Speciale elezioni 2018
Boniatti: “La mia esperienza professionale per migliorare la qualità di vita degli italiani”

“Con l’apertura alla società civile il M5S e Luigi Di Maio hanno messo in pratica quello che è da sempre un punto cardine del Movimento, ovvero estendere la partecipazione alle forze competenti e oneste del Paese”, spiega Cinzia Boniatti, sociologa trentina che, di questo slancio verso un “reale e concreto cambiamento basato sulla competenza e la professionalità”, rappresenta uno dei volti nuovi e al contempo più rappresentativi.
Boniatti, che cura un progetto sul “benessere organizzativo” per l’Istituto nazionale di fisica nucleare, correrà nel collegio di Rovereto per un posto al Senato, con un programma incentrato su “sostenibilità, nuove frontiere di sviluppo e, soprattutto, partecipazione”, temi che fanno chiaramente riferimento alla sua esperienza professionale di alto livello.
Cinzia Boniatti, come nasce la sua passione per la politica?
Nasce molto presto: già nel 1993, all’epoca del passaggio dalla prima alla seconda Repubblica, sono scesa in campo, perché sentivo la necessità di riportare la politica a una dimensione più vicina alle persone e ai loro bisogni reali. Oggi, a distanza di 25 anni, ho deciso di mettermi nuovamente in gioco, perché grazie al M5S possiamo davvero realizzare il sogno di una politica diversa, onesta e concreta, al servizio dei cittadini.
Perché ha scelto il Movimento Cinque Stelle?
Grillo e il M5S hanno avuto un merito grandissimo: quello di avvicinare alla politica milioni di persone stanche e deluse e nel contempo quello di portare la politica a diretto contatto dei cittadini, coinvolgendoli come nessun partito aveva mai fatto: ovvero attraverso la rete e i meetup. Ho deciso quindi che avrei votato il M5S e ho iniziato a seguirne l’evoluzione.
Ho potuto apprezzarne la forza e la coerenza. L’aver mantenuto tutte le promesse fatte in questi anni permette ai portavoce di camminare a testa alta. Ascoltando l’appello di Luigi Di Maio per aprire le candidature ad esponenti della società civile, ho deciso di mettermi in gioco in prima persona, portando la mia esperienza professionale e le mie idee al servizio di un programma che ha l’obiettivo concreto di migliorare la qualità della vita degli italiani.
Lei è sociologa e lavora presso l’istituto nazionale di fisica nucleare. Come pensa di sfruttare il suo bagaglio professionale se eletta in Parlamento?
Il mio lavoro in veste di sociologa mi ha permesso di approfondire un concetto chiave, attorno a cui ruota anche il programma del M5S articolato nei venti punti per la qualità della vita degli italiani, ed è il concetto del benessere.
Perché in una società dove il malessere è diffuso, noi vogliamo migliorare la qualità della vita dei cittadini in ogni settore, dall’ambiente lavorativo a quello domestico, abitativo a quello sociale. È proprio per realizzare questo benessere, e sconfiggere l’isolamento in cui ci vorrebbe confinare questo sistema politico ed economico, che noi cittadini dobbiamo cominciare a ragionare in termini di sostenibilità, nuove frontiere di sviluppo e soprattutto partecipazione, per recuperare anche quella fiducia che serve a far ripartire il nostro Paese.
Quando si è presentata in conferenza stampa ha posto l’accento sul concetto di “benessere sociale”. Cosa intende fare per migliorare la vita dei trentini e, più in generale, degli italiani?
La misura che più di tutte contribuisce a rafforzare il sistema di welfare è il reddito di cittadinanza, che ha effetti positivi non solo sul benessere sociale, ma anche sul mercato del lavoro. Si tratta infatti di una misura pro-attiva, fatta apposta per garantire un reddito minimo alle persone che vivono sotto la soglia di povertà.
A chi teme che possa alimentare un atteggiamento di passività nelle persone – rassicuriamo che è una misura subordinata al rispetto di una serie di obblighi: mentre percepisci il reddito di cittadinanza devi fare formazione per riqualificarti professionalmente, devi svolgere dei servizi per la comunità e non puoi rifiutare più di tre proposte di lavoro. Il reddito di cittadinanza consente a chi non ha un lavoro di trovare un nuovo impego più rapidamente, preservando al contempo tranquillità economica per sé e per la propria famiglia. È una misura che ha un costo, ma abbiamo già trovato le coperture e altri paesi europei l’hanno adottata con ottimi risultati.
Il costo di questa misura, certificato dall’ISTAT, è di 17 miliardi di euro annui e può essere coperto tramite la riallocazione delle agevolazioni fiscali sui redditi molto più alti e, in parte, dalla spending review. Inoltre, il reddito di cittadinanza permette ai cosiddetti “inattivi” (coloro che non hanno un impiego e non lo stanno più cercando) di tornare operativi: ciò incrementa il potenziale produttivo del paese e la possibilità di realizzare ancora maggiori investimenti a sostegno di famiglie e cittadini.
C’è un tema, quello dei vaccini, sul quale parte del mondo scientifico si è espresso contro i Cinque Stelle. Lei, anche in quanto ricercatrice, cosa pensa di queste prese di posizione?
Il punto fondamentale è che la legge Lorenzin così come è stata proposta è incostituzionale, perché introducendo l’obbligatorietà dei vaccini come conditio sine qua non per l’accesso dei bimbi a scuole e asili, cozza contro diritto allo studio, che è un diritto fondamentale sancito dalla Costituzione.
La nostra posizione sui vaccini è solida, comprovata e scientifica: no all’obbligo, sì al modello raccomandazione, ma adottato sul serio. La proposta del M5S ricalca il modello vigente in Italia prima del decreto Lorenzin. Un modello che però era sostanzialmente disapplicato, tanto che il calo della copertura vaccinale nel nostro Paese si è accentuato proprio nel corso degli ultimi anni, quando alla guida del ministero della Salute c’era Lorenzin.
Se il M5S andrà al governo farà una legge per raccomandare i vaccini: siamo a favore della raccomandazione e per l’obbligo, ma come era inteso prima del decreto Lorenzin.
Sul tema dei vaccini ci sono politici e professionisti della disinformazione che hanno creato ad arte una gran confusione. Soggetti privi di scrupoli che cercano di far passare per pericoloso il ddl del M5S, a prima firma Paola Taverna, che si fonda sull’approccio della raccomandazione; approccio che trova applicazione in moltissimi Paesi avanzati dove le coperture vaccinali sono assolutamente ottimali.
Cosa risponde a Berlusconi, che non molto tempo fa ha definito il M5S composto “da incompetenti e inesperti”?
A Berlusconi rispondo con i fatti: con l’apertura alla società civile il M5S e Luigi Di Maio hanno messo in pratica quello che è da sempre un punto cardine del Movimento, ovvero estendere la partecipazione alle forze competenti e oneste del Paese.
Tutti i candidati dei collegi uninominali del M5S sono stati scelti sulla base di specifiche caratteristiche e competenze. Naturalmente abbiamo sottoscritto lo statuto e il regolamento del Movimento e ci impegniamo ad affiancare i portavoce eletti in parlamento, nelle regioni e nei comuni, che in questi anni hanno lavorato sodo acquisendo esperienza e conoscenza del territorio e delle istituzioni. Assieme a loro lavoreremo per rendere possibile un reale e concreto cambiamento basato sulla competenza e la professionalità.
Con che spirito affronta la sua prima sfida elettorale?
Con spirito di servizio e di visione a lungo termine nella gestione della res pubblica. Sono una cittadina prestata temporaneamente alla politica. Mi entusiasma capire quanto abbiamo tutti bisogno di tornare ad avere fiducia in chi ci rappresenta perché la deriva partitocratica di quest’ultimo ventennio ci ha portato ad essere delusi e disaffezionati.
Nella campagna elettorale sarò il più possibile tra la gente ovunque sia possibile raccoglierne le proposte. Faccio appello anche agli stakeholders sul territorio: non abbiate timore ad avvicinarci e chiedere un confronto: massima apertura all’ascolto e al dialogo
Che clima respira nel collegio di Rovereto?
Sono entusiasta, perché il clima che si respira tra i cittadini è di grande fermento ed energia. Molte persone sono scoraggiate, arrabbiate e deluse dai partiti e dalla vecchia politica: io credo profondamente nella necessità di riportare la politica vicino ai cittadini. Inoltre sono circondata da persone meravigliose che ogni giorno mi danno la carica: attivisti, portavoce e simpatizzanti del M5S.
Chi teme di più tra Donatella Conzatti e Tiziano Mellarini?
Non sono una professionista di lungo corso come i miei due maggiori competitors e non ho timori perché non ho nessuna poltrona da difendere. Ho solo un grande desiderio, quello di potermi mettere a disposizione dei cittadini per portare la loro voce e le loro proposte, che sto raccogliendo in questi giorni sul territorio, fin nel cuore delle nostre istituzioni. Vorrei che il M5S avesse l’opportunità di andare alla guida del paese per rendere concreto il cambiamento.
Che risultato pensa che i Cinque Stelle riusciranno a ottenere in Trentino e in Italia?
È presto per dirlo, ma stando tra i cittadini, tra la gente, respiriamo un clima positivo e di grande energia. Ne approfitto per dire a tutti i vostri lettori che stiamo viaggiando per tutto il Trentino, tutti i giorni con tante iniziative: vogliamo incontrare i cittadini e parlare con loro di come vogliamo guidare il rilancio del nostro Paese. Vogliamo far conoscere a tutti le nostre idee, per ora pensiamo solo a dare il massimo.
Cosa vuole dire agli indecisi. Perché dovrebbero votare M5S?
Mi rivolgo agli indecisi, ma soprattutto ai delusi e chiedo di valutare in maniera obiettiva l’operato del M5S in questi ultimi 5 anni: i nostri parlamentari hanno ottenuto risultati senza precedenti sul taglio ai costi della politica, a partire dalla norma di Riccardo Fraccaro sugli affitti d’oro, e hanno dato buon esempio tagliandosi gli stipendi a favore delle piccole e medie imprese. Hanno salvato la costituzione e la nostra Autonomia dalle derive centraliste, hanno ottenuto l’approvazione di leggi importanti come quella sugli eco-reati o il whistleblowing per contrastare la corruzione.
Mentre i partiti hanno dimostrato tutta la loro inadeguatezza a guidare il Paese, il M5S ha sempre tenuto fede alle promesse fatte e ha dimostrato di essere l’unica forza politica in grado di fare concretamente gli interessi degli italiani.
-
Trento2 settimane fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento5 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento7 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Politica2 settimane fa
Fratelli d’Italia chiede un incontro col governatore, Urzì: «Ecco le nostre priorità per il Trentino»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta