Trento
Si apre con un omaggio a Stockhausen la rassegna «Musica Macchina»

Si aprirà mercoledì 6 dicembre alle ore 21.00 all’Auditorium ‘Fausto Melotti’ di Rovereto l’edizione 2017/2018 di MUSICA MACCHINA, una proposta dal Centro Servizi Culturali S. Chiara che offre all’ascolto sonorità contemporanee, mediate attraverso lo strumento tecnologico (la macchina digitale, ma non solo), inserite in un contesto interessante e curioso.
Affidata alla programmazione di Daniele Spini, la rassegna mette in calendario cinque appuntamenti, il primo dei quali è rappresentato da un evento dedicato a Karlheinz Stockhausen, uno dei massimi esponenti del panorama musicale del secondo Novecento, del quale ricorre quest’anno il decennale della scomparsa: il grande compositore tedesco morì, infatti, il 5 dicembre 2007.
La serata di mercoledì 6 dicembre ha per titolo SUONO/MOMENTO e rappresenta il culmine di un programma di lavoro sull’improvvisazione dell’ensemble ‘Gruppo LIARSS’ che, nell’arco di tre giorni, sarà condotto attraverso una serie di esercizi e giochi volti a evidenziare gli elementi strutturali, formali e compositivi che si realizzano nella cd. prassi improvvisativa, secondo il metodo sviluppato da Luca Gazzi e Marco Matteo Markidis.
«L’intero progetto – spiega LIARSS – si sviluppa a partire da considerazioni e riflessioni svolte all’interno dell’idea di un laboratorio permanente che coinvolga la prassi improvvisativa, in relazione al concetto di Moment Form proposto da Stockhausen, qui ripreso in chiave attuale. Questo laboratorio permanente non è finalizzato a definire i limiti del processo improvvisativo, ma piuttosto è interessato ad evidenziare, riconoscere e sviluppare le dinamiche strutturali (acustiche, relazionali, spaziali e politiche) che nell’improvvisazione si sviluppano.»
La fantasia vulcanica e imprevedibile di Karlheinz Stockhausen troverà espressione nella proposta strumentale di Ardan Dal Rì (chitarra elettrica e theremin), Antonio Bertoni (contrabbasso), Riccardo Terrin (tromba), Marco Matteo Markidis (digital sound processing) e Luca Gazzi (percussioni preparate).
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Dopo il caos attorno al video, arriva la risposta dell’APT Valsugana
-
Trento6 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Offerte lavoro1 giorno fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
San Valentino col bacio Gay, bufera sull’Apt della Valsugana
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo4 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
You must be logged in to post a comment Login