Alto Garda e Ledro
A Nago arriva «Il Mago di Oz»

NAGO – La rassegna per ragazzi «Teatro a gonfie vele» propone domenica 4 marzo nel teatro di Nago lo spettacolo di pupazzi della compagnia Teatrino dell’Erba Matta di Savona «Il Mago di Oz», la cui storia fuoriesce in trenta parti da altrettanti cubi colorati, in una città di Oz rappresentata con il teatro delle ombre.
In scena Daniele Debernardi, Anna Damonte, Paolo Rossi, Lagorio Marino. Inizio alle ore 16.30; ingresso unico non numerato 4 euro; età consigliata da 3 anni in su.
Dorothy vuole tornare a casa, l’omino di paglia ha bisogno di un cervello, l’uomo di latta desidera un cuore perché crede di essere privo di sentimenti e, ancora, il leone re della foresta è alla ricerca del coraggio.
Solamente Oz li può accontentare. Ma ahimè, si viene a scoprire che Oz non esiste… Basterà un pugno di segatura, un cuore di carta e una bottiglia con un liquido verde per rassicurare i protagonisti. Tutti possono fare tutto, perché già dentro di noi ci sono le risorse per poter realizzare i nostri sogni.
LA COMPAGNIA – Il Teatrino dell’Erba Matta nasce nel 1988 dopo un periodo di studio e formazione iniziato nel 1982 con la scuola di recitazione organizzata dal “Piccolo Teatro di Savona”. Il lavoro svolto con Giorgio Gallione, Enrico Bonavera, Massimo Meschiulam, Mauro Pirovano e altri attori del teatro stabile di Genova è la base per iniziare le prime esperienze in diverse compagnie teatrali. Dal gruppo base “Centro di ricerche espressive” di Savona al “Teatro dell’Archivolto” di Genova (sotto la direzione di Francesco Firpo), il “Teatro del Vento” di Padova e il “Théâtre de l’Orange Bleu” di Grenoble (Francia).
Diplomato alla Scuola dell’attore comico di Antonio Fava a Reggio Emilia. Svolge contemporaneamente una serie di esperienze nell’ambito del teatro di figura animata con il “Tieffeu” di M. Mirabassi (Perugia). È stato efficace il lavoro eseguito, per diversi anni, nel mondo dei servizi socio-sanitari, dove è stata sviluppata una conoscenza in ambito educativo, utile alle finalità dell’attuale progetto di messinscena di spettacoli rivolti alle fasce d’età che spaziano dai 3 ai 12 anni.
Attualmente il Teatrino dell’Erba Matta è una compagnia riconosciuta dell’Eti (Ente teatrale italiano) e svolge i suoi spettacoli in tutto il territorio nazionale. È presente annualmente nelle programmazioni di centri e compagnie teatrali, nazionali riconosciute dal ministero. Ha un rapporto costante di collaborazione con la Provincia di Savona e la Regione Liguria nelle proposte di spettacolo rivolte ai minori.
TEATRO A GONFIE VELE – Tre lustri di successo e di crescita nella qualità della proposta e nel seguito di pubblico, non solo giovanile: è il biglietto da visita di «Teatro a gonfie vele», la rassegna di teatro per ragazzi organizzata dalla Comunità di Valle e dai Comuni di Arco, Drena, Dro, Ledro, Nago Torbole, Riva del Garda e Tenno, per la direzione artistica di Barbara Frizzi e l’organizzazione di Sara Maino, la cui 15ª edizione si svolge dal 22 ottobre 2017 al 4 marzo 2018.
La rassegna è realizzata in collaborazione con la compagnia «Teatro per caso» e con il Coordinamento teatrale trentino, con il sostegno del Ministero per i beni e le attività culturali (Direzione generale per lo spettacolo dal vivo), delle Casse Rurali trentine e della Provincia autonoma di Trento.
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Identificate le due vittime precipitate nell’Adige
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Una vita per il volontariato: morto a 53 anni Cesare Rizzi