Trento
I residenti a Trento sono 117.997, aumentano gli stranieri.

Al 31 dicembre 2017 la popolazione a Trento è di 117.997 residenti (56.740 maschi e 61.257 femmine). Rispetto al 2016 ci sono 580 persone in più (+0,5%).
Il saldo naturale (nati – morti) negativo ed è pari a -175 – Da decenni con valori più o meno elevati di saldo naturale positivo dal 2013 l’andamento cambia registrando un valore negativo (-12), seguito nel 2014 da un valore positivo (+71) e poi nuovamente negativo per tre anni consecutivi (-41 nel 2015, -6 nel 2016 e -175 nel 2017).
Il numero dei nati nel 2017 è stato di 983, di cui 202 con cittadinanza straniera (20,5%)
Il numero dei morti è stato di 1.158, di cui 10 con cittadinanza straniera (0,9%). Il tasso generico di natalità è diminuito passando da 8,8‰ del 2016 a 8,4‰ nel 2017. Il tasso generico di mortalità è aumentato passando da 8,8‰ del 2016 a 9,8‰ nel 2017.
Il saldo migratorio (iscritti – cancellati) positivo ed è pari a +1.073 mentre il saldo altre variazioni è negativo ed è uguale a -318 – Si rileva un aumento del tasso migratorio che passa da 3,9‰ nel 2016 a 9,1‰ nel 2017. Sono aumentati sia il tasso migratorio interno all’Italia (da 0,6‰ a 2,3‰) sia il tasso migratorio con l’estero (da 3,3‰ a 6,8‰).
Nel 2017 torna a crescere l’immigrazione dall’estero (rispetto ai tre anni precedenti) e si stabilizza l’emigrazione verso l’estero.
Nel 2017 il 91% degli ingressi dall’estero è dovuto a cittadini stranieri, mentre la gran parte delle uscite verso l’estero riguarda cittadini italiani (il 71%).
Aumento del numero delle famiglie I nuclei familiari sono 53.536 con un aumento di 290 (+0,5%) unità rispetto all’anno precedente – L’incremento delle famiglie è ascrivibile principalmente all’aumento dei nuclei unipersonali ovvero famiglie con un solo componente (+242 unità, pari a +1,1%) che rappresentano ormai il 40,3% del totale delle famiglie residenti. Il numero medio di componenti si conferma ancora pari a 2,2.
Aumento degli stranieri residenti – I cittadini stranieri residenti sono 13.259 (6.436 maschi e 6.823 femmine) e rappresentano l’11,3% della popolazione di Trento. (erano il 10,9% nel 2016) Il saldo naturale è positivo ed è pari a +192. Il saldo migratorio è positivo ed è pari a +1.027 persone ed il saldo altre variazioni è negativo (- 263).
Oltre a queste movimentazioni si deve tenere in considerazione il dato riferito alle acquisizioni di cittadinanza, pari a 516 persone (che ovviamente influenza la diminuzione di pari importo del numero degli stranieri e aumenta invece il numero di residenti con cittadinanza italiana).
Complessivamente, conteggiando tutte le movimentazioni che influiscono sul calcolo della popolazione straniera residente (cioè nati, morti, iscrizioni, cancellazioni, acquisizioni di cittadinanza italiana), rispetto al 2016, ci sono 440 persone in più pari a +3,4%. Gli stranieri sono caratterizzati da una struttura demografica giovane: infatti il 73% ha meno di 45 anni. L’età media è uguale a 33,4.
Le famiglie straniere sono 4.956 (+0,9% rispetto al 2016) di cui il 56,9% composte da un solo individuo.
Le famiglie miste (con almeno un componente straniero) sono 1.797 (+3,9% rispetto al 2016).
Aumento dell’età media – Alla fine del 2017 l’età media dei cittadini è uguale a 44,4; in costante crescita nel decennio (nel 2008 era pari a 42,7 anni; nel 2016 era uguale a 44,3 anni).
La percentuale di residenti con età “65 anni e oltre” è uguale al 22,5% (26.521 persone). Le persone con 80 anni e più sono il 7,0% (8.245 persone) Gli ultracentenari sono 28 di cui 5 maschi e 23 femmine.
Rallentamento rispetto ai due anni precedenti del numero di acquisizioni di cittadinanza italiana – Nel 2017 ci sono state 516 acquisizioni di cittadinanza italiana (911 nel 2016 e 736 nel 2015). Il trend nel periodo dal 2008 al 2016 è stato sempre in crescita sia in valori assoluti (da 214 a 911) sia nel tasso per mille stranieri residenti (da 21,0‰ a 70,1‰), mentre nel 2017 il tasso per mille stranieri residenti è pari a 39,5‰. Su 516 cambi di cittadinanza 60 (11,6%) erano cittadini comunitari e 456 (88,4%) non comunitari.
Diminuzione del numero di matrimoni (rispetto al 2016: -11 in valore assoluto; -3,1%) – Sono 347 i matrimoni celebrati nel corso del 2017 di cui 258 civili (74%) e 89 religiosi (26%).
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: contagi in calo e 3 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Trento4 settimane fa
Ipotesi 25 gennaio per l’apertura delle piste da sci
- Italia ed estero4 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
- Italia ed estero4 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dal 24 dicembre in Trentino si applicano le nuove norme nazionali dell’ultimo Dpcm
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento3 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Trento4 settimane fa
Da stasera il Trentino è in zona rossa fino al 27 dicembre: Ecco gli aggiornamenti dei trasporti pubblici
- Politica4 settimane fa
Bufera su Ugo Rossi che «minaccia» l’assessora Segnana: «Devi stare molto attenta a come ti rivolgi a me»
- economia e finanza4 settimane fa
Bonus auto: per il 2021 stanziati 420 milioni di euro per il settore