrizione dello stress da vacanze in famiglia.
Due le menzioni speciali nella categoria commedia, alle suore di clausura del francese “Artem Silendi” di Frank Ychou e al simpatico corto animato “Un día en el Parque” dello spagnolo Diego Porral Soldevilla.
Il Premio Distretto Famiglia Val di Non, sarà attribuito al divertente “Crack”, spassoso dialogo cultural/generazionale del regista spagnolo Julián Candón, mentre una menzione speciale andrà al simpatico corto italiano “Quando sarò grande” di Nikola Brunelli.
Come di consueto sarà presentato anche un cortometraggio del Piemonte Movie gLocal Film Festival, realtà torinese con la quale Sguardi è gemellata. Il lavoro di quest’anno è lo splendido cartoon “Humus”, firmato da quattro giovani studenti del CSC Animazione di Chieri (TO).
Largo poi ai prodotti locali. Nicola Bortolamedi firma un breve e poetico cortometraggio senza dialoghi intitolato “Le margherite crescono anche sugli alberi”, interpretato da Martina Pasquin, Michele Pastorelli, Giancarlo Ballauco, Michele Gottardi ed Emanuela Chessler. Protagonista un paracadutista appeso ad un albero. Come andrà a finire? Michele Bellio presenta invece il cortometraggio “Crisi mistica”, interamente girato all’interno della chiesa parrocchiale di S. Stefano a Revò. Protagonisti del breve film lo stesso Bellio e Lorenzo Ferrari, nel ruolo rispettivamente di un uomo in crisi di fede e di un giovane sacerdote che, per aiutarlo, lo coinvolge nei preparativi per la messa. Musiche di Massimo Faes e Federico Visintainer, riprese di Wlady Avanzo.
Infine spazio anche alla fotografia, con l’esposizione nell’atrio del Cinema Teatro: il premio all’immagine vincitrice del concorso “Black&White – Omaggio al cinema in bianco e nero”, promosso da Sguardi insieme al Circolo Fotografico Valli del Noce e al Gruppo Speranza Giovane.
Al termine delle proiezioni, la serata proseguirà al Caffè Lanterna Magica di Cles per assistere al concerto di Massimo e Michele Faes.
- Trento2 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: contagi in calo e 3 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 4 decessi e 680 guariti nelle ultime 24 ore in Trentino
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 14 vittime nelle ultime 24 ore in Trentino. Scendono ancora i ricoveri
- Trento4 settimane fa
Maurizio Fugatti firma l’ordinanza per le Feste Natalizie: ecco tutti i punti
- Italia ed estero4 settimane fa
Nuovo Dpcm: lockdown dal 24 al 27, e dal 31 al 3 di gennaio. Solo pranzi fra «due congiunti stretti»
- Trento4 settimane fa
Ipotesi 25 gennaio per l’apertura delle piste da sci
- Italia ed estero4 settimane fa
Via libera al nuovo Decreto Natale, ecco le nuove regole
- Italia ed estero4 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
- Italia ed estero3 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Trento4 settimane fa
Il Trentino rimane zona gialla. Nuova ordinanza del presidente Fugatti, le misure in vigore dalla mezzanotte di oggi