Trento
«Dalle antiche misurazioni della terra al 3D»: consegnate ieri agli istituti le menzioni

Il concorso “Dalle antiche misurazioni della terra al 3D” si era concluso con la vittoria della classe 2° A dell’istituto Madruzzo di Cavedine e ha coinvolto 16 classi e 344 alunni delle classi seconde delle scuole secondarie di primo grado della provincia autonoma di Trento.
Il concorso organizzato dal collegio dei Geometri del Trentino Alto Adige è stato realizzato per caratterizzare alcuni aspetti peculiari della professione del Geometra.
Il 26 maggio durante la proclamazione della scuola vincitrice avevano ricevuto una menzione particolare le classi: Antonio Bresciani (Classe B) di Ala, la scuola Degasperi (Classe B) di Isera e la seconda Classe dell’istituro Argentario di Cognola.
Ieri, 5 giugno, i geometri consiglieri del collegio Cristina Chemelli e Flavio Zanetti, ideatori del progetto, hanno consegnato personalmente nelle classi la menzione per i progetti presentati.
I due professionisti nella mattinata di ieri si sono recati personalmente nelle 3 scuole per consegnare la menzione ed incontrare nuovamente i ragazzi.
«Siamo molto contenti del risultato che abbiamo ottenuto – hanno spiegato gli studenti dell’istituto Argentario di Cognola ( nella foto) – prima di tutto per la menzione al merito che abbiamo ottenuto e che ci ripaga dello sforzo fatto. Poi per aver imparato una modalità di lavoro diversa, così abbiamo potuto scoprire in noi altri talenti come la recitazione, la comicità, e l’organizzazione delle varie fasi».
I ragazzi hanno potuto provare nuovi software per girare dei video come veri attori, costumisti, registi e tecnici, «e questo – aggiungono – è stato davvero divertente perché ognuno di noi ha avuto un suo preciso ruolo»
Il progetto ha impegnato i ragazzi anche oltre l’orario scolastico, ma ha portato delle gratificazioni e un nuovo modo di pianificare il lavoro.
Soddisfatti gli ideatori, «un progetto in cui abbiamo creduto da subito e che ha coinvolto molte scuole del Trentino – affermano Zanetti e Chemelli (nella foto) – e che probabilmente continuerà visto il grande successo ottenuto. La professione attrae molti; basti pensare che, secondo i dati forniti dal Consiglio Nazionale Geometri, sono 100 mila i professionisti iscritti che lavorano, nel settore dell’edilizia e delle costruzioni, su tutto il territorio nazionale».
«Ricordiamo – aggiungono gli ideatori del concorso – che in Italia sono oltre 100 mila i geometri presenti in modo capillare sul territorio. Il loro settore per fortuna non conosce crisi e le opportunità di lavoro, sia nel pubblico che nel privato per chi ha voglia di fare non mancano di certo»
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità
-
Politica2 settimane fa
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 236 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Ieri sera le prove luci sul gigantesco palco per Vasco Rossi – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco: confermati gli orari delle corse straordinarie per il rientro
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Scuola trentina: gli studenti che hanno una buona immagine di sé hanno un rendimento scolastico più alto
-
Bolzano2 settimane fa
Paura sulla statale del Brennero, auto completamente avvolta dalle fiamme – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Su Voce24news le «incredibili» interrogazioni di Lucia Coppola
You must be logged in to post a comment Login