Connect with us
Pubblicità

La parola al direttore

L’ Iva sulla raccolta rifiuti torna a far capolino in consiglio provinciale

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Apprendiamo che il consigliere provinciale Claudio Cia, ha presentato, lo scorso 18 settembre, una interrogazione sulla “vexata quaestio” dell’applicazione dell’Iva sulla raccolta rifiuti.

Trattasi di palese illegittimità “certificata” da una consolidata e ormai pacifica giurisprudenza, ai massimi livelli (Cassazione Sezione Tributaria e Cassazione SS.UU) e dalla pronuncia della Corte Costituzionale (sentenza n. 238/09) che sostanzialmente confermano la natura tributaria della raccolta dei rifiuti comunque chiamata, comprense le fantasiosioe formule locali (tariffa puntuale) perché non si può imporre una tassa su altra tassa e per l’impranticabilità dell’applicazione dell’Iva, esorbitando la raccolta dei rifiuti dall’ambito dell’imposta sul valore aggiunto (decreto IVA, artt. 1-3 del DPR 633/1972 e s.m.) e perché non si può imporre una tassa su altra tassa.

L’Associazione “Lo Scudo” a difesa dei Cittadini, che ho l’onore di dirigere, da anni è impegnata per ristabilire, in questo kafkiana vicenda, il rispetto delle sentenze e la corretta applicazione della legge.

L’assurdo è che gli enti pubblici, lo Stato, la Provincia e i Comuni che dovrebbero essere i primi ad applicare le sentenze sono invece bravissimi nel gioco del tre carte. Invece di fare gli interessi dei cittadini che rappresentano, continuano imperterriti, ciascuno per la propria parte di responsabilità, a perseverare , a questo punto, nell’illegalità conclamata.

Ci si chiede perché il cittadino per ottenere soddisfazione cioè la restituzione dell’Iva indebitamente pagata sulla raccolta dei rifiuti deve promuovere una causa contro l’ente gestore, pubblico o privato, della raccolta rifiuti oppure come noi sosteniamo, sulla base dell’esperienza maturata negli anni, deve utilizzare l’art. 1241 del Codice Civile compensando il credito maturato fino a concorrenza sulle fatturazioni future, depurate ovviamente dell’Iva.

Ci si chiede perché costringere il cittadino ad avviare, in un caso o nell’altro, il contenzioso con l’ente gestore della raccolta rifiuti, quando la consolidata e pacifica giurisprudenza nega l’applicabilità dell’Iva?

Pubblicità
Pubblicità

Ci si chiede perché gli enti gestori continuano nella fatturazione con Iva?

Alla interrogazione di Cia, siamo certi non seguirà risposta se non quella che già conosciamo, per i precedenti, sulla stessa materia dei consiglieri Borga e Civettini, di cui abbiamo ampiamente trattato.

Esemplare a questo proposito, naturalmente in negativo, quanto scrive Trentino Riscossioni spa (braccio armato della Provincia, una sorta di “Equitalia” provinciale): voce Tarsu-Tia-Tares del settore Tributi ed Oneri.

Quindi, non perdiamo tempo. Per spuntarla serve una forte protesta popolare che scuota i palazzi del potere.

Ovviamente a Claudio Cia, come abbiamo fatto per Borga e Civettini, il nostro apprezzamento anche a nome dei cittadini “taglieggiati“.

  • Pubblicità
    rel="nofollow"Pubblicità
Recensioni21 minuti fa

“Il libraio di Kabul”, una delle testimonianze più commoventi sulla società afghana.

Trento22 minuti fa

Giovani e colloqui di lavoro: tra stress e domande scomode

Fiemme, Fassa e Cembra51 minuti fa

Antropolad: sottoscritta la convenzione per il biennio 2023/2025

Telescopio Universitario53 minuti fa

La studentessa Fatima Zahra El Maliani è Cavaliere al merito

Trento11 ore fa

È Francesco Valduga il candidato presidente del centro sinistra

Trento11 ore fa

Truffa allʼereditiera Caproni, arrestati quattro napoletani

Val di Non – Sole – Paganella13 ore fa

Per gli over 60 a Cles aperto sportello di supporto per le nuove tecnologie

Trento13 ore fa

L’ultimo addio a Claudio Taverna

Io la penso così…13 ore fa

Karol Tabarelli de Fatis: “i cittadini ci hanno inoltrato foto che documentano l’alterazione delle acque del Rio Salone: allertati APPA, Vigili del Fuoco e Forestale”

Trento14 ore fa

Oltre un milione di euro di progetti rivolti alla cura di soggetti con disturbi dello spettro autistico

Fiemme, Fassa e Cembra14 ore fa

Turista danese ubriaco sulle piste di sci, scontro con carabinieri e Polizia di Stato. Denunciato

Piana Rotaliana14 ore fa

Mezzocorona, contributi alle famiglie che usufruiscono del servizio colonie estive

Trento14 ore fa

Per la giornata della consapevolezza sull’autismo, il Nettuno si tinge di blu

Val di Non – Sole – Paganella15 ore fa

Rumo, perde l’appiglio a cade dalla palestra di roccia: attimi di apprensione per un 12enne elitrasportato al Santa Chiara

Val di Non – Sole – Paganella15 ore fa

Auto in fiamme a Malè, danni ingenti alla vettura

Italia ed estero4 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Rovereto e Vallagarina3 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena3 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento3 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Trento1 settimana fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento4 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

Trento4 settimane fa

Picchiato a sangue da un gruppo di nord africani in via Madruzzo: era intervenuto in difesa di una ragazza

Trento3 giorni fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza