Voce - Val di Non & Sole
Ossana, la Casa degli Affreschi tra i «Luoghi del Cuore» del FAI

OSSANA – Il FAI – Fondo Ambiente Italiano ha reso nota la classifica nazionale dei 24 progetti di intervento che, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, saranno sostenuti e finanziati nell’ambito dell’ottava edizione de “I Luoghi del Cuore”, il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare e da proteggere cui hanno partecipato nel 2016 oltre 1,5 milioni di persone.
Grazie al loro voto ha trovato voce un patrimonio prezioso, spesso considerato minore, ma di fondamentale valore identitario.
Saranno 15 le regioni coinvolte dagli interventi, per i quali verranno stanziati complessivamente 400mila euro.
I luoghi sono stati scelti tra i 193 beni che hanno ricevuto almeno 1.500 segnalazioni e che hanno potuto accedere alla selezione.
Salgono così a 92 i progetti sostenuti dal FAI a partire dal 2003, anno della prima edizione del censimento.
In Trentino il FAI interverrà con un contributo di 10.300 euro a favore della Casa degli Affreschi di Ossana in Val di Sole, 1° classificato regionale con 3.167 voti.
L’edificio è un’abitazione medievale costruita nel Quattrocento: un palazzo civile che presenta al suo interno una notevole decorazione pittorica scoperta nell’estate del 2000 durante alcuni lavori di manutenzione.
I suoi ambienti sono finemente affrescati: i temi sacri prevalgono sulle pareti che si affacciano sulle scale interne, mentre il ciclo pittorico più importante decora una sala con scene di vita “cortese”.
Dame e cavalieri che sfoggiano preziosi costumi di corte danzano al suono di antichi strumenti a corda. E ancora le Virtù e scene di caccia. S
i tratta di una rara testimonianza di pittura profana particolarmente significativa per la conoscenza di quei temi e della storia dell’arte europea. Oggi l’edificio è di proprietà comunale.
L’intervento sostenuto dal FAI e da Intesa Sanpaolo permetterà un’innovativa fruizione del bene, attualmente inagibile a causa di gravi problemi strutturali e con gli affreschi molto anneriti dal prolungato utilizzo delle sale per l’affumicatura dello speck.
Il progetto prevede la realizzazione di un’istallazione multimediale presso il limitrofo Castello di San Michele, aperto al pubblico e visitabile nel periodo estivo e in quello natalizio.
Alla sua attuazione concorre un’ampia rete di partner su tutto il territorio guidata dal Comune di Ossana, in particolare dal sindaco Luciano Dell’Eva e dall’assessora alla Cultura Laura Marinelli, e dalla Soprintendenza per i beni culturali.
L’obiettivo è quello di mantenere alta l’attenzione nei confronti dell’emergenza della Casa degli Affreschi e favorire il reperimento dei fondi necessari per il restauro dell’edificio e la successiva apertura del bene al pubblico.
Entusiasmo e soddisfazione per la decisione del FAI nazionale nelle parole di Lorena Stablum, responsabile del Gruppo FAI della Val di Sole, secondo cui “la Casa degli Affreschi merita un’attenzione particolare e pertanto l’auspicio è che ora si possa avviare finalmente un percorso di recupero e di restauro di un bene così prezioso, non solo per la storia dell’arte trentina, ma anche nazionale”.
Stablum riconosce all’Amministrazione comunale di Ossana una grande sensibilità verso questo bene, considerato che “già nel 2000 l’Amministrazione ha acquistato l’edificio che, sotto una spinta immobiliarista, era destinato ad essere riconvertito in appartamenti. Il Comune si è preoccupato negli anni di evitare danni irreparabili allo stabile e ha cercato canali e modi per finanziare un intervento di restauro”.
“Il bellissimo risultato del censimento de “I Luoghi del Cuore” ed il contributo stanziato per la Casa degli Affreschi – ha dichiarato infine la presidente regionale del FAI Giovanna degli Avancini – premia l’attività del gruppo di volontari di Ossana e di tanti cittadini che si sono impegnati per questa causa con grande senso civico e ripropone senz’altro il tema della necessaria sinergia tra pubblico e privato quale nuovo metodo per reperire fondi e provvedere alla salvaguardia del patrimonio artistico del Trentino. Un argomento davvero attuale di cui si parlerà nel corso del convegno dal titolo “Trento, città dipinta” organizzato sabato 25 novembre a Trento da Italia Nostra, con il convinto sostegno del FAI e di altre realtà associative ed istituzionali”.
- Trento2 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: contagi in calo e 3 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 4 decessi e 680 guariti nelle ultime 24 ore in Trentino
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 14 vittime nelle ultime 24 ore in Trentino. Scendono ancora i ricoveri
- Trento4 settimane fa
Maurizio Fugatti firma l’ordinanza per le Feste Natalizie: ecco tutti i punti
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: altri 13 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino
- Italia ed estero4 settimane fa
Nuovo Dpcm: lockdown dal 24 al 27, e dal 31 al 3 di gennaio. Solo pranzi fra «due congiunti stretti»
- Trento4 settimane fa
Ipotesi 25 gennaio per l’apertura delle piste da sci
- Italia ed estero4 settimane fa
Via libera al nuovo Decreto Natale, ecco le nuove regole
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 463 contagi in Trentino nelle ultime 24 ore. 13 le vittime
- Italia ed estero3 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
You must be logged in to post a comment Login