Trento
Operazione Folgarida Marilleva, Agire per il Trentino: «non è necessario essere economisti»

Non è necessario essere economisti, ci spiega Agire in questa nota a seguito delle dichiarazioni del cons. Filippo Degasperi, per analizzare l’operazione messa in campo negli ultimi giorni che ha visto la Provincia garantire il futuro alle Funivie di Folgarida e Marilleva e contestualmente garantire il futuro a decine di Famiglie Trentine che vivono grazie all’indotto di tale struttura. Basta documentarsi! La nostra lettura dell’operazione Funivie Folgarida Marilleva (FFM) è la seguente:
Una cordata di imprenditori trentini con a capofila Funivie Madonna di Campiglio (FMC) acquisterà la società Funivie Folgarida Marilleva avvalendosi anche di un prestito obbligazionario di 21 milioni di euro concesso dalla PAT.
Si tratta di un intervento pubblico che utilizza la formula del prestito obbligazionario quindi i 21 milioni di euro non saranno dati a fondo perduto ma la società beneficiaria avrà l’obbligo di restituirli; in parte, circa il 50%, la restituzione potrà avvenire cedendo le proprie azioni.
Le Funivie Folgarida Marilleva hanno una buona redditività visto il bilancio di esercizio 2016 che chiude con un utile pari a 2,8 milioni di euro e con un patrimonio netto superiore a 88 milioni. Anche i dati di Funivie Madonna di Campiglio sono buoni; il bilancio di esercizio 2016 chiude con un utile pari a 3,95 milioni di euro e con un patrimonio netto superiore a 82 milioni.
Il prestito quindi consentirà ad una cordata trentina di acquistare Funivie Folgarida Marilleva mantenendo sotto il controllo locale la società. È indubbio che una capogruppo trentina quale Funivie di Madonna di Campiglio, che lavora nello stesso settore ed in sinergia con FFM, è garanzia di maggior successo per il rilancio della società rispetto a soci che vengono da fuori Provincia, non del settore e legati a logiche prevalentemente speculative.
Soldi pubblici quindi prestati (non a fondo perduto) ad una cordata trentina per rafforzare un sistema turistico in una delle località più prestigiose del settore turistico invernale.
Cosa ben diversa dai contributi a fondo perduto spesso erogati in passato solo al fine di prolungare l’agonia di società che poi hanno cessato definitivamente l’attività. E proprio per evitare casi simili attendiamo di vedere il business plan che speriamo convalidi con dati numerici le strategie alla base dell’operazione.
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Sbanda, va in contromano e rischia di scontrarsi con altre auto prima di entrare in statale – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Rovereto: ancora atti vandalici, la città è l’incubo degli automobilisti
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento1 settimana fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
You must be logged in to post a comment Login