Trento
Casa Sebastiano (Coredo), una struttura specializzata per i Disturbi dello Spettro Autistico

Oggi vi parlo di una realtà molto bella, uno dei rari esempi in cui il connubio tra privato e pubblico ha funzionato alla grande. Sto parlando di Casa Sebastiano, una struttura all’avanguardia per persone con Disturbi dello Spettro Autistico.
Casa Sebastiano si trova in provincia di Trento, precisamente a Coredo ed è il più importante centro per lo studio e il trattamento dell’autismo. Questo è di certo un vanto sia per il Trentino che per l’intera nazione e ciò che caratterizza ancora di più Casa Sebastiano è il fatto che non sia stata pensata come una clinica o una casa di cura ma come un vero e proprio luogo di accoglienza, il che si sposa perfettamente con la mission della struttura stessa.
Essendo l’autismo un disturbo dello sviluppo neurologico, il bambino o comunque chi ne è affetto ha bisogno di un supporto che ne favorisca lo sviluppo con un percorso che coinvolga il diretto interessato e la famiglia per tutta la vita. È quindi di vitale importanza avere una struttura di riferimento che possa inquadrare la terapia con i giusti criteri e Casa Sebastiano risponde perfettamente a questo scopo.
Si tratta di un centro all’avanguardia che guida le persone con Disturbi dello Spettro Autistico in un percorso di riabilitazione tramite una serie di attività volte a sviluppare la propria autonomia. Il tutto con l’ausilio di operatori, volontari e specialisti che rispondono ad un Comitato Scientifico che vanta tra i membri ben nove tra i maggiori esperti in materia a livello nazionale.
Questa struttura che è il top nel suo genere nasce dall’idea di un gruppo di genitori che nel 2017 hanno creato la Fondazione Trentina per l’Autismo. Così nell’aprile del 2017 è sorta Casa Sebastiano che prende il nome da un bambino autistico di 11 anni scomparso tragicamente in un torrente della Val di Sole.
Casa Sebastiano si estende su circa 4000 metri quadrati e ha anche conseguito la certificazione “ARCA Platinum”, che premia la sostenibilità grazie alle costruzioni in legno. Come detto in precedenza si tratta di un centro di altissimo livello che vanta anche una Stanza Multisensoriale Interattiva unica nel suo genere, in più ci sono laboratori di falegnameria, cucina, pittura, fattoria con animali e pet terapy, giardinaggio e tante altre attività che aiutano i ragazzi autistici nel percorso di crescita.
Casa Sebastiano è quindi un’eccellenza tutta italiana, ma sopratutto del Trentino, che deve essere valorizzata sia dalle istituzioni che dalle organizzazioni per far sì che diventi un punto di riferimento mondiale per la ricerca e la cura dei Disturbi dello Spettro Autistico.
Sono sicuramente queste le realtà di cui ci piace parlare, quelle dove le istituzioni e i privati si uniscono per creare qualcosa che si distingue per l’eccellenza e per la funzionalità. Sono questi gli obiettivi che la politica dovrebbe porsi e questi i risultati che dovrebbe ottenere, concentrando in modo saggio gli sforzi economici. Purtroppo gli esempi come questo di Casa Sebastiano sono l’eccezione che conferma la regola, ma il mio personale auspicio è che presto, invece, diventino di fatto la regola nel nostro paese.
- Fiemme, Fassa e Cembra3 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dopo oltre 3 mesi oggi finalmente nessun decesso. Sempre in calo i ricoveri
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: in continuo calo i ricoveri, oggi 2 decessi
- Italia ed estero4 settimane fa
Covid: il Consiglio d’Europa rifila un doppio no all’obbligo del vaccino e al ‘passaporto’
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: oggi 7 decessi. Ricoveri e terapie intensive sempre in calo, somministrati 16 mila vaccini
- Bolzano4 settimane fa
Benno Neumair, spunta il giallo degli attrezzi scomparsi. Indagano gli inquirenti
- Telescopio Universitario4 settimane fa
Università e Coronavirus: esami a distanza devastanti e con conseguenze disastrose. Ma pochi ne parlano
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
A Pordenone «Happy Land» il parco artificiale intitolato a Mirko Toller
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: morta a 96 anni la mamma di Laura Perselli. Non ha mai saputo della scomparsa della figlia
- Alto Garda e Ledro4 settimane fa
Alto Garda: si allungano i tempi per la riapertura della Gardesana orientale e della Strada provinciale 37
- Italia ed estero3 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Valsugana e Primiero3 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
You must be logged in to post a comment Login