Trento
D2T Start Cup: al via il nuovo bando. In dieci anni 17 nuove startup nate in Trentino

L’innovativo sistema di conservazione della frutta Demetra premiato nel 2016, l’antifurto satellitare per biciclette KissMyBike del 2015, fino alla barca a energia solare, ai chiodi vegetali contro le valanghe e ai dossi generatori di energia elettrica delle edizioni precedenti. Sono ben 17 le startup trentine che hanno mosso i primi passi grazie al Premio D2T Start Cup di Trentino Sviluppo, giunto quest’anno alla decima edizione e riconosciuto ormai come punto di riferimento per gli aspiranti startupper.
Il contest, che in queste 10 edizioni ha visto la partecipazione di ben 438 giovani e 226 progetti che hanno portato alla nascita di 17 nuove imprese sul territorio provinciale, si rivolge agli aspiranti imprenditori, per la prima volta senza limiti d’età, nelle categorie “meccatronica”, “green technologies” e “ICT” applicato a settori diversi dai precedenti.
Il Premio D2T gode del supporto di diversi sponsor tra cui, in primis, Adige Spa e Distretto Tecnologico Trentino – Habitech (main sponsor), affiancati da Asja Ambiente Italia Spa, C.M.V. Costruzioni Meccaniche Valentini Spa, 3New Srl.
Il montepremi è più alto rispetto al 2016, con tre premi da 20 mila euro destinati ai vincitori delle rispettive categorie. Oltre al riconoscimento in denaro, i vincitori avranno accesso gratuito ad un periodo di preincubazione, rispettivamente di 12 mesi per la categoria “meccatronica” negli spazi “Starter” di Polo Meccatronica (Rovereto), di 12 mesi per la categoria “green tecnologies” in “Greenhouse” a Progetto Manifattura (Rovereto) e del periodo compreso tra la finale e la costituzione della startup, poi estendibile a pagamento, per la categoria “ICT” presso HIT-Hub Innovazione Trentino (Trento). Inoltre, per i vincitori sarà garantito l’accesso alla finale del Premio Nazionale per l’Innovazione promosso da PNICube, di cui Trentino Sviluppo è socio.

Premio D2T 2010 – Trentino Sviluppo
I tre finalisti di ogni categoria si contenderanno, infine, il Premio Speciale Gianni Lazzari promosso dal Distretto Habitech, del valore di 5 mila euro, destinato al progetto che si sarà maggiormente distinto negli aspetti di innovazione, integrazione delle competenze e potenziale di successo.
Il Premio 2DT Start Cup rappresenta un’occasione di crescita e formazione per tutti i suoi partecipanti. L’accesso al bando, on-line dal sito di Trentino Sviluppo (previa registrazione alla piattaforma Agorà) a partire dal primo luglio, è riservato a team composti da almeno 2 componenti.
I gruppi sono chiamati a proporre un’idea d’impresa frutto del proprio ingegno, scegliendo una delle tre categorie a disposizione, entro e non oltre le 12.30 del giorno 18 settembre 2018. Nel caso un componente ricopra un ruolo in un’impresa già costituita, il suo team non potrà in alcun modo proporre un progetto legato all’attività dell’impresa a cui è legato.
L’attinenza e l’ammissibilità delle domande saranno valutate da un’apposita commissione. I team accolti parteciperanno gratuitamente e obbligatoriamente a un percorso di preincubazione/coaching negli spazi di co-working di Trentino Sviluppo o in altre strutture partner. È prevista, inoltre, la partecipazione gratuita ai corsi di formazione manageriale dell’Innovation Academy. Al termine di questa prima fase, la Giuria preposta selezionerà un massimo di 6 progetti finalisti per ciascuna categoria, sulla base dei business plan presentati. I selezionati parteciperanno gratuitamente e obbligatoriamente a una giornata di formazione d’aula il 16 ottobre, dedicata alla tecnica dell’Elevator’s Pitch, propedeutica alla fase finale della competizione.
La finale del Premio D2T è pubblica, con la presentazione dei progetti finalisti a Rovereto il prossimo 24 ottobre. In un tempo di 10 minuti i partecipanti dovranno illustrare il proprio progetto e convincere la Giuria, rispondendo a quesiti complessi, finalizzati alla valutazione del potenziale d’impresa delle diverse idee.
L’iniziativa è promossa in collaborazione con HIT-Hub Innovazione Trentino, con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento, dell’Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition PNICube e il supporto di diversi sponsor privati.
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Italia ed estero4 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
- Trento3 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Baby gang, a Rovereto è allarme sociale: «Fenomeno che prova quanto grave sia l’emergenza educativa»
- Correva l anno....4 settimane fa
Martignano: 42 anni fa la tragedia che portò alla morte di Cristina, Ilaria e Umberto
- Bolzano3 settimane fa
Giallo Bolzano: acqua ossigenata per pulire casa, nuovo sospetto degli inquirenti sul possibile omicidio
- Trento2 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Trento3 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento4 settimane fa
Le diverse fasi delle vaccinazioni in Trentino: dopo i 35 mila over 80 toccherà agli ultra 55 enni e super fragili
- Trento3 settimane fa
Il 15 febbraio verso il via libera per l’apertura di bar e ristoranti la sera nelle zone gialle
- Trento4 settimane fa
Operazione “Revenge”: 26 colpi in Trentino, in manette banda di ladri sinti
You must be logged in to post a comment Login