Rovereto e Vallagarina
Ala: premiate le botteghe storiche

Sono l’anima storica di Ala e delle sue frazioni. Stiamo parlando delle attività con più di 50 anni di storia, presenti nel Comune di Ala. Ieri, lunedì 12 marzo, sono state consegnate le targhe di “bottega storica” a cinque attività, le prime a conseguire lo speciale riconoscimento stabilito dalla Provincia.
Già ce ne sono altre che potrebbero fare altrettanto; sono tutte raccolte nel libro scritto da Martina Dei Cas.
«Questo è un progetto iniziato con la precedente amministrazione – ha detto il sindaco Claudio Soini – il commercio è l’anima della nostra comunità». La qualifica di “bottega storica” è stata prevista dalla Provincia Autonoma di Trento, che nel 2010 istituì un albo apposito; per entrare a farvi parte, bisogna avere due requisiti fondamentali: almeno 50 anni di attività, e avere all’interno del negozio o dell’attività un elemento, un arredo, qualcosa che comprovi la storicità della bottega.
Le cinque “botteghe storiche di Ala sono ad oggi: Albergo Monti Lessini alla Sega, di Paolo Trainotti e Sandra Deimichei; Bar Eugenia (nato e ancora conosciuto come “pasticceria) in piazzetta Cantore, di Eugenia Flistoc; Bar Tabacchi Bongiovanni, sempre in piazzetta Cantore, di Ines fedrizzi, Anna e Mauro Bongiovanni; macelleria Debiasi, di Sergio Debiasi (ora affiancato dal figlio Paolo); Osteria Carnera in piazza Bonacquisto ad Ala, in Villalta, di Maria Pandini.
Accanto a queste ci sono altre dieci attività raccontate nel libro, altrettanto storiche. L’albergo pizzeria centrale di Ronchi; l’American Bar trattoria di Santa Margherita; il bar ristorante Zugna a Serravalle; il bistrot Le Bastie in piazza Giovanni XXIII; il caffè Al Volo sulla statale 12; il Caffé Commercio in largo Vicentini; la famiglia cooperativa Vallagarina (con le sedi a Chizzola, Pilcante, Santa Margherita e Serravalle); la pizzeria al Giardino in via Ronchiano; la pizzeria la Pineta in corso Passo Buole, la pizzeria Luisa a Santa Margherita. Anche altre attività alensi potrebbero intraprendere l’iter di riconoscimento quali “botteghe storiche”.
«Tutte queste storie – ha detto Martina Dei Cas – non sono solo storie professionali, ma anche le storie delle famiglie che c’erano dietro le diverse attività». Alla premiazione erano presenti, oltre a diversi membri della giunta e del consiglio comunale, anche Alberto Pinter, assessore della Comunità della Vallagarina, Omar Grigoli dell’Unione Commercio Rovereto e Vallagarina; Giulio Prosser, presidente dell’Apt Rovereto e Vallagarina; Francesca Trainotti del Consorzio Commercianti Alensi.
Tutta la serata è stata allietata dal Coro Città di Ala, che al termine ha dedicato “Signore delle Cime” a chi lavorò in queste attività commerciali, e che oggi non c’è più.
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Politica2 settimane fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento1 settimana fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/AlmaLaurea – Studio e lavoro, sempre buone le performance dell’Università di Trento
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Angelo Minardi è tornato: avvistato ieri a Pergine Valsugana
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento2 settimane fa
Morto Alessandro Tava dopo 20 giorni dall’incidente in A22
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Gravissimo frontale tra due mezzi pesanti a Loppio: interviene l’elisoccorso