Rovereto e Vallagarina
Villa Lagarina: approvato il bilancio di previsione

Il Consiglio comunale di Villa Lagarina, nella seduta dello scorso lunedì 26 marzo, ha dato il via libera al bilancio 2018 e al documento unico di programmazione (Dup) che copre il triennio fino al 2020, dunque fino al termine dell’attuale mandato amministrativo.
Allo scontato voto favorevole dei consiglieri di maggioranza, quest’anno dopo tre dinieghi di fila degli anni scorsi, è arrivata l’astensione di entrambi i gruppi di minoranza che, pur con qualche naturale distinguo, hanno riconosciuto la bontà della programmazione proposta dall’amministrazione guidata da Romina Baroni. «Mi ha fatto piacere l’apertura delle minoranze, il contesto generale rimane difficile ma pur con risorse limitate continuiamo a tenere fede al nostro programma di consiliatura – afferma soddisfatta la sindaca che ha anche le competenze del bilancio – i nostri sforzi si confermano nel campo delle politiche sociali, del sostegno alle famiglie, ai giovani e agli anziani, così come prosegue l’attenzione all’ambiente, al risparmio energetico, alla mobilità sostenibile e all’economia circolare».
Il documento contabile pareggia, per quanto riguarda il 2018, a 6 milioni, 372 mila 556,77 euro. Di questi, 3.206.330,77 serviranno a coprire le spese correnti, 1.239.230 saranno invece spese in conto capitale. 192.930 euro serviranno quali rimborso di prestiti accesi negli anni passati; 800.000 sono a bilancio come anticipazioni da istituto cassiere/tesoriere; 934.066 sono spese per conto terzi e partite di giro.
Tra i progetti più interessanti per il 2018 ci sono la ristrutturazione della palestra e l’efficientamento energetico dell’ala vecchia della scuola media, il completamento del parco di Pedersano, l’avvio del piano per la mobilità sostenibile con i percorsi ciclo-pedonali, il rallentamento dei veicoli sulle strade urbane, l’arrivo di una nuova stazione del bike sharing e l’installazione di una colonnina per la ricarica veloce dei veicoli elettrici in via Pesenti.
Il Comune valorizzerà, anche per il 2018, il proprio impegno per giovani e anziani, famiglie e disoccupati, nuovi cittadini e attività economiche. Spazio di primo piano avranno, come sempre, cultura, turismo e politiche ambientali in particolare nel contesto della Rete di riserve Bondone, mentre prosegue e si rafforza l’impegno nella gestione associata coi comuni di Pomarolo e Nogaredo.
Confermato quindi il sostegno economico e logistico a molte iniziative culturali, Villa Lagarina rilancia anche quest’anno il proprio impegno nel settore. Continuerà a partecipare attivamente a manifestazioni di ampio respiro come: Lagarina jazz festival, Aperitivi in musica, Festival Mozart, Settimana mozartiana, Sipario d’oro, Palazzi Aperti, Castelfolk, Festival Più Piano, El nos nadal. Invariato l’impegno sulla sede museale di Palazzo Libera.
Già dall’anno scorso il Comune di Villa Lagarina adotta il Dup, Documento unico di programmazione, pur nella sua versione semplificata, che manda in pensione la relazione previsionale e programmatica ed è la guida strategica e operativa degli enti locali. Il Dup fornisce in forma schematica un’analisi di contesto, le linee programmatiche del mandato, quindi gli indirizzi generali di programmazione e gli obiettivi operativi.
Rispetto al tema energia, nel 2018 Villa Lagarina aderirà alla convenzione tra Consip Spa e Rti Consorzio Stabile Energie Locali Scarl per l’affidamento del “Servizio luce e dei servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni”, inoltre, si inizieranno a sostituire i corpi illuminanti, eliminando quelli con maggiore consumo e installando quelli con tecnologia a led.
- Trento2 settimane fa
Domani scatta l’ora legale, lancette avanti di un’ora. Ma potrebbe essere l’ultima volta
- Trento4 settimane fa
Dal 15 marzo il Trentino è zona rossa. Dal 3 al 5 di Aprile l’Italia torna blindata in lockdown
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Ore drammatiche per i genitori di Sara Pedri residente a Cles scomparsa dal 4 di marzo
- Trento4 settimane fa
Trentino in zona rossa? Ecco le misure restrittive
- La Voce della FAI CISL4 settimane fa
Ristori, Fai Cisl e Inas: riconoscere bonus agli agricoli e prolungare al 30 aprile la disoccupazione agricola
- Trento4 settimane fa
Over 70: assalto al vaccino AstraZeneca in Trentino. In poche ore quasi 10 mila prenotazioni
- Trento4 settimane fa
Vaccino Covid-19: da domani prenotazioni al Cup per gli over 75. Ecco come fare
- Trento4 settimane fa
Il Trentino in bilico, lunedì a rischio l’apertura delle scuole. Fugatti: «Dipenderà dai parametri scelti dal governo»
- Trento4 settimane fa
Da domani il Trentino è zona rossa: Ecco cosa si potrà fare nei prossimi 15 giorni
- Trento3 settimane fa
Le risposte della Polizia locale ai dubbi sull’attività motoria in “zona rossa”
- Italia ed estero4 settimane fa
Benno e la crisi psicotica anche a Bolzano. “Chiudetevi a chiave in camera la notte” il consiglio ai genitori
- Trento4 settimane fa
‘Stranieri’ vogliono pagargli il biglietto, lui insulta e bestemmia:”Dovete andare a caga…” IL VIDEO