Voce - Val di Non & Sole
Il ricordo di ieri per costruire il mondo di domani. La «Giornata della Memoria» vissuta dai ragazzi dell’Istituto Comprensivo Bernardo Clesio

CLES – “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre” (Primo Levi).
L’Istituto Comprensivo Bernardo Clesio di Cles anche quest’anno è impegnato, sensibile e attento a formare il cittadino di domani con una serie di iniziative significative in cui gli alunni sono protagonisti.
In occasione della “Giornata della Memoria”, i ragazzi delle classi terze in collaborazione con la professoressa Lucina Cuccio, insegnante di Educazione Artistica, daranno vita a un progetto intitolato “Il mio domani di pace e speranza… grazie anche al loro sacrificio”.
Nell’auditorium “Giulia Ippolito” gli studenti delle classi terze A, B, C e D allestiranno un palcoscenico suggestivo: sullo sfondo le grandi ciminiere dei forni crematori dei campi di concentramento, mentre al centro saranno disposte sagome di legno nero pece, ad altezza d’uomo, che rappresentano i soldati tedeschi con mitra in mano e sagome di ebrei dipinti di rosso, in atteggiamento di sottomissione e paura.
Il gruppo di ebrei e tedeschi sarà circondato dai fili spinati elettrificati, naturalmente finti.
Verrà quindi proiettato un film che si riconduce allo sterminio degli ebrei e gli alunni leggeranno delle poesie, dei testi, delle lettere correlate alla “Giornata della Memoria”, scelte dal dipartimento di lettere (composto dalle professoresse Giuliana Brentari, Laura Della Torre, Alessia Saviano, Sabrina Lelli e Chiara Maistrelli) con particolare attenzione al libro “Se questo è un uomo” di Primo Levi.
Un sottofondo musicale idoneo, curato dalla professoressa Francesca Martini, accompagnerà la drammaticità dell’argomento.
In seguito gli alunni saranno chiamati a esternare pensieri e riflessioni. Il tutto per non dimenticare il terribile eccidio.
La dirigente Teresa Periti, che ha accettato la proposta dei docenti con grande entusiasmo e interesse, sottolineerà poi l’importanza di ricordare, anche attraverso questo progetto, la terribile ingiustizia che il popolo ebreo ha subito, per far sì che mai più l’umanità si macchi di tali atrocità.
La sensibilizzazione tramite diverse iniziative porta gli alunni a riflettere profondamente, facendo in modo che la memoria degli eventi passati insegni alle generazioni future a non commettere più gli stessi sbagli.
-
Trento1 settimana fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento3 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento5 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Politica2 settimane fa
Anche una delegazione Trentina alla conferenza di Fratelli d’Italia, Meloni: «E’ arrivato il nostro tempo»
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento7 giorni fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Papa Francesco: per l’Ucraina, contro “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia”
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Università di Trento: ecco il piano strategico fino al 2027
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt