Trento
PD-UPT, ecco il documento ufficiale dell’intesa

«1. Sono vive e attuali le ragioni che hanno portato, negli anni passati, il Partito democratico del Trentino (PdT) e l’Unione per il Trentino (UpT) a dar vita, insieme alla Südtiroler Volkspartei (Svp), al Partito autonomista trentino tirolese (Patt), all’Union autonomista ladina (Ual) e ad altri alleati, alla coalizione di centrosinistra autonomista.
Trento, 27 novembre 2017
Una strategia che, nell’arco di due decenni, ha saputo raccogliere il consenso di una vasta maggioranza dei cittadini elettori del Trentino—Alto Adige/Südtirol, sia alle elezioni provinciali e regionali, sia a quelle politiche nazionali, proprio perché ha saputo coniugare la puntigliosa ed efficace difesa, il consolidamento e l’ampliamento delle prerogative della nostra autonomia speciale, frutto di una lunga e tormentata vicenda storica nel cuore dell’Europa del Novecento, con una visione che facesse del riformismo popolare e autonomistico, diffusamente coltivato nelle nostre comunità alpine, un laboratorio di buon autogoverno e un contributo originale e propositivo al governo dell’Italia.
2. E tuttavia, non può darsi, o comunque non può durare, in particolare in un tempo inquieto come il nostro, una proposta politica che non contenga in sé, insieme alla cura per la continuità e la stabilità – beni essenziali di ogni comunità e condizione imprescindibile per il buon governo – anche la ricerca dell’innovazione, dei contenuti e delle forme, dei soggetti e dei protagonisti della politica. Senza stabilità, l’innovazione si riduce a esercizio velleitario, privo di reale efficacia. Ma senza innovazione, la stabilità finisce per sconfinare nella conservazione dell’esistente, prima o poi destinata ad essere travolta dal mutamento sociale e culturale. Nel solco dell’insegnamento di Aldo Moro, che ammoniva il suo partito a non smettere mai di essere “alternativo a se stesso”, a non sentirsi mai appagato dai risultati raggiunti, se non voleva perdere il contatto e il consenso maggioritario del paese, stabilità e innovazione sono stati e devono continuare ad essere le due componenti costitutive, ugualmente essenziali, della proposta politica del centrosinistra autonomista.
3. Il PdT e l’UpT intendono contribuire al processo di innovazione nella stabilità, che deve coinvolgere tutta la coalizione, dando vita ad un dialogo più approfondito, che porti questi soggetti a rafforzare la loro collaborazione e ad aprirsi a tutte le energie di cambiamento, in senso riformista e popolare, civico e democratico, di cui è ricca la comunità trentina. Ciò che ci accomuna è il riconoscerci nella comune esperienza del centrosinistra autonomista, che ha rappresentato un’“anomalia” nel Nord governato dal centrodestra e al tempo stesso un laboratorio politico nel panorama nazionale e la consapevolezza che anche in Trentino, occorre lavorare ancora per rilanciare e rafforzare questo assetto. Non si tratta di dar vita a sterili discussioni su schemi politici astratti, ma di confrontarsi concretamente, sulla base di un approccio all’insegna dell’apertura e dell’umiltà, con la diffusa domanda, nella comunità trentina, di una rappresentanza politica più adeguata, sia sul piano della elaborazione programmatica, messa alla prova da sfide sempre più complesse, sul piano economico, sociale e culturale, sia su quello delle forme e degli strumenti di partecipazione democratica.
4. Il PdT e l’UpT intendono dunque avviare una fase di confronto politico e programmatico, aperta al contributo di altre forze, energie e risorse, e proiettata verso e oltre gli appuntamenti con gli elettori, previsti per la primavera e l’autunno del 2018. Un dialogo che sia comunque rispettoso dell’autonomia, dell’identità e della storia dei partiti, nonché del percorso di apertura a mondi e aree politiche civiche già avviato dall’Upt con il fine di allargare l’area della partecipazione, del contributo di idee nuove e del sostegno al centrosinistra autonomista.
Nella legislatura nazionale che ormai volge al termine, il centrosinistra autonomista è stato determinante, sul piano numerico, per garantire la necessaria base di consenso, elettorale e parlamentare, ai tre governi che hanno operato dal 2013 a oggi: Letta, Renzi e Gentiloni. Questa centralità politica ha consentito alla nostra coalizione regionale di contribuire in modo attivo al bilancio largamente positivo della legislatura, al netto di innegabili e in gran parte forse inevitabili limiti. Basti pensare a qual era la condizione dell’Italia e dell’Europa cinque anni fa per misurare ed apprezzare il faticoso cammino compiuto.
Alle elezioni politiche nazionali, previste per la prossima primavera, PdT e UpT lavoreranno di intesa con le altre forze della coalizione dunque per sostenere i candidati che le forze politiche proporranno alla coalizione, presentati nei collegi uninominali per il Senato e per la Camera dalla coalizione regionale di centrosinistra autonomista. Per la parte proporzionale decideranno i partiti in piena autonomia.
Al tempo stesso guardano con attenzione agli sviluppi della nuova legge elettorale che ora aspetta l’approvazione del Senato. Sulla base del testo definitivo saranno analizzati i migliori assetti per la composizione delle liste elettorali, definendo le più adeguate modalità di partecipazione dell’Upt a sostegno della coalizione di centrosinistra nazionale, che tutelino comunque l’identità e l’autonomia dell’Upt quale soggetto territoriale, valorizzandone così al meglio l’apporto anche in termini quantitativi. Nella composizione delle liste Pd e Upt intendono promuovere un’apertura a mondi, aree, esperienze politiche e civiche, riconosciute e valorizzate nella loro autonomia, in modo da allargare la base di rappresentanza e di partecipazione, di irrobustire il radicamento territoriale e di accentuare la natura coalizionale del centrosinistra italiano.
5. Il governo del Trentino ha bisogno di serrare le fila in vista della fine della consiliatura e di guardare al futuro con capacità di visione programmatica. Dopo la complessa fase di transizione, che ha coinciso con gli anni della gestione della crisi più grave, per l’Italia e per l’Europa, dalla fine della seconda guerra mondiale, una transizione che è stata guidata in modo efficace ed equilibrato dalla Giunta provinciale e dalle forze politiche del centrosinistra autonomista (quelle presenti in Consiglio, e quelle rimaste escluse), la nostra comunità vuole sentirsi protagonista di una stagione nuova: sul piano istituzionale, dando seguito al lavoro avviato sia a Trento che a Bolzano rispettivamente con la Consulta e con la Convenzione del nuovo Statuto della nostra autonomia speciale; sul piano economico, dando vita a politiche per lo sviluppo che, facendo leva sulla qualità dei fattori produttivi, colmino il divario che si è andato allargando tra il Trentino e l’Alto Adige/Südtirol; e sul piano sociale, facendo fronte con lungimiranza e creatività alle nuove sfide che i grandi mutamenti, innanzi tutto demografici, portano con sé.
Allo stesso tempo, necessario e urgente appare riflettere sull’adeguatezza delle nostre attuali formazioni politiche ad assicurare il necessario equilibrio tra radicamento territoriale e autonomistico da un lato, e apertura e collegamento con la altrettanto indispensabile dimensione nazionale ed europea della forma-partito.
In questo contesto, nel quale è dar prova di saggezza non dare nulla per scontato, PdT e UpT intendono avviare una riflessione comune sulle linee strategiche del progetto di governo, sulle forme di partecipazione e sugli assetti della coalizione in vista delle elezioni provinciali e regionali dell’autunno 2018, rafforzando l’asse ed il dialogo diretto con la Südtiroler Volkspartei (Svp) e rilanciando l’alleanza con il Patt su nuove basi e con nuovi stimoli».
L’accordo fra il segretario del PD Italo Gilmozzi e il segretario UPT Tiziano Mellarini visto dal nostro vignettista satirico Domenico La Cava.
- Trento2 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: contagi in calo e 3 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 4 decessi e 680 guariti nelle ultime 24 ore in Trentino
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 14 vittime nelle ultime 24 ore in Trentino. Scendono ancora i ricoveri
- Trento4 settimane fa
Maurizio Fugatti firma l’ordinanza per le Feste Natalizie: ecco tutti i punti
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: altri 13 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino
- Italia ed estero4 settimane fa
Nuovo Dpcm: lockdown dal 24 al 27, e dal 31 al 3 di gennaio. Solo pranzi fra «due congiunti stretti»
- Trento4 settimane fa
Ipotesi 25 gennaio per l’apertura delle piste da sci
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 463 contagi in Trentino nelle ultime 24 ore. 13 le vittime
- Italia ed estero4 settimane fa
Via libera al nuovo Decreto Natale, ecco le nuove regole
- Italia ed estero3 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
1 Comment
You must be logged in to post a comment Login