Trento
Tra segno e pittura, le opere del trentino Silvio Cattani e del russo Andrey Volkov

Fino al 5 gennaio le sale che palazzo Trentini dedica alle suggestioni dell’arte, propongono le coloratissime astrazioni di due artisti messi di fronte dai curatori Mario Cossali e Remo Forchini.
Si tratta del trentino-roveretano Silvio Cattani e del russo Andrey Volkov, protagonisti di “Tra segno e pittura”, rassegna inaugurata oggi pomeriggio in via Manci. Cattani – ex preside dell’istituto d’arte Depero – e il più giovane moscovita (nato nel 1968) si sono incontrati nel 2015 a Trapani e poi un anno fa a Venezia.
Da subito hanno condiviso l’interesse per l’astrazione, per una ricerca che, traendo origine dai grandi protagonisti americani ed europei, da Gorky a Rothko, da Pollock a Sam Francis, da Motherwell, Frankenthaler e Guston, da Kline, Burri e Vedova, sviluppi un proprio percorso espressivo, una propria via poetica. E’ nato quindi un dialogo basato sul confronto e sulla discussione, su precise e diverse visioni, entrambe coniugate in questo affascinante e vitale alveo della pittura.
Artisti uniti dalla fascinazione astratta, dall’amore per il segno-colore che contraddistingue tutta la loro opera, basata su cromie squillanti che trasmigrano in un lento crepuscolo o in una violenta, profonda notte. Sempre modulati da una voglia di coinvolgere appassionatamente, di richiamare gli osservatori-visitatori in un mondo di dolci rimembranze visive, di scenari primordiali, di antiche materie e di tracce del nostro complesso presente.
La mostra nella sede del Consiglio provinciale – che sarà riproposta a Mosca – offre un’ampia panoramica di oli firmati Volkov e di pitture realizzate da Cattani con tecnica mista su base di metallo. Il presidente Bruno Dorigatti – sul catalogo – individua i due artisti come “figli di un colore moderno, che cerca spazi e non figure, un colore che ha il significato di un alfabeto comune che supera i confini e riesce a ristabilire quella comunità internazionale dell’arte, che tanto può dare anche alla comunità civile e sociale dei nostri anni“. Cossali – pensando alla Russia – definisce le creazioni di Cattani come “un gioco, invenzione poetica che può far pensare alla musica martellante e circense di quella Histoire du soldat, storia da leggere, recitare e danzare, di Igor Stravinskij, basata su due antiche fiabe, ma in fondo variante della leggenda e del mito di Faust. Ecco, appunto, fiaba, mito, divertimento”. Forchini intervista invece Volkov e gli fa raccontare come le sue radici stiano nell’esperienza del nonno Alexander N. Volkov (1886-1957), che fu un notevole rappresentante dell’Avanguardia Russa. “I suoi figli Valerij e Alexander, anche loro artisti, sono stati i miei maestri. La nostra tradizione familiare di oltre cento anni – spiega il moscovita – ha sempre cercato di evitare distinzioni tra pittura classica e contemporanea e di percepire l’arte come un processo continuo”.
-
Politica2 settimane fa
Sondaggio Index, per Giorgia Meloni si apre un’autostrada. Il M5s cola a picco
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Il Giro d’Italia passa in Val di Non: le indicazioni per la viabilità
-
Io la penso così…2 settimane fa
17 maggio, Giornata internazionale contro omofobia: la beffarda violazione della libertà educativa dei genitori
-
Musica2 settimane fa
Scelti i sei gruppi che saliranno sul palco prima del grande concerto di Vasco Rossi
-
Io la penso così…2 settimane fa
Adunata alpini Rimini: i lumaconi e il «me too» nostrano
-
Trento2 settimane fa
Dove alloggia Vasco in Trentino? Ecco svelato il mistero – IL VIDEO
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Si perdono in montagna con il cellulare scarico: paura per due giovani a Borgo Valsugana
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Furioso incendio a Segno
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Follia in monopattino sulla statale 47 – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco Rossi: ecco svelato l’elenco delle 29 canzoni
-
Trento6 giorni fa
Vasco Rossi – Modena Park replica ai «lamentoni»: «Siete mai stati ad un festival-concerto prima d’ora?»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
L’altro festival. Divertimento e cultura a Rallo (Ville d’Anaunia)