Connect with us
Pubblicità

Spettacolo

21° Religion Today Filmfestival: largo ai giovani!

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Dopo aver celebrato nel 2017 il suo ventennale con un’edizione ricca di ospiti, pubblico e un calendario fitto di appuntamenti a fare da cornice al concorso cinematografico, ritorna a Trento il Religion Today Filmfestival con un’edizione tutta dedicata al confronto tra le generazioni e, in particolare, ai giovani e ai valori dei cosiddetti Millenials – i nati nel nuovo millennio.

Nato come festival cinematografico itinerante e sempre attento a dare un contributo culturale di apertura degli orizzonti, il Religion Today Filmfestival continuerà anche nel 2018 questo viaggio nelle differenze cimentandosi con una questione che non perde mai la sua significatività – il confronto tra generazioni.

E non lo farà solamente dal punto di vista cinematografico, bensì anche organizzativo, con un rinnovamento della direzione artistica: a guidare Religion Today sarà infatti Andrea Morghen, che prende il posto di Katia Malatesta la quale, dopo dieci anni da direttrice artistica, continuerà ad assicurare la propria collaborazione per la programmazione e le tante attività di approfondimento e divulgazione.

Classe 1985, laureato in Relazioni Internazionali e con anni di esperienza in campo cinematografico, Andrea Morghen ha fondato nel 2014 con Lia Beltrami (già fondatrice di Religion Today) la casa di produzione Aurora Vision, con la quale ha realizzato svariati documentari e reportages sui diritti umani, il dialogo tra culture, le emergenze umanitarie e la solidarietà in paesi come Marocco, Uganda, Giappone, Filippine, Etiopia, Sri Lanka, Albania, Tanzania, Ghana, Kosovo Stati Uniti, Israele Messico e Mozambico.

Oltre ad essere promotore del gruppo internazionale Women of Faith for Peace, Andrea ha anche collaborato con la Santa Sede nei due Padiglioni a Expo Milano 2015 e Kazakistan Astana 2017 e attualmente offre il suo prezioso contributo in numerosi progetti di solidarietà internazionale.

“È un grande piacere ritrovarmi a dirigere il Religion Today Film Festival, per il quale vedo una nuova fase – dichiara il neodirettore – Mi piace pensare che continueremo nel solco delle edizioni precedenti, ma con una rinnovata attenzione per il mondo dei giovani, sia nel coinvolgimento del pubblico che degli addetti ai lavori. Intensificheremo le relazioni con festival di cinema giovanili, apriremo le porte alla formazione dei giovani filmmaker, lavoreremo in stretta sinergia con le università, per mettere al centro del nostro dibattito il mondo dei giovani e ciò in cui credono”.

Pubblicità
Pubblicità

Si rimescolano le carte anche nei vertici organizzativi di BiancoNero, l’associazione che organizza il Religion Today Film Festival e si impegna lungo tutto l’anno nella valorizzazione del cinema della diversità. “Consegniamo alle nuove generazioni l’impegno di continuare sulla via del dialogo per la pace e il rispetto per le differenze, valore e non ostacolo per una società in fermento, contro ogni indifferenza” – queste le parole fiduciose di Simone Semprini, che passerà il testimone al nuovo presidente Alberto Beltrami.

La nuova coordinatrice dell’organizzazione sarà Olha Vozna, giovane trentina ucraina, laureata al DAMS di Bologna, impegnata nel mondo cinematografico e presidente dell’Associazione Cristiano-Culturale degli Ucraini in Trentino “Rasom”.

(da sinistra) Katia Malatesta (ex direttrice artistica); Alberto Beltrami (presidente associazione BiancoNero); Andrea Morghen (direttore artistico); Simone Semprini (vicepresidente); Olha Vozna (coordinatrice organizzativa)

Con il nuovo assetto e il tema dell’anno, Religion Today si avvia quindi a questa sua inedita fase, caratterizzata da un più intenso scambio con le università internazionali – a marzo una rassegna di cinema verrà organizzata presso la LUISS – Libera Università Internazionale “Guido Carli” di Roma – e con i festival di cinema giovanili – già in corso una partnership con il Watersprite Film Festival, il più importante Festival di cinema studentesco al mondo con sede a Cambridge.

IL CONCORSO PER LE SCUOLE. E come non trattare in maniera approfondita il mondo dei Millenials senza coinvolgerli direttamente? Come conoscere cosa cercano, sognano, credono e temono i giovanissimi delle nuove generazioni, troppo spesso etichettati in maniera sommaria e sbrigativa come apatici o indifferenti? In molti contesti i giovani esprimono attaccamento verso alcuni valori culturali e religiosi considerati con rispetto, anche se diversi dai propri. Si rafforza l’idea, per esempio, di una fede a propria misura, di un “Dio a modo mio” – per riprendere la formula efficace che dà il titolo al volume curato da Paola Bignardi e Rita Bichi – che interpella le chiese e richiede nuove categorie di interpretazione.

A questi temi è dedicato il concorso bandito dall’Associazione BiancoNero in collaborazione con Trentino Film Commission e Forum trentino per la pace e i diritti umani, che si rivolge alle scuole del secondo ciclo invitando gli studenti a presentare la loro idea per un breve video che racconti convinzioni, speranze, timori, esperienze e visioni della loro generazione.

IL BANDO PER IL CONCORSO CINEMATOGRAFICO. A partire da questi giorni è possibile iscrivere film al concorso del 21° Religion Today Film Festival, seguendo la scheda d’iscrizione e il regolamento disponibili al sito. Le iscrizioni rimarranno aperte fino al prossimo 29 giugno. Al concorso sono ammessi film e cortometraggi a soggetto, animazioni e documentari prodotti negli anni 2016, 2017 e 2018 che esplorano le seguenti dimensioni:

  • Etica, fede e sogni delle nuove generazioni;
  • I rapporti tra le religioni e le esperienze di dialogo interreligioso;
  • Con occhi di donna: il femminile nelle religioni;
  • Religioni, pace e diritti umani;
  • Storie di migrazioni: identità, dialogo e conflitto nelle società plurali.

  • Pubblicità
    Pubblicità
Alto Garda e Ledro3 ore fa

Giornata mondiale dell’acqua, una “Giornata speciale per la sorgente Bugatina”

Val di Non – Sole – Paganella4 ore fa

Sarnonico, cerca di evitare un’auto che sta svoltando verso l’Eurospin e finisce col suv a cavallo di un muretto

Hi Tech e Ricerca4 ore fa

Alla transizione digitale serve un’anima etica, perché l’uomo non è un codice binario

Bolzano5 ore fa

Identificato il cadavere riemerso dall’Isarco grazie al numero di protesi, si tratta di Giuseppe Larch

Trento5 ore fa

Orso MJ5, ancora nessun parere di Ispra per l’abbattimento

economia e finanza6 ore fa

4° trimestre 2022: rallenta il mercato del lavoro in Trentino, male industria e costruzioni

Val di Non – Sole – Paganella6 ore fa

Malga Tassulla e Malga Nana in cerca di un gestore

L'Editoriale7 ore fa

Pestaggio figlio di Giuliana: l’imbarazzante silenzio di Lega e Partito Democratico

Val di Non – Sole – Paganella7 ore fa

Perde il controllo della moto e finisce a terra sul viadotto ad Arsio: 21enne trasportato in ospedale

eventi7 ore fa

Parini Secondo, LNDFK e il trombone di Gianluca Petrella i protagonisti del secondo giorno di SPACEWAYS – Tracciati di musica e danza

Rovereto e Vallagarina9 ore fa

Scuola di arte bianca e pasticceria, a Rovereto nuovi spazi e nuova proposta formativa

Trento9 ore fa

Domenica 26, divieti e chiusure al traffico per due gare ciclistiche a Trento sud

Italia ed estero9 ore fa

Aumento drammatico dei suicidi giovanili: i ragazzi vanno ascoltati e presi sul serio

Italia ed estero10 ore fa

Gigantesca truffa sui bonus edilizi: erogati finanziamenti a duemila comuni inesistenti in Italia

Piana Rotaliana10 ore fa

Presenze germaniche in Trentino e dialetti locali: se ne parla a Mezzolombardo con il professor Fulvio Ferrari

Italia ed estero2 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento3 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…3 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena1 settimana fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento1 settimana fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella7 giorni fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Piana Rotaliana1 settimana fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento2 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza