Val di Non – Sole – Paganella
Cooperativa «Social Nos», il bilancio del 2017

Il 2017 per la Cooperativa Social N.O.S. di Mollaro è stato un anno di inteso lavoro, ma anche di grosse soddisfazioni.
Nel 2017 sono state inserite nella produzione lavorativa 3 persone svantaggiate.
Nell’anno passato sono state Tama Aernova, Ecotrentino, Rustiklegno, Valentini Carlo e il Centro Astalli di Trento ha fornire numerose commesse che hanno dato possibilità, opportunità e lavoro alla cooperativa.
I NUMERI DEL 2017 – La cooperativa negli ulti 12 mesi ha prodotto 3178 tubi, 1363 articoli saldati conto terzi, 316 gabbie da imballo, 140 pedane da imballo e 64 tasselli per multilame.
Sono state effettuate inoltre 480 di ore di pulizie e 125 ore di lavori di montaggio e sono stati venduti 7 compattatori. Sono state realizzate 2 missioni a sostegno delle popolazioni terremotate, e sono stati attivati vari percorsi scuola lavoro.
In questi primi 2 mesi del 2018 la cooperativa si è strutturata anche per garantire un’efficiente e puntuale servizio di pulizia in uffici, spazi produttivi, negozi, show room, appartamenti appena ristrutturati o per post eventi. È partito anche il servizio di taglio erba, manutenzione dei giardini e piccoli lavori di manutenzione vari
La nuova cooperativa «Social Nos» (nuove opportunità solidali) è nata nella primavera del 2016 grazie alla caparbietà di uno dei fondatori, cioè Giovanni Coletti e all’aiuto di molti imprenditori e soggetti istituzionali
«Social Nos» fin dall’inizio ha rappresentato l’unico caso nazionale di una cooperativa sociale formata da imprenditori che offre servizi diversificati di alta qualità
Social Nos è un progetto innovativo per il sociale orientato a ridurre le barriere tra risorse finanziarie, umane, organizzative, per una più ampia progettualità capace di valorizzare il ruolo e l’impegno dei soggetti svantaggiati, degli imprenditori e del terzo settore.
La cooperativa ha come scopo quello di coinvolgere ed unire il mondo imprenditoriale di vari settori con persone inclini a lavorare in rete e lavoratori disagiati, come previsto dalle cooperative sociali di tipo B.
In concreto si è voluto realizzare un rapporto di rete tra le aziende ed il sociale con un modello innovativo che veda la stretta sinergia tra cooperazione e non profit.
È senza dubbio un modo diverso di sostenere il sociale, e di aiutare e sostenere le istituzioni che hanno sempre meno risorse economiche e organizzative da mettere in campo.
Gli obiettivi sono molteplici; creare coesione e inclusione sociale, senza trascurare aspetti come la competitività del sistema; dare il via ad azioni di economia solidale che sappiano conciliare i valori della solidarietà e dell’imprenditorialità; creare una forte rete di rapporti fra gli attori principali, cioè lavoratori, imprenditori, enti e istituzioni.
Non più un mondo assistenzialista dove non si cresce e non si dà nulla in cambio, ma un progetto dove un gruppo di persone si mettono a disposizione dei problemi sociali trovando soluzioni e gestendone gli aspetti economici e organizzativi.
Sicuramente un progetto innovativo e vincente che pone i fondatori come veri e propri pionieri in questo mondo spesso dimenticato, dove è possibile valorizzare le disabilità e grazie ad un processo imprenditoriale aiutare chi è svantaggiato.
-
Trento1 settimana fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento5 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Papa Francesco: per l’Ucraina, contro “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia”
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Università di Trento: ecco il piano strategico fino al 2027
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Aziende1 settimana fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara