Spettacolo
«Palcoscenico Trentino» porta in scena il meglio del teatro amatoriale

Torna «PALCOSCENICO TRENTINO», la rassegna teatrale a carattere provinciale organizzata dalla Co.F.As., la Federazione che raggruppa le Compagnie Filodrammatiche del Trentino e quelle di lingua italiana della provincia di Bolzano.
La ventunesima edizione, in calendario a Trento a partire da sabato 4 novembre, è stata presentata oggi nell’ambito della piattaforma di comunicazione Cultura Informa dal presidente, Gino Tarter, e dai rappresentati delle compagnie partecipanti al concorso che porterà all’aggiudicazione del Premio intitolato a Mario Roat: Loris Frezza (Filodrammatica di Laives); Giovanna Tomasi (Compagnia “GAD – Città di Trento”; Mauro Arnoldi ( Associazione culturale “La Baraca” di Martignano) e Paolo Casagranda (T.I.M. – Teatro Instabile dei Meano). Sono intervenuti all’incontro con i giornalisti l’assessore alla Cultura del Comune di Trento, Andrea Robol, e Claudia Battisti del Servizio Attività Culturali della Provincia autonoma di Trento.
Anche quest’anno l’appuntamento con il pubblico è fissato al Teatro “S. Marco” dove andranno in scena, a partire da sabato 4 novembre, quattro spettacoli proposti da altrettanti gruppi filodrammatici che saranno in concorso per l’aggiudicazione del “Premio Mario Roat”. E’ prevista inoltre sabato 2 dicembre una serata finale con una rappresentazione fuori concorso e la premiazione dei vincitori.
La serie degli spettacoli si aprirà sabato 4 novembre con uno spettacolo portato in scena dalla Filodrammatica di Laives. Si tratta de «LA TERRA PROMESSA 1939 – OPZIONI: scene dall’esilio sudtirolese», un di Josef Feichtinger tradotto da Elisabetta Squarcina che farà rivivere il dramma dei sudtirolesi che, in base allo sciagurato accordo Mussolini – Hitler, dovettero scegliere se restare e conservare la cittadinanza italiana, oppure lasciare la propria terra. In più di 200.000 dissero di sì all’espatrio e presero la via della Germania.
«MAMME ROVENTI» è il titolo dello spettacolo che la Compagnia “GAD – Città di Trento” porterà in scena sabato 11 novembre. Si tratta di un testodi David Christner che, pur essendo improntato alla comicità, presenta contenuti e temi significativi per la società d’oggi: in particolare i complicati rapporti degli anziani con i figli, quando si trovano a convivere all’interno di una famiglia.
Il terzo spettacolo, in calendario sabato 18 novembre, avrà per protagonista l’Associazione Culturale “La Baraca” di Martignano con «TUA MOGLIE NON LO FAREBBE», una allegra ed elegante commedia fritto di un lavoro di scrittura compiuto nell’ambito della Compagnia. Ambientata in un piccolo paesino dell’America degli anni ’50 e accompagnata da una colonna sonora evergreen, narra le vicende di un marito geloso, della sua bellissima moglie e di un amico alquanto “pasticcione”.
Il quarto e ultimo spettacolo in concorso andrà in scena sabato 25 novembre e vedrà il “T.I.M. – Teatro Instabile Meano” alle prese con «IL ROMPIBALLE»di Francis Veber nella traduzione di Filippo Ottoni. Per un banale errore, due personalità opposte si trovano a contendersi una camera d’albergo. Una commedia esilarante in cui l’inaspettato e il paradossale prendono forma nel modo più divertente possibile.
La serata delle premiazioni, in programma sabato 2 dicembre, avrà nuovamente ospite la compagnia veneta “StivalaccioTeatro” di Scorzè, molto apprezzata lòo scorso anno dal pubblico e dai filodrammatici. Proporrà, fuori concorso, «DON CHISCIOTTE – tragicommedia dell’arte» di Marco Zoppello.
Tutti gli spettacoli avranno inizio, al Teatro San Marco di Trento in via San Bernardino, alle 20.45.
-
Trento4 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro5 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella7 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero2 settimane fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Commissariata la cooperativa La Sfera: «Gravi irregolarità amministrative»
You must be logged in to post a comment Login