Trento
Licenziamenti SAIT, ok all’accordo dopo momenti di tensione.

Giornata per certi versi drammatica oggi per i sindacati e i vertici del SAIT chiamati a decidere sulla proposta della Federazione Trentina della Cooperazione che in accordo con gli organismi di sistema aveva messo a disposizione numerosi strumenti per favorire l’accompagnamento dei lavoratori licenziati nel contesto di crisi di impresa.
Le misure erano articolate in sostegni diretti alla persona (sanità e previdenza integrativa) e azioni finalizzate alla ricollocazione in altre cooperative e all’auto imprenditorialità. Tali operazioni avrebbero portato gli esuberi da 116 a 80, e di queste, 20 saranno ricollocate nelle cooperative del sistema.
Durante la mattinata però più volte la trattativa ha rischiato di saltare e numerosi sono stati i momenti di tensione.
L’assemblea dei lavoratori si è da subito spaccata e poco dopo le 11.00 l’assemblea ha deciso di interrompere le trattative e sospendere qualsiasi decisione perché la Filcams Cgil non accettava nessuna proposta aziendale. Si è quindi rimandato tutto alle 13.00.
Poi i nervosismi si sono allentati e finalmente c’è stato la firma sulla proposta del SAIT che ridurrà gli esuberi a 80. Dopo il referendum positivo dei lavoratori anche la Filcams Cgil ha accettato. Hanno votato si in 140, i no sono stati 69, con 5 schede bianche e una nulla. Ora il tutto verrà consegnato all’ufficio del lavoro per la definitiva approvazione.
Il direttore generale di Sait Luca Picciarelli prende atto con soddisfazione per l’esito della lunga trattativa, che si è conclusa nel modo migliore possibile, stanti le condizioni da cui era partita oltre un anno fa. “I lavoratori di Sait hanno dato un segnale netto, dimostrando equilibrio e responsabilità”.
Per il presidente di Sait Renato Dalpalù “quella di oggi non è certo una giornata in cui si può festeggiare, tuttavia l’accordo rappresenta una buona mediazione tra le esigenze aziendali di ridurre il personale e il loro impatto sociale. Siamo impegnati a sostenere i lavoratori coinvolti nelle procedure di mobilità nella riqualificazione finalizzata alla ricerca di alternative occupazionali”.
Per il presidente della Cooperazione Trentina Mauro Fezzi “questo è sicuramente un passo positivo, che evidenzia la disponibilità di tutte le parti per arrivare ad una conclusione condivisa della vertenza. Spiace per i lavoratori che dovranno comunque essere espulsi, ma l’accordo ha permesso di scongiurare esiti di gran lunga peggiori. Questa vicenda ha visto il sistema cooperativo impegnato in una iniziativa di carattere eccezionale per venire incontro a chi si trova in situazioni di difficoltà. In futuro queste misure pensate per il Sait potrebbero diventare strutturali”. A rappresentare la Federazione in quest’ultima parte di trattativa, c’era il delegato alle relazioni sindacali Michele Odorizzi.
Foto di archivio
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Identificate le due vittime precipitate nell’Adige
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Una vita per il volontariato: morto a 53 anni Cesare Rizzi
You must be logged in to post a comment Login