Benessere e Salute
Oggi è la giornata nazionale contro i disturbi alimentari

La malattia si vince anche lasciando emergere le proprie potenzialità e i propri talenti creativi, come parte di un percorso verso la piena consapevolezza di sé.
Da qui nasce la serata “Dalla crisalide alla farfalla: i molteplici volti della rinascita”, organizzata al teatro Sanbàpolis di Trento dal Centro per i disturbi del comportamento alimentare dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari in collaborazione con gli utenti e le famiglie, nell’ambito della Giornata nazionale del fiocchetto lilla contro i disturbi alimentari di oggi 15 marzo 2018
L’obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica e diffondere la consapevolezza che queste patologie si possono curare; creare una rete di solidarietà per chi ha dei disturbi alimentari e le famiglie, favorendo un momento di aggregazione che vede protagonista chi magari ha vissuto per troppo tempo in isolamento.
Secondo i dati 2017 dell’Organizzazione mondiale della sanità i disturbi del comportamento alimentare rappresentano oggi una delle patologie più preoccupanti del mondo occidentale per la loro rapida diffusione, l’interessamento di fasce sempre più ampie di popolazione in termini anagrafici e socio-demografici e il manifestarsi di forme sempre più diversificate e severe. Negli ultimi anni sono aumentati i casi maschili, si è abbassata in modo preoccupante l’età di esordio, coinvolgendo la fascia di età prepuberale e preadolescenziale. Intercettare precocemente il disturbo e accedere tempestivamente alle cure sono elementi fondamentali che condizionano positivamente l’esito di una malattia.
I disturbi del comportamento alimentare sono disturbi della sfera psichica che si declinano in una grave sofferenza del corpo e che compromettono il funzionamento psicologico, lavorativo, sociale e relazionale. Richiedono approcci multidimensionali e interdisciplinari per la costruzione di percorsi di cura dedicati che offrano agli utenti e ai loro familiari interventi precoci, integrati, complessi e ad alta intensità, volti ad evitare il cronicizzarsi della patologia. Le forme più frequenti sono anoressia, bulimia, disinteresse per il cibo e alimentazione incontrollata.
Il centro per i disturbi del comportamento alimentare di Trento, afferente al Servizio territoriale – area della salute mentale di Apss è nato 1997 – per volontà di un gruppo di familiari che si sono costituiti in associazione (Associazione Arca Trento) – ispirandosi al modello di cura multidisciplinare integrato, raccomandato dalle linee guida e dall’Istituto superiore di sanità, prevedendo percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali differenziati tra età evolutiva e adulta.
Dal 2009 ad oggi gli utenti in carico sono quasi quadruplicati (rispettivamente da 84 a 300) con circa 120 nuovi accessi ogni anno. Si tratta nella maggior parte dei casi di ragazze e ragazzi di età compresa tra i 12 e i 25 anni, con sempre più frequenti casi di bambini sotto i 12 anni e di maschi.
Il centro svolge funzione di accoglienza e di inizio della relazione terapeutica con i pazienti, di filtro diagnostico e terapeutico nei confronti dei successivi livelli assistenziali, ma soprattutto di luogo/spazio fisico e mentale del trattamento specifico per la maggioranza degli stessi pazienti.
Collabora in maniera strutturata con altre realtà del sistema sanitario locale coinvolte a vario titolo nel trattamento dei disturbi alimentari, sempre nell’ottica della massima integrazione delle diverse competenze, elemento fondamentale per costruire un progetto assistenziale individualizzato che mette il paziente e la sua famiglia al centro della cura.
Il centro è attivo anche come punto di ascolto e counseling per gli insegnanti o per i familiari di pazienti che non hanno ancora maturato una motivazione sufficiente alla cura.
-
Trento3 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro4 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero1 settimana fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO