Arte e Cultura
Otto piccole realtà museali del Trentino per la prima “Giornata nazionale” dell’APM

Il 18 giugno verrà celebrata in Italia la prima Giornata Nazionale dei Piccoli Musei, un’opportunità per far conoscere il loro volto, la loro importanza, il loro ruolo e le loro specificità, condividendo il prezioso patrimonio di cui sono depositari.
Hanno aderito alla manifestazione anche 8 piccole realtà museali del Trentino: il MApe di Croviana, il Museo della Dona di sti’ ani di Calavino, la Casa Museo dell’Acqua di Fondo, il Museo delle Api di Folgaria, Museo Etnografico Tarcisio Trentin a Telve di Sopra, La stanza del Sacro loc. Zorotea a Canal San Bovo e l’Ecomuseo del Vanoi, Casa Andriollo a Olle Valsugana.
L’APM – Associazione Nazionale dei Piccoli Musei – nasce come organizzazione scientifico-culturale senza fini di lucro nel vicino 2007 su iniziativa prof. Giancarlo dell’Ara, studioso e docente di Marketing del Turismo. L’obiettivo condiviso dai membri è quello di promuovere una nuova cultura gestionale dei Piccoli Musei che sia in grado di valorizzarne le specificità, differenti rispetto a un grande museo; in particolare il legame più stretto con il territorio e con la comunità, la capacità di essere accoglienti e di offrire esperienze originali ai visitatori. Fin dalla sua nascita, APM ha voluto confrontarsi con professionisti museali, operatori del settore e studiosi nei propri convegni nazionali annuali ed ha promosso per domenica prossima, 18 giugno, la Prima Giornata Nazionale dei Piccoli Musei.
«Ora – prosegue Dall’Ara – la prima Giornata Nazionale dei Piccoli Musei sta mostrando qualcosa di nuovo e di diverso: la voglia di sperimentare nuovi modelli di rete, di mettersi assieme per fare quello che da soli si fatica a realizzare: dalla gestione e promozione di un itinerario, alla creazione di proposte di visita fuori dall’ordinario, all’organizzazione di eventi trasversali, alla gestione di marchi territoriali, alla costruzione di doni per i visitatori, al di fuori della logica dei gadget e della cultura del merchandising. Ad oggi il numero dei piccoli musei iscritti è di 200, l’obiettivo che APM si era preposto è raggiunto!»
La dott.ssa Annalisa Bonomi, coordinatrice regionale dalla fine del 2016 per il Trentino, evidenzia come la possibilità di associarsi ad APM permetta alle piccole realtà museali, di grande valore perché scrigni della cultura dei luoghi in cui si radicano, voce della terra a cui appartengono, spazi ricchi di tradizione e valori da trasmettere, di mettersi in rete a livello nazionale, di farsi conoscere attraverso una cultura gestionale che sia in grado di valorizzare le loro specificità.
Il primo itinerario tra i piccoli musei propone i “Musei Sorridenti”, musei che prestano una particolare cura ai visitatori.
All’Associazione possono aderire in qualità di soci istituzionali, musei, reti e sistemi museali, enti locali, organizzazioni di volontariato, associazioni ed altre istituzioni pubbliche e private, così come soci individuali.
L’obiettivo condiviso è quello di promuovere la conoscenza dei piccoli musei, la valorizzazione dell’idea del piccolo museo come luogo della comunità, nonché quello di rafforzare un marketing capace di far leva sulla qualità dell’accoglienza e delle relazioni.
Per chi fosse interessato a conoscere APM il sito di riferimento è www.piccolimusei.com, una vetrina in cui si possono scoprire i bellissimi e speciali piccoli musei accoglienti d’Italia che aderiscono all’Associazione.
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Dopo il caos attorno al video, arriva la risposta dell’APT Valsugana
-
Trento6 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
San Valentino col bacio Gay, bufera sull’Apt della Valsugana
-
Offerte lavoro1 giorno fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo4 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
You must be logged in to post a comment Login