Rovereto e Vallagarina
La parola ai campioni di retorica del Liceo Rosmini

Voce che trema, fiato corto, pensieri confusi, a chi non è capitato almeno una volta di provare queste sensazioni nell’apprestarsi a parlare in pubblico? Sicuramente ciò non accade più a tre studenti del Liceo Rosmini di Rovereto, Emanuela Costanzino, Amerigo De Pisapia e Giovanni Dalbosco, che si sono ormai laureati “campioni della retorica”.
Nel giugno scorso, insieme alla loro classe, la 3DM guidata dalla prof.ssa Emiliana Urbani, hanno vinto la gara provinciale di “A suon di parole” torneo di retorica organizzato dall’Iprase e dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento con la partecipazione dei Comuni di Trento e Rovereto; mentre il 9 Marzo hanno fatto parte della squadra che ha conseguito la vittoria alla finale dei Word games, gare di retorica in lingua inglese, disputata nella prestigiosa cornice del Festival delle Lingue.
«A partire dalle prime gare il percorso ci ha “forgiati” come retori: dal modo confuso che avevamo di strutturare i nostri discorsi siamo passati a un metodo più schematico e rigoroso» riconosce Amerigo.
«Nelle prime gare– ricorda Emanuela– la voce tremava e il cuore batteva a mille, elementi che ancora oggi non sono del tutto spariti, però adesso riesco ad avere un maggiore controllo e una sicurezza delle mie idee che mi consentono di comunicare meglio il messaggio che voglio trasmettere. La dote che mi ha aiutata in questa crescita è stata la moderazione, perché mi ha permesso di ascoltare e di tenere sempre in considerazione le idee altrui, a partire da quelle dei miei compagni di squadra e degli insegnanti, fino alle opinioni degli avversari durante la gara. Penso anche che un buon oratore debba essere creativo, deve far sì che le parole rimangano impresse nelle menti del pubblico».
Amerigo non indugia nell’individuare altre doti del buon oratore «sicuramente competenza sull’argomento di cui si dibatte, senso logico e ingegno nell’esporre le proprie idee, creatività, ma anche prontezza nell’improvvisazione. Questo percorso mi ha permesso di evidenziare queste abilità, aiutandomi a migliorarle. Sono convinto che ciò potrebbe accadere a qualsiasi persona».
Giovanni ribadisce l’importanza di un rigoroso metodo di lavoro nella ricerca delle fonti d’informazione e nella pianificazione del discorso, affermando: «un buon retore deve essere come uno stratega, in quanto niente può essere lasciato al caso, perché ogni passo falso può portarti a fallire anche con il discorso migliore. Essere preparati sui contenuti e pensare in modo logico è fondamentale per costruire un discorso sensato, piacevole da ascoltare ed efficace».
Alla domanda se abbiano mai dovuto sostenere una tesi che non condividevano, i ragazzi annuiscono. «Fortunatamente sì– risponde Giovanni– perché il mettersi nei panni degli altri è forse l’abilità che a livello personale mi ha arricchito di più, permettendoti di considerare punti di vista totalmente diversi dal mio ma che presentano comunque aspetti veri ed interessanti».
Emanuela precisa che è appunto questo il senso del dibattito, che porta ad aprire gli occhi e a considerare anche opzioni che prima erano state escluse a priori.
Amerigo ritiene che «la retorica oggi è l’arte del cercare la Verità» o, come aggiunge Emanuela «l’opportunità di usare il linguaggio per confrontare le proprie idee con quelle altrui. Permette di riflettere, di mettere in dubbio la propria posizione e di riuscire poi a sostenere le idee con maggior convinzione. Credo che se gli uomini e le donne di oggi imparassero davvero l’arte della retorica, la società farebbe davvero un grande passo avanti, perché saper fare retorica non significa semplicemente saper parlare, ma anche saper ascoltare».
Dalle parole dei ragazzi emergono le motivazioni per cui il Liceo Rosmini sostiene questa attività organizzando, per i cento studenti di terza e quarta che partecipano ai tornei di quest’anno, il progetto “Efficacia ed etica nella comunicazione”, coordinato dalla prof.ssa Raffaella Caldonazzi, che prevede incontri con giornalisti, esperti di public speaking e perfino con funzionari dell’Agenzia del Lavoro, in previsione che i propri studenti debbano far valere le competenze acquisite nei loro futuri colloqui di lavoro.
Gli studenti del Liceo Rosmini
-
Trento3 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro4 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo7 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero1 settimana fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO