Trento
1517-2017: 500 anni di Riforma Protestante

In occasione del cinquecentenario della Riforma Protestante, l’associazione Altrimenti, Laboratorio Cristiano Contemporaneo, in collaborazione con la Chiesa Evangelica di Trento e l’Alleanza Evangelica Italiana, organizza a Trento dal 21 al 29 ottobre 2017 una settimana di iniziative culturali per capire uno dei più grandi eventi della storia del XVI° secolo.
Tre gli incontri previsti per riflettere sulla Riforma Protestante da tre differenti punti di vista:
lunedì 23 ottobre, ore 18.00: COS’E’ LA RIFORMA? Conversazione su fede e società con Leonardo De Chirico, vicepresidente dell’Alleanza Evangelica Italiana, professore e direttore di Studi di teologia e del Centro studi di etica e bioetica;
martedì 24 ottobre, ore 18.00: LUTERO E LA BIBBIA. Conversazione sulla storia con Stéphane Simonnin, docente di Sacra Scrittura all’Ifed di Padova, e Alessandro Martinelli, direttore del Centro Diocesano per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso;
giovedì 26 ottobre, ore 18.00: I NOMI DELLA RIFORMA: da Lutero a Trump, conversazione sull’attualità della Riforma con Paolo Jugovac, giornalista e responsabile del portale di informazione e cultura cristiana evengelici.net.
Momento centrale della settimana sarà la mostra presso la Sala Conferenze della Fondazione Caritro, a Trento, che da sabato 21 ottobre (ore 14.00-20.00) a domenica 29 ottobre (ore 10.00-20.00), propone i fondamentali della Riforma, i nomi, la storia e l’attualità. Per docenti e gruppi di studenti è possibile visitare gratuitamente la mostra dalle ore 10 alle 20 dal 23 al 27 ottobre 2017.
Mercoledì 25 ottobre l’appuntamento è al Cinema Astra, in corso Buonarroti, con il film LUTHER, la storia dell’uomo che sfidò la corruzione della Chiesa.
Venerdì 27 ottobre, ore 18.00, l’appuntamento è invece musicale. Nicola Sfredda, professore presso il Conservatorio di musica Lucio Campiani di Mantova, proporrà una conversazione al pianoforte dal titolo LE NOTE DELLA RIFORMA, per ascoltare e capire come cambia la musica dopo Lutero.
Per iscrizioni e info: cellulare 0461-1995455 – email: [email protected]
-
Trento2 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro3 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo6 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
You must be logged in to post a comment Login