Trento
Clamoroso caso in una scuola di Trento, Mauro Pericolo denuncia: «Noi discriminati e isolati dal sistema politico – sindacale»

Delsa sindacato autonomo denuncia l’ostruzionismo, la denigrazione ed il tentativo di isolamento dell’organizzazione.
Mauro Pericolo rappresentante di DELSA parte da un episodio avvenuto lunedì scorso in una scuola di Trento in una assemblea sindacale per denunciare il tentativo di isolamento e boicottaggio dell’organizzazione che rappresenta e della sua persona.
“Quando la competizione sfocia anziché in un sano e perché no anche aspro confronto, ma diventa offesa, denigrazione personale e magari anche ingiuria, allora vuol dire che siamo di fronte solo a piccolezza umana, spicciola improvvisazione e soprattutto malafede dettata dalla paura di perdere privilegi storici in linea con una certa classe politica.”
Questo è lo sfogo di Mauro Pericolo presidente di DELSA Sindacato Autonomo appena messo al corrente di quanto accaduto in un’assemblea sindacale della CISL il 26 marzo.
In questa assemblea sindacale tenutasi in una scuola di Trento per un errore materiale commesso dalla segreteria della scuola che riportava nel comunicato la presenza (addirittura come conduttore dell’assemblea) del sindacalista di DELSA, una docente in aula interviene rilevando “l’assenza ingiustificata” dello stesso e attaccandolo in buona parte con gravi commenti sul piano personale.
«La cosa grave – dice Pericolo, che si sente leso nella sua dignità personale oltre che professionale – è che i sindacalisti che gestivano l’assemblea non hanno né chiarito l’equivoco legato all’errore di comunicazione che vedeva presente Pericolo nella loro assemblea, ne hanno impedito che lo sproloquio a suo danno si interrompesse, essendo non solo scorretto per l’impossibilità dello stesso di potersi difendere , ma rimanendo quell’intervento completamente fuori luogo e dal contesto rispetto allo scopo dell’assemblea stessa, oltre che inadeguato per toni e contenuti».
Alcuni dei presenti hanno riferito l’accaduto all’interessato che ha chiesto intanto alla segreteria che ha commesso l’errore materiale sul comunicato di fare una correzione a chiarimento, cosa che è stata fatta immediatamente, ma comunica che è intenzionato a conoscere particolari e soggetti coinvolti nell’accaduto per tutelare la propria immagine nelle sedi opportune. «Questa non è affatto una circostanza isolata, dichiara Pericolo, ma uno dei tanti attacchi che si inseriscono in un progetto ampio e di lunga data composto da più protagonisti e più azioni tutte finalizzate al medesimo disegno: boicottare l’azione sindacale di una nuova organizzazione che sta scuotendo lo status quo in ambito sindacale e politico, in contesto autonomistico che è ormai al solo servizio della classe dirigente».
Coglie poi l’occasione per anticipare una conferenza stampa per metà aprile nella quale è intenzionato a denunciare alla stampa le discriminazioni, le vessazioni, i boicottaggi e gli attacchi personali che ha dovuto subire in questi 4 anni di attività sindacale da parte dell’amministrazione in primo luogo, ma anche da gran parte degli esponenti delle sigle sindacali storiche per le quali evidentemente è personaggio scomodo tanto quanto lo è per l’amministrazione.
«Ho taciuto troppo sull’accanimento verso di noi, il nostro lavoro, – aggiunge Pericolo – la ns attività sindacale. Mi pare il momento di rendere noti anche particolari della procedura di commissariamento del dipartimento della conoscenza sino ad ora taciuti in ragione di una speranza di confronto corretto e rispettoso. Abbiamo i video che testimoniano le ingiustizie subite dai docenti da noi rappresentati nella procedura di commissariamento e non solo, le prove documentali di gravi atti di discriminazione nei confronti della ns organizzazione.»
Anche a livello di contrattazione collettiva le cose non vanno meglio DELSA evidenzia ancora Pericolo, un gioco di rinvii dell’amministrazione a cui si stanno prestando anche altre sigle sindacali che lascia davvero esterrefatti di fronte al bisogno urgente di definire un contratto fermo da quasi 10 anni.
«I docenti aspettano risposte che non ricevono da troppo tempo. L’amministrazione temporeggia magari nella speranza di avvicinare i riconoscimenti economi in busta paga alla scadenza elettorale di ottobre. È fino il tempo dei giochini politici, noi scenderemo ad aprile scenderemo in piazza con tutto il personale scolastico stufo di questa politica che ha logorato la scuola e chi la vive e la costruisce nel quotidiano» – garantisce Pericolo.
Come evidenziato nel documento riportato sotto, la CISL scuola ha invitato i docenti ad un incontro e in fondo al documento è stato riportato erroneamente che il relatore sarebbe stato Mauro Pericolo segretario di Delsa, sindacato in contrapposizione con quello della CISL. Purtroppo in sede di incontro nessuno dei presenti relatori della Cisl ha corretto l’indicazione smentendo la presenza di Mauro Pericolo, e ha permesso degli interventi di alcuni docenti sul conto di Mauro Pericolo, che nulla centrava, anzi in un caso è stato anche criticato per non essere intervenuto. La Cisl durante la serata non ha mai detto che si era trattato di un errore lasciando denigrare la figura del segretario Delsa che nulla centrava con l’assemblea da alcuni docenti che ignari dell’errore erano intervenuti solo perchè sicuri della sua presenza.
-
Val di Non – Sole – Paganella2 giorni fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento2 giorni fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
Trento2 giorni fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Rovereto e Vallagarina1 giorno fa
Ritrovato dopo due giorni il corpo di Willy, il ragazzo annegato nel lago di Lavarone
-
Trento2 giorni fa
Morì durante una pratica sadomaso a Trento: assicurazioni condannate a risarcire la famiglia
-
Val di Non – Sole – Paganella3 giorni fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Val di Non – Sole – Paganella1 giorno fa
Escono di strada con la moto, deceduti due motociclisti
-
Trento2 giorni fa
Grosso incendio presso la discarica Podetti. In azione decine di vigili del fuoco
-
Rovereto e Vallagarina2 giorni fa
Lavarone: anche oggi si cerca senza sosta il corpo di Willy
-
Rovereto e Vallagarina1 giorno fa
“Ciao Willy, avrai un intera comunità che pregherà e si ricorderà di te, buon viaggio” il saluto del Comune di Lavarone
-
fashion13 ore fa
Ecco la donna più desiderata dagli italiani per una «scappatella»
-
Trento3 giorni fa
1.000 euro ad una famiglia trentina: l’Hotel dovrà risarcire il 50% della vacanza