Voce - Val di Non & Sole
I sapori di malga alla conquista di Castel Valer: «Formai dal mont» spegne 10 candeline nel magnifico maniero

TASSULLO – Quest’anno Castel Valer sarà la splendida location di “Formai dal Mont”, evento enogastronomico organizzato dalla Pro Loco di Tassullo che andrà in scena domani, sabato 21, e domenica 22 ottobre.
Gli ospiti potranno scoprire le Valli di Non e Sole e l’Altopiano della Paganella attraverso i formaggi di malga. Una delizia per il palato che rappresenta al contempo una ricchezza per il territorio: un patrimonio da valorizzare e far conoscere grazie a un evento che riesce ad esprimerne al meglio i profumi e i sapori.
In occasione del suo decimo compleanno, la prima rassegna trentina dedicata ai formaggi di malga si regala tante novità.
I visitatori potranno conoscere da vicino gli antichi mestieri delle valli trentine attraverso i migliori prodotti derivati dal latte di malga. Ad attenderli negli stand saranno i pastori produttori di formaggio a base di latte vaccino fresco e stagionato e caprino fresco. Sono 50 gli espositori attesi.
“I bimbi potranno cimentarsi in laboratori di cucina sull’attività casearia, divertirsi con i giochi proposti da Gsh, assistere alla rappresentazione degli antichi mestieri con la Charta de Regola e visitare una vera fattoria didattica” ha evidenziato il presidente della Pro Loco di Tassullo Cristian Valentini in occasione della presentazione ufficiale nel maniero, nel salone Ulrico messo gentilmente a disposizione dal conte Ulrico Spaur.
Va peraltro detto che nelle due giornate il pubblico potrà assistere a un accompagnamento narrato nel maniero e nelle chiesette del territorio, grazie alle giovani guide dell’Apt e ai volontari dell’associazione Anastasia Val di Non. Non mancheranno i figuranti dell’associazione Arzberg Val di Non.
Cuore dell’evento è la mostra concorso dei formaggi: una giuria di esperti voterà il miglior formaggio fresco e stagionato della manifestazione tra le 42 produzioni presenti (freschi e stagionati di latte vaccino e freschi di latte caprino).
Non solo: anche tutti i visitatori potranno, dopo gli assaggi, diventare a loro volta giudici e fornire una personale valutazione e classificazione delle due categorie.
Novità di quest’anno è la giuria dei bambini: anche i più piccoli (dagli 8 anni in su) potranno dare il loro personale giudizio ai formaggi in gara. I vincitori saranno poi premiati da un ospite d’eccezione, Cristian Bertol, una stella Michelin e volto della Prova del Cuoco su Rai Uno.
Quest’anno, inoltre, contribuiranno ad innalzare il livello della manifestazione due degustazioni guidate (domenica 22 ottobre, ore 11 e ore 14.30) realizzate dai tecnici Onaf (organizzazione nazionale degli assaggiatori di formaggio), che porteranno a conoscere 5 tipologie di formaggi, accompagnandoli a miele e Trento Doc.
“Formai dal Mont è un evento importante perché valorizza le produzioni di montagna e le malghe, che hanno un ruolo fondamentale per la gestione del territorio in quota” sono state le parole del sindaco Francesco Facinelli, che ha evidenziato come la manifestazione punti i fari sui valori dell’alpeggio.
Il vicesindaco e assessore al turismo Romina Menapace ha ricordato invece la bella collaborazione con la Fondazione Mach e il tema della scomparsa dei pascoli a causa dell’avanzamento del bosco.
Il presidente dell’Apt Val di Non Andrea Paternoster ha osservato dunque come “Formai dal Mont” offra l’opportunità di visitare la valle e scoprirne i segreti, favorendo una destagionalizzazione del turismo.
Parole di encomio verso gli organizzatori sono state espresse anche dal vicepresidente del consiglio regionale Lorenzo Ossanna, dal rappresentante della Federazione delle Pro Loco Trentine Diego Coletti e dal vicepresidente territoriale delle Strade del vino e dei Sapori del Trentino Stefano Delugan.
Il vicepresidente della Pro Loco di Tassullo Luca Pilati, infine, ha ricordato i principali appuntamenti, che inizieranno con l’inaugurazione dell’evento sabato 21 alle 14.
La sera, 120 commensali parteciperanno ad una prestigiosa cena di gala.
Per le due giornate si susseguiranno appuntamenti e spettacoli, showcooking a tema, dimostrazioni di caseificazione tradizionale, incontri sul tema della biodiversità e della tutela di capra Mochena e dell’Adamello; per i più piccoli da non perdere la fattoria didattica, dove conoscere da vicino gli animali che abitano i pascoli montani, e le dimostrazioni dei figuranti in costumi d’epoca, che utilizzeranno le attrezzature agricole di una volta per far riscoprire a tutti i segreti del lavoro nei pascoli.
Saranno allestite bancarelle, con altri prodotti tipici del Trentino che fanno parte della Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole, Strada del Vino e dei Sapori del Trentino e produttori di Campagna Amica di Coldiretti, con salumi, vini, miele, dolci e ortaggi; i visitatori potranno mangiare in più punti ristoro che proporranno i prodotti tipici del territorio; la manifestazione, inoltre, strizzerà l’occhio all’ambiente e sarà rigorosamente a marchio “Ecofesta”, utilizzando stoviglie di acciaio, bicchieri in vetro e piatti in ceramica.
Per raggiungere il maniero e godersi questo weekend all’insegna dei sapori e delle tradizioni è possibile utilizzare il trenino della ferrovia Trento Malé.
-
Trento2 settimane fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 giorni fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Giudicarie e Rendena6 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Trento8 ore fa
Occupazione abusiva Cognola: dopo il danno arriva anche la beffa
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Meteo2 giorni fa
In arrivo in Trentino la settimana più fredda dell’inverno
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
You must be logged in to post a comment Login