Alto Garda e Ledro
Ieri incontro fra Luca Zeni e il Consiglio per la Salute della Comunità Alto Garda e Ledro

Confermato il ruolo di tutte le strutture private accreditate all’interno della rete riabilitativa provinciale, in particolare quelle dell’Alto Garda: Eremo e San Pancrazio, per riabilitazione intensiva, nonché Villa Regina per lungodegenza e riabilitazione estensiva.
È quanto emerso dall’incontro di questo pomeriggio fra l’assessore alla salute e politiche sociali, Luca Zeni, accompagnato dal direttore generale dell’Azienda sanitaria Paolo Bordon e dal dirigente del Dipartimento della Salute Silvio Fedrigotti, e il Consiglio per la Salute della Comunità Alto Garda e Ledro, con il presidente Mauro Malfer e i sindaci e consiglieri della zona.
“A luglio, con la deliberazione che istituisce la Rete riabilitativa provinciale, riconoscendo il ruolo di Villa Rosa come struttura pubblica destinata alla riabilitazione intensiva ad alta specializzazione, abbiamo confermato anche il ruolo fondamentale delle strutture private accreditate dell’Alto Garda. E questo vorrei sottolinearlo– ha spiegato Zeni –, Villa Rosa era già centro di riferimento provinciale per la riabilitazione di alcune patologie fin dalla programmazione del 2004. Sull’altro fronte le case di cura private compartecipano all’erogazione dei servizi all’interno di un disegno complessivo, in una rete dove la regia è e deve essere pubblica. Spetta infatti alla Provincia, anche sulla base delle disposizioni nazionali, gestire la programmazione e quindi all’Azienda sanitaria individuare i bisogni e governare il budget assegnato”.
L’assessore Luca Zeni ha poi illustrato ai sindaci e ai consiglieri presenti alcuni dati importanti: “Il tasso di ospedalizzazione per il settore riabilitativo ci vede al primo posto in Italia, proprio in ragione dell’elevato numero di posti a disposizione per la riabilitazione. Per di più, all’interno del territorio provinciale, ci sono situazioni molto differenti”. La media, riferita al 2016, dei tassi di ospedalizzazione del settore è di 4,5 per mille, ovvero di 2.396 ricoveri su 538.223 abitanti, con un range che spazia dallo 0,8 del Primiero al 6,8 dell’Alto Garda e Ledro.
Infine sul budget dei pazienti trentini: “Nel 2014 c’è stata un’intesa che ha ridefinito il rapporto fra la Provincia e tutte le attuali 6 strutture ospedaliere private, fra le quali anche quelle che in Trentino si occupano di riabilitazione, nella quale si è fissata una riduzione del budget complessivo, per cercare di rientrare negli standard fissati a livello nazionale rispetto alle giornate di degenza – ha spiegato Luca Zeni -. Poi per Eremo con una deliberazione nel 2015 si è deciso di prevedere una quota di budget aggiuntivo di 400.000 euro su tutto il triennio 2015-2017. Recentemente, nel 2017, è stata prevista una ulteriore integrazione di budget sul 2016 sia ad Eremo per 800.000 euro che al San Pancrazio per 220.000 euro. A questi incrementi sono poi da aggiungere le integrazioni sull’anno 2017 con finalità di intercettare per la fase riabilitativa i pazienti trentini operati in strutture fuori provincia per 500.000 euro al San Pancrazio e per 800.000 euro all’Eremo; a quest’ultimo infine il budget 2017 è stato ulteriormente incrementato di 230.000 euro per la riabilitazione cardiologica dei pazienti in dimissione precoce”.
“Confermiamo quindi il ruolo delle strutture private – ha evidenziato l’assessore alla salute – dentro il sistema della riabilitazione e la disponibilità a collaborare con la correttezza che sempre deve contraddistinguere i rapporti tra il settore pubblico e i fornitori convenzionati”.
Nel corso della riunione sono stati inoltre ripresi alcuni contenuti relativi allo stato di attuazione del Protocollo di intesa del 9 giugno, già presentati in occasione del precedente Consiglio per la Salute del 1° agosto, relativo all’Ospedale di Arco e ai servizi territoriali garantiti nella Comunità Alto Garda e Ledro. In particolare, come illustrato dal direttore generale Bordon, l’organico del Pronto Soccorso è stato portato da sei a sette medici, sul versante infermieristico è stata aggiunta una terza unità in reperibilità nel turno notturno, l’ambulatorio ortopedico è già stato realizzato ed attivo dal mese di luglio, mentre nei prossimi mesi si porteranno i posti di osservazione breve da due a quattro. Dal Consiglio per la Salute è quindi arrivata una richiesta forte di migliorare la capacità di risposta del servizio di continuità assistenziale in zona.
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»
-
Giudicarie e Rendena2 settimane fa
Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta
-
Trento2 settimane fa
Dramma in stazione a Trento: investita una persona
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Piana Rotaliana1 settimana fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Trento2 settimane fa
Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»
-
Trento2 giorni fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Rovereto e Vallagarina3 giorni fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Rovereto e Vallagarina2 giorni fa
Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini
-
Trento2 settimane fa
Con la mano schiacciata da un autoscontro, ferita bambina di 5 anni
-
Fiemme, Fassa e Cembra3 giorni fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta
You must be logged in to post a comment Login