Voce - Giudicarie
Sagra della Ciuiga: Dal 3 al 5 novembre a San Lorenzo in Banale

Valorizzare un borgo parlando del suo prodotto tipico: questo è quello che fa ogni anno la Pro Loco di San Lorenzo in Banale con la sua ormai celebre Sagra della Ciuiga. Che quest’anno fa le cose in grande e arriva a coinvolgere tutto il paese: il percorso si amplia con l’aggiunta di stand nella zona nord del paese, con oltre 80 espositori, e viene inaugurato un nuovo sentiero che porta alla scoperta dei luoghi della tradizione di questo insaccato.
Innovazione e tradizione, con la Ciuiga a fare da minimo comune denominatore: domani, venerdì 3 novembre, si alza il sipario sulla sedicesima edizione della Sagra della Ciuiga, come sempre nel paese giudicariese di San Lorenzo in Banale.
L’evento, che celebra l’ormai noto insaccato, quest’anno presenta una sostanziale novità: oltre alla frazione di Berghi, da otto anni teatro della manifestazione, la kermesse coinvolgerà per questa edizione anche gli abitati di Pergnano e Senaso, in modo da rendere tutto il paese un grande palcoscenico dell’evento.
Un’ottantina i punti espositivi, divisi tra le tre frazioni e diluiti in un percorso lungo un chilometro e mezzo che coinvolge stand e ristoranti (i quali proporranno un menù tipico, a base ovviamente di ciuiga, al prezzo fisso di 15 euro).
Una sagra, dunque, in formato extralarge: una crescita resa possibile grazie alle forti sinergie tra la Pro Loco di San Lorenzo in Banale (guidata dal presidente Alessandro Ranica), regista dell’iniziativa, e il Comune di San Lorenzo Dorsino, l’Azienda per il Turismo Terme di Comano e il circolo dei Presidi Slow Food.
Il taglio del nastro si terrà sabato 4 mattina alle ore 10, con la partecipazione del Coro Cima d’Ambiez, ma già da domani sera (dalle 18 alle 20) gli stand saranno aperti: la festa proseguirà sabato 4 novembre dalle 9 alle 20 e domenica 5 dalle 9 alle 18.
Ricco il programma di attività per le tre giornate: dal mercatino tra le vie del paese, in cui faranno bella mostra di sè enogastronomia, hobbistica, oggettistica, artigianato locali, ai tanti punti di ristoro e locali gestiti dalle associazioni locali. Non mancheranno le visite guidate per il paese, l’intrattenimento con gruppi folk, i laboratori per i bambini. Sarà presente quest’anno anche il PalaOrso, la tensostruttura mobile del Parco Naturale Adamello Brenta dove verranno proiettati dei video inerenti la flora e la fauna locale. E poi ancora sarà possibile apprezzare la mostra fotografica di Mario Benigni, i figuranti rappresentanti gli antichi mestieri, per i più piccoli ci sarà la possibilità di intraprendere passeggiate a cavallo o di impegnarsi nei laboratori per fare il pane oppure ancora per imparare i rudimenti dell’arrampicata sportiva. Alle ore 14 di sabato verrà inaugurato il Sentiero della Ciuiga, una passeggiata per il paese volta a riscoprire sia i luoghi dove l’insaccato di carne di maiale e rapa veniva confezionato e conservato, sia le bellezze dell’architettura rurale del borgo: due ore circa di passeggiata, adatta a tutte le età.
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Italia ed estero4 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
- Trento3 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Baby gang, a Rovereto è allarme sociale: «Fenomeno che prova quanto grave sia l’emergenza educativa»
- Correva l anno....4 settimane fa
Martignano: 42 anni fa la tragedia che portò alla morte di Cristina, Ilaria e Umberto
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: acqua ossigenata per pulire casa, nuovo sospetto degli inquirenti sul possibile omicidio
- Trento3 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento2 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Trento4 settimane fa
Le diverse fasi delle vaccinazioni in Trentino: dopo i 35 mila over 80 toccherà agli ultra 55 enni e super fragili
- Trento4 settimane fa
Il 15 febbraio verso il via libera per l’apertura di bar e ristoranti la sera nelle zone gialle
- Trento4 settimane fa
Operazione “Revenge”: 26 colpi in Trentino, in manette banda di ladri sinti
You must be logged in to post a comment Login